| inviato il 07 Aprile 2015 ore 13:59
So che il titolo è fuorviante, ma l'argomento è ostico. Mi sto accorgendo da un pò di tempo guardando i commenti delle mie foto principalmente, ma anche su molte altre, che molte persone tendono sempre ad evidenziare il rumore sullo sfondo che andrebbe eliminato o tolto. Ora, aldilà del fatto che ad esempio le foto in questione, ma anche altre, sono scattate con 5d3 a 1600iso massimo, e quindi abbastanza pulite, e che io tendo a tenere sempre la foto abbastanza naturale e che mi disturba il dover eliminare il rumore a tutti i costi, sempre per non entrare nel limite foto naturale vs photoshoppata al massimo. Quello che mi chiedo è perchè ormai c'è questa grande necessità di vedere le foto PERFETTAMENTE lisce? E' veramente necessario piallare completamente lo sfondo? E' così fastidioso un pò di rumore? Che poi tralaltro parliamo di grana minima visibile solo al 100% di file da 12-13mpx e che in stampa non si vede fino al 70x100 MINIMO. Secondo me stiamo andando troppo verso la computer grafica. Eliminare i rami, togliere i soggetti che disturbano, alterare i colori e piallare per rendere perfettamente liscio tutto ciò che non deve essere a fuoco. Boh. P.s: una delle foto è questa: www.juzaphoto.com/hr.php?t=1282772&r=90255&l=it e c'è già un denoise di 10 punti su 100 sullo sfondo. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:19
IMHO, il rumore è la nuova frontiera dei pixel peepers (dopo i DPI). Sono, come dici tu, scopi diversi. Se la foto si stampa, va anche vista dalla giusta distanza. E dalla giusta distanza ci scommetto qualsiasi cosa che quel rumore non lo vedi. Magari lo noti se stai a 5 cm dalla foto, ma stai guardando l'albero e non vedi la foresta facendo così. A me un pò piace, e normalmente lo aggiungo sottoforma di grana (emulazione pellicola tipicamente). Poi, se c'è posterizzazione nel cielo nulla risolve bene come una spruzzata di rumore ad esempio. Ma, torno a dire, IMHO. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:24
è questione di gusti...personalmente cerco di pulire perfettamente lo sfondo, visto che con un pò di attenzione si riesce a farlo senza compromettere il dettaglio del soggetto. non mi piacciono però le foto dove c'è una riduzione rumore esagerata su tutto il fotogramma, con i dettagli che sembrano 'plastica'...piuttosto meglio lasciare il rumore :-) |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:47
non amo particolarmente le foto troppo pulite e perfette, mi danno l'impressione di artefatte, photoshoppate, plasticose: c'è da dire che guardo soprattutto foto di street, architettura ed in generale b/n dove trovo che un po' rumore e in generale un'elaborazione un po' grezza, vintage sia più piacevole; nelle foto di fauna in generale e nei ritratti invece credo sia preferibile una attenuazione ben fatta e non invasiva del rumore Opinione personale: trovo che molto spesso ci si focalizzi di più sull'aspetto tecnico-tecnologico che non sul significato dello scatto, almeno nei generi che preferisco |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:47
Ovviamente sono gusti! Ma anche nell'ambito dei gusti, ed ipotizzando che la foto in questione sia quella postata da @Lufranco, un conto è che per piacere personale sappiamo che la foto è pulita, un altro è che questo serva. Mi spiego meglio: - A video, resize per adattarla alle dimensioni dello schermo, e guardata dalla distanza corretta - Stampata su libro - Stampata Fine art, e guardata dalla giusta distanza In nessuno di questi casi il rumore di quella foto è visibile. E' la distanza la variabile che dimentichiamo spesso. Quella foto a video al 100% ha un filo di rumore. Se la guardassimo su un monitor che permette di vederla al 100%, stando alla distanza da cui stiamo guardando i nostri monitor in questo momento, vedremmo quindi il filo di rumore. Ma se avessimo davvero un monitor che permette di vedere quella foto al 100% intera, non lo potremmo/dovremmo tenere a questa distanza, ma ad una distanza tale per cui il rumore tornerebbe ad essere ininfluente. Sempre per capirci, e su come la distanza influisca su altri parametri come risoluzione e rumore, i manifesti pubblicitari da palazzo sono stampati a 12 PPI. Dodici, non centoventi. Ma si guardano a distanza, non col naso attaccato al muro.... |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:50
personalmente devo intervenire quasi sempre nel ridurre il rumore (50d e 1d III ) visto che raramente le condizioni di scatto permettono l'utilizzo di iso ragionevoli (e preferisco salire con iso piuttosto che scattare con tempi di scatto "risicati") --- in ogni caso opero interventi di riduzione moderati sul file raw e successivamente tratto separatamente soggetto e sfondo --- sullo sfondo se risulta troppo rumoroso, diminuisco il contrasto e abbasso la luminosità ... xchè un po di "ruvidità" lo ammetto ... non mi dispiace! --- una cosa che trovo di pessimo gusto in foto-naturalistica è proprio l'aspetto "sintetico" o "plasticoso" appunto ... |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 16:52
a me il rumore se contenuto piace pure...tanto in stampa scompare tutto quindi mi faccio poche pippe mentali. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 17:09
Dal mio punto di vista dipende sempre da foto a foto; del tipo se fai foto a una modella, magari anche a colori, secondo me sarebbe opportuno piallarlo con il giusto criterio, senza renderlo artefatto. Oramai le FF hanno un rumore che assomiglia sempre di più alla grana e se uno fa reportage in bn ci sta solo che bene, questo almeno da quel che vedo con la mia 6d. Nelle foto a colori è un poco più fastidioso, in specie proprio il rumore del colore e quello per fortuna si riesce a togliere molto bene senza spingere troppo il cursore. Personalmente, facendo quasi tutto in bn, lo lascio sempre. |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 18:08
Io personalmente concordo con shambola. Mi sta bene ridurre il rumore in foto di moda o in qualsiasi foto ad altissimo iso (per una FF moderna parliamo dai 4000iso in su), ma da quì a vedere eccessivo il rumore a 1600 iso tralaltro leggerissimamente ridotto in PP da una foto di una 5d3 mi sembra veramente eccessivo. Se poi vogliamo tutte foto finte di plastica perchè viviamo in un mondo perfetto dove le leggi della fisica non esistono, facciamo pure. Ma per me la fotografia non è questo. Non è creare una foto, ma semmai correggerla dopo averla scattata. Che poi eliminare quel filo di rumore sia semplicissimo, sono daccordo. La maschera di livello è già creata, basterebbe aumentare il fattore di denoise da 10 a 40 o 50 su 100, ma sinceramente non mi interessa. Idem per le altre 2-3 foto dove ho letto commenti del tipo: bella foto, bella composizione, bella luce, ma un pò rumorosa. Avrei preferito un commento del genere: la foto fa c****e, il soggetto è mosso, brutto, controluce ecc.. ma del rumore e di quel rametto sull'angolo della foto non me ne frega niente. Con simpatia    |
| inviato il 07 Aprile 2015 ore 19:13
Aggiungo info sul rumore cromatico. Sebbene non ci credessi, ACR nell'apertura ombre genera più rumore di quanto riesca a toglierne. Visto con i miei occhi in un workshop di Marco Olivotto, peraltro su una foto di un iscritto qui sul forum che attualmente è bella che stampata su un libro. Aprendo le ombre di questa foto notturna si generava un certo quantitativo di rumore cromatico, che in PS non vien via del tutto. Alzando invece l'esposizione del Raw al minimo che serve per vedere dettaglio, portando il contrasto ad un ridicolo -100 e poi in PS lavorandoci solo con le curve, l'effetto finale era apparentemente identico ma il rumore cromatico incredibilmente minore. Chiaramente in un caso siam capaci tutti (apri le ombre con ACR), nell'altro ci va un pò di pratica. Ma a detta sua il recupero fatto così funziona meglio nella quasi totalità dei casi. Fine OT sul rumore cromatico. |
user57136 | inviato il 07 Aprile 2015 ore 19:16
“ IMHO, il rumore è la nuova frontiera dei pixel peepers „   Salvo situazioni di scatto particolari (leggasi situazioni ad altissimi iso) concordo con te :) |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:24
Sono un principiante , inizio adesso a interessarmi del rumore nelle foto , si parla di foto al naturale , ma se io guardo un panorama o un qualsiasi soggetto in natura non vedo il rumore .Quindi una foto non è naturale quando tolgo il rumore? togliere il rumore secondo mè non è photoshoppare una foto, ma togliere dei difetti di acquisizione immagine della fotocamera , renderla più simile al naturale. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:31
In poche parole è la fotocamera che acquisisce un'immagine modificata dalla realtà , togliendo il rumore la rendiamo più naturale. |
user15476 | inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:36
Per voi c'è differenza tra grana e rumore? Dicono che un trucco degli stampatori è aggiungere noise per evitare quelle aree omogene senza texture tipiche del digitale. |
| inviato il 02 Febbraio 2016 ore 11:44
Ciao. Argomento che provoca sentimenti contrastanti. Pulire il rumore dal fondo fa parte di una pratica estremizzata dei giorni nostri e va a braccetto col timbro clone e cose così. Questioni di punti di vista. Ormai siamo TUTTI ritoccatori digitali. Il web è pieno zeppo di guide (che vendono pure) che mostrano foto soprattutto di paesaggi scattate mediocremente ed elaborate fino all'effetto wow. Potremmo impegnarci di più in fase di scatto invece che guardare le foto al 100% su monitor 4k e lamentarci (io compreso) della NITIDEZZA o del RUMORE. A me i vecchi hanno insegnato che le foto si stampano e si guardano dalla dovuta distanza. Ingrandirle a monitor al 200% non è l'utilizzo tipico della foto ma una deviazione dei tempi moderni. Questo il mio banale punto di vista |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |