JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi , grazie ad un mio conoscente ho tra le mani un vecchio Tokina 800mm f8-32 , me l'ha prestato e mi sto trovando molto bene, potrebbe farmi molto comodo in varie occasioni. Ora, questa persona mi sembra di aver capito che potrebbe anche disfarsene , quanto potrebbe valere un ottica così ? 400-500 euro ? Premetto che è in perfetto stato. Grazie mille in anticipo !
Ho fatto un giro in rete e direi anche qualcosina in meno, sull' ordine dei 250-300 euro. Poi su certe ottiche decisamente rare è tutto relativo.... Certo che è proprio lungo..... ma quanto pesa ?
Se questo sopporta i moltiplicatori non lo so, ma a meno che tu non ne abbia già uno in casa e lo provi a costo zero, li lascerei perdere. Già mettere a fuoco così è un' impresa, se gli metti un moltiplicatore 1,4X diventa f/11 e con 2X diventa F/16..... in pratica una visione notturna in pieno sole E poi penso che il decadimento qualitativo sia eccessivo su quel tipo di lente.
Più che altro era per curiosità , perchè forse avrei anche modo di recuperare un moltiplicatore e soprattutto anche perché mi sto avvicinando all' astrofotografia (livello amatoriale , ovviamente). In ogni caso dopo le prime prove che ho fatto , risulta essere molto più luminoso di quel che dovrebbe essere, è un f8, ma a tutta apertura sembra quasi di usare una qualsiasi ottica a uno o due stop in meno !
Credo che possa fermarti a 800mm senza moltiplicatore. Il passo successivo è un telescopio economico (costa quanto un moltiplicatore ) con un adattatore per reflex.
Guarda questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=743668&srt=&show2=1&l=it L ho fatta con un telescopio da 200 euro 650 mm e f6 Se monti la lente di Barlow diventa un 1300 e la qualità è sicuramente superiore a quella di un ottica adattata e moltiplicata
Interessante , grazie per le dritte ! Ma resta sempre la mia curiosità , se questo obiettivo supporta teoricamente i moltiplicatori o no...se postassi una foto dell' attacco potrebbe esservi d' aiuto ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.