user5620 | inviato il 27 Marzo 2015 ore 18:36
Fernando Guerra è uno dei migliori fotografi di architettura al mondo ed è Canon Ambassador,per cui sponsorizzato da Canon..cosa volevi che dicesse,che fa cagare...Mi stupisco che qui tutti si meravigliano per queste dichiarazioni da parte di fotografi pagati e sostenuti da Canon,è chiaro che ne dicono meraviglie,lavorano per loro! Poi Guerra ha fatto un servizio per uno studio per cui lavoro anch'io ed è vero che usa solo Canon e non più i dorsi,per una ragione molto semplice,la produttività è molto superiore con le reflex e te lo dico da possessore di Phase One,con cui lavoro... Ora con una macchina da 50 mega,può sicuramente fare un po di più,proprio per il crop che questa consente,come io lo faccio con il dorso. Mi sembra tutto pacifico e naturale,le sue dichiarazioni non fanno una piega,ma finiamola di stupirci di queste da parte di stipendiati Canon,poi che la dinamica non sarà quella della concorrenza ne sono sicuro io e Guerra... |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 18:41
il crop in camera e' veramente una svolta (che la concorrenza gia offre da tempo, sia chiaro), per chi fa "facchinaggio fotografico", tipo fotografi di pista (centinaia di foto per singolo evento) ... il che cozza un po con la natura "da studio" della macchina, ma insomma ... |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 18:48
più che una recensione è un articolo pubblicitario pubblicato da Canon stessa ;-) penso anch'io che sarà molto buona, però alcune cose sono totalmente irrealistiche, nessuna reflex è priva di rumore fino a 6400 ISO e anzi, la 5Ds dai primi test veri che sono emersi non eccelle agli alti ISO (ma non è il suo campo, è una fotocamera fatta per lavorare a sensibilità basse e medie) |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 19:39
Bisognerebbe leggere prima di commentare. Non vedo scritto da nessuna parte che non ha rumore fino a 6400ISO. Io leggo: "The good thing here is that I have a sensor that can somehow relate to a medium format camera or system but, in fact, it doesn't have the ISO limitations that those big cameras have. It's very fast and we can shoot ISO 3200 with no problem at all; even [up to] 6400. Quindi è una comparazione verso il medio formato dove scattare a 6400ISO è un utopia. Io non ho provato la macchina e non sono un fan di questi sensori, che hanno vantaggi ma portano con se anche alcuni svantaggi (in primis la raffica, la diffrazione, il peso dei file), però non la giudicherei negativamente solo perchè i fotografi del CPN ne sono entusiasti. Certo ha un gran vantaggio verso la concorrenza, soprattutto nell'ambito in cui opera Guerra, il 17TSE e il 24TSE ... |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 20:23
Oddio... una recensione fatta da uno stipendiato Canon, su sito Canon; che si pretende? obiettività?  Ovvio che portano l'acqua al loro mulino; il paragone con la medioformato è ridicolo. Poi ovvio è facile dire che le performance iso sono meglio di quelle di un dorso CCD, è come sparare sulla croce rossa. Ma la foto della libreria appare decente solo perché è piccina piccina.... si è vista giorni scorsi a formato pieno e il dettaglio era tutto spappolato. Canon ha i due TS-E che sono eccellenti, e la concorrenza (Nikon) non ha nulla di simile, ma non bastano a colmare il varco con una medioformato; specialmente se il dorso viene usato su corpi tecnici. Sicuramente sarà una ottima 35mm e probabilmente il nuovo metro di paragone; ma sempre nella sua classe. I paragoni con medio e grande formato sono solo markette. |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 20:30
Quoto totalmente Raamiel!! |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 20:37
Basta la Pentax 645Z per avere prestazioni eccellenti a 6400iso.... andate a vedere i suoi files.... |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 21:14
Anche la tua Mamiya spacca i sederi di tutte le FF attuali. Compreso quello della futura 5Ds. Se fossi in canikon progetterei un sistema medioformato Mirrorless, questo sì, sarebbe una novità. Una medio formato Mirrorless potrebbe avere dimensioni da FF attuale o anche meno. |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 21:21
Scusate ma essere ambasciatori Canon non vuol dire affermare cose senza senso tipo che i jpeg sono talmente buoni che non serve scattare in Raw. E infatti il suo esempio della biblioteca faceva piuttosto pena come jpeg... che poi un jpeg resta tale anche se è pulito e dettagliato, perché proprio in architettura la lavorabilità di un raw è un gran bel vantaggio. Io non sono nessuno ma qualche lavoro di architettura l'ho fatto e l'ultima delle cose che mi sarebbe mai passata in mente è quella di mandare i jpeg ooc al cliente. Poi questa chicca... With the size of the RAW files, came the fear that all your computers are going to be obsolete. And it's not like that at all. I was trying it with my computers and there was no slowing down at all. Cioè lui magari usa delle robe mostruose con 35 processori e 200 Gb di Ram, ma sinceramente che non si noti alcun rallentamento passando dai cr2 della 5D3 a quelli della 5Ds lo trovo perlomeno strano. Il crop in camera potrebbe servire appunto per velocizzare la raffica (come in Nikon ma la Canon resta uguale come fps e poi non servirebbe in questo settore) oppure per ridurre il peso dei file (perché poi visto che i Raw si lavorano senza alcunissimo rallentamento? Solo per qualche Mb in meno sulla scheda? Scattando architettura...? ). Per il discorso sul rumore ha già risposto Paco. Insomma dài ragazzi, io non mi scandalizzo di certo perché un Canon ambassador magnifica il nuovo gioiello. Solo che lo potrebbe fare, a maggior ragione data la propria caratura professionale (che non metto in dubbio, ci mancherebbe... splendidi lavori), dandoci dei feedback su cosa ha trovato realmente superiore in questa 5Ds, qualcosa su cui anche noi si possa "sognare". Non certo perché c'è il crop in camera che ti fa diventare il 17 un 22... in architettura!!! Peace and love |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 21:35
Bhe dai.. che pretendi è pubblicità; mica una recensione seria. Un produttore ti dirà sempre che il suo prodotto è fantastico; vale per Canon, per Nikon, per Sony.. tutti. Se vai a leggere gli articoli fatti dai loro dipendenti sui loro siti... Tanto gli analisti hanno già fatto i conti; l'1% di chi legge questo articolo classificherà giustamente la cosa come boiata pazzesca, il restante si berrà le panzane di un venduto al marketing come se fossero la verità divina. Il produttore guadagna tanti soldi, il tizio venduto pure; tutti contenti. Chi è abbastanza sgamato si fa due risate |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 21:48
Hihi come mi dispiace per i Nikonisti con la loro d800... ora sembra un telefonino come risoluzione hehehe Scherzi scherzo dai un po di sano campanilismo |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 21:57
Tempo al tempo, che sony uscirà col suo 56MP! La corsa non è che cominciata! :-( |
| inviato il 27 Marzo 2015 ore 22:11
“ il crop in camera e' veramente una svolta (che la concorrenza gia offre da tempo, sia chiaro), per chi fa "facchinaggio fotografico", tipo fotografi di pista (centinaia di foto per singolo evento) ... il che cozza un po con la natura "da studio" della macchina, ma insomma ... „ non era una farloccata? Da quello che avevo letto, il raw è sempre enorme, ma negli exif c'è scritto "taglia in formato aps-c". Utile... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |