| inviato il 04 Aprile 2015 ore 23:18
Io li ho avuti entrambi, attualmente posseggo il 50-140. Mi sembrano equivalenti otticamente, ottimo lo stabilizzatore di entrambi, poco più veloce af del 50-140, molto più peso e ingombro del 50-140 contro il 55-200. Ottiche strepitose entrambe |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 11:00
io personalmente ho scelto il 50-230 le differenze ci sono eccome ma è facile capire il motivo della mia scelta. Abbiamo citato tre ottiche, semplificando una costa il doppio dell'altra personalmente vorrei provare il 50-200 per i vantaggi in af e luminosità, il 50-140 lo considero troppo costoso e troppo pensante, ma questa è solo la mia opinione sicuramente influenza dal budget che riesco a dedicare alla fotografia e dal fatto che faccio pochi ritratti e preferisco comunque investire in fissi. |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 22:36
Volendo dare un voto o un giudizio tra i 3 citati cosa dareste? |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:15
Mauro io non sono in grado neanche a dare un voto al mio 50-230 che di sicuro e molto nitido e io mi ci trovo molto bene, tuttavia l'Af è lento. Utilizzato per i paesaggi potrebbe essere già un ottica definitiva. |
| inviato il 05 Aprile 2015 ore 23:48
Avevo il 18-135 su xt1 che ho voluto sostituire con il 50-140, lente strepitosa che ho usato solo per una settimana, dato il peso da me considerato eccessivo e non ben bilanciata sul corpo fuji.Insomma per farla breve , anche se a malincuore, l'ho venduta e sono tornato al 18.135 |
| inviato il 09 Aprile 2015 ore 22:53
18-135 eccellente e tuttofare 55-200 eccellente e leggero 50-140 eccellente, af veloce e 2,8 fisso ho la X-E1 e la X-E2, quindi non debbo cambiare sempre obbiettivo; se ne avessi solo una sceglierei il 18-135 |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 19:20
Il 55-200 è nettamente superiore al 18-135 no? |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:28
no! non dare retta ai denigratori che per mostrarsi fenomeni amano sminuire oggetti dai grandi contenuti. Il migliore obiettivo è quello che ti consente di avvicinarti di più al risultato che ti proponi. Se ce l' hai a casa, perché in borsa non ci sta tutto, che te ne fai? Se perdi un' immagine perché non hai il tempo di cambiare obiettivo, minimo t' incazzi. Se devi tagliare per eliminare il superfluo, su una foto di 30x45 avverti il decadimento. Se fai foto per accontentarti di vederle a video... guarda quelle degli altri: trovi di meglio e non spendi nulla. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 21:34
Se rinunci all' autofocus, allo stabilizzatore, alla possibilità che ti vengano mostrati i dati tecnici dello scatto sei come quello che va in viaggio con un' auto d' epoca senza servofreno, senza airbag.... hanno fatto apposta i raduni per non confondere il momento dell' utilizzo da quello del ludo. Chi ha una Ferrari d' epoca viaggia con una berlina Mercedes. |
| inviato il 14 Aprile 2015 ore 23:52
Ok ma la qualità d'immagine è oggettivamente superiore col 55-200 |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 7:36
Avevo il 50-230, venduto da poco e preso il 55-200, qualità costruttiva superiore, QI superiore, stabilizzatore superiore, peso superiore, per me un passo da compiere appena é possibile. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 7:47
Seguo con interesse. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:14
Secondo me dipende tutto dall'uso che se ne fa. Sicuramente il 18-55 è superiore al 18-135 ma la sua versatilità in termini di lunghezza focale è per me impagabile. Spero di fare un cambio prima o poi. Per gli zoom più lunghi invece, dato l'uso salutuario sicuramente prenderei il meno costoso. Ma sono focali che uso poco. Lo zoom serie 2.8 mi piacerebbe provarlo ma visto il peso ed il costo per me può rimanere sullo scaffale. Ovviamente nessuno discute della sua qualità. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:45
Indubbiamente il costo ha il suo peso, e nel caso di ML il "peso" ha il suo costo in termini di ergonomia e trasportabilità, il 50-230 con luce ambientale buona rende in maniera ottimale, non è affatto una lente giocattolo, poi è molto leggero e non sbilancia la macchina, cosa che col 55-200 succede, ma nel croppare le immagini non mi soddisfaceva. |
| inviato il 15 Aprile 2015 ore 9:54
Avesse anche la messa a fuoco interna, il 55-200 sarebbe perfetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |