RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

materiale foto sportive indoor canon 70d o nikon d7000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » materiale foto sportive indoor canon 70d o nikon d7000





avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:09

Buon giorno a tutti.
Posseggo una Canon EOS 30D con il suo classicissimo EF-S 18-55mm f3.5-5.6 e uno Zoom Canon 70-300mm f4-5.6 IS USM.

Premetto che la maggior parte delle foto le faccio durante le gare di karate quindi con l'impossibilità di usare il flash per non disturbare gli atleti e quasi sempre in spazi chiusi come palestre o palazzetti dello sport e quindi con una illuminazione relativamente bassa.

Col materiale in mio possesso ho sempre avuto problemi dovendo alzare gli ISO e quindi ottenendo immagini con molto rumore o addirittura molto scure. (ma stiamo parlando di una vecchia 30D)

Sono in procinto di cambiare macchina fotografica e le alternative sono due:
1- cambiare solo il corpo macchina passando quindi ad una Canon 70D mantenendo per il momento le lenti in mio possesso e magari più avanti prendere una lente più performante.
2- vendere tutto e prendermi una Nikon D7000 di seconda mano in modo da risparmiare qualche euro per poter comprare una lente adatta al mio caso.

Da qui alcune domande:
-è adatta la 70D per questo tipo di foto? Se no, quale modello Canon mi suggerite sempre più o meno sulla stessa cifra della 70D?
-è vero che la 70D ha problemi di messa a fuoco in condizioni di luce scarsa?
-pensate che la Nikon D7000 sia migliore per il mio caso? Senz'altro come nitidezza delle immagini è migliore rispetto alla 70D ed è per questo che personalmente preferirei passare al mondo Nikon.
-quale obiettivo mi consigliate di prendere da abbinare alla Nikon D7000.

...insomma vorrei fare un salto di qualità e avrei bisogno del vostro aiuto e sapere se le due scelte (70D o D7000) sono azzeccate e fra le due quale è meglio.

Grazie
Andrea

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:14

Con la 70 D hai l'ultimo ritrovato in casa Canon....mentre la 7000 è sorpassata da ben 2 modelli(7100 7200)

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:24

Si è vero ma resta il fatto che il sensore della Nikon è migliore (stando ai vari forum e schede comparative) e sembra che la 70D sia stata sviluppata soprattutto per quanto riguarda i video.
...e poi se è vero che gallina vecchia fa buon brodo allora perchè dover andare per forza sul nuovo?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:33

credo il tuo principale problema ,sia di dotarti di lenti luminose . Se vuoi rimanere su un formato ridotto aps-c, tra le due macchine citate ,credo non ci sia tanta differenza in termini di resa iso. Oppure non una tale differenza da farti propendere per una o per l'altra. Discorso diverso se puoi valutare una FF . Se vuoi rimanere su uno zoom , sara' necesario un 17-50 f2.8 performante come autofocus oppure una serie di fissi come un 28-35 f1.8 , un 50 1.8-1.4 e medio tele come un 85 1.8 . Altrimenti devi andare su zoom 70-200 f2.8, con relative spese ed ingombri .;-)

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 15:40

Secondo me dovresti indicare con precisione che cosa vuoi ottenere. "Migliorare" è troppo vago.
Io faccio foto indoor (pallavolo femminile) e le palestre o palazzetti che usiamo sono, per così dire, "diversamente" illuminati... per poter tenere 1/400 devo per forza usare f/2.8 e iso 6400 (senza via di scampo).

Tu cosa vorresti ottenere? Nel tuo caso, in termini di iso/tempi/diaframmi, cosa ti serve? Se ti "bastano" buoni 1600 o 3200 una vale l'altra (e, visto che dici "resta il fatto che il sensore della Nikon è migliore" una scelta l'hai già fatta).
Se non dovessero bastare bisognerebbe rimodulare la scelta tirando dentro obbiettivi fissi ma luminosi (i vari f1.8 che ti fanno perdere in versatilità ma ti fanno portare a casa il risultato...)... come dice lorenz che mi ha preceduto.

avatarjunior
inviato il 25 Marzo 2015 ore 16:00

Per sport indoor su APS-C, sei obbligato di fatto ad usare ottiche fisse f/2 o più luminose. Potresti cavartela con un f/2.8, ma non è l'apertura ideale e ti obbliga a molti compromessi (ad esempio ISO 6400 come dice Maori). Il corpo è un problema secondario.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 16:53

Vi ringrazio per le risposte (lette e rilette più volte)!!!!!!!!!!!!!
Dunque, ricapitolando:

1. Ho capito che con le ottiche in mio possesso non posso andare molto lontano
2. Devo prendere delle ottiche più luminose almeno f2.8 e già così, essendo obbligato ad utilizzare tempi veloci (1/400) per fotografare ragazzi karateca in movimento, dovrò settare la macchina su 6400 iso. Quindi la mia vecchia compagna di viaggi EOS 30D viene automaticamente scartata (arriva ad un massimo di 3200 iso ma totalmente inguardabili).
3. a questo punto sono andato a vedere i prezzi degli obiettivi vari consigliatomi:
- Nikon 50mm f.1,4 Euro 340 nuovo (Euro 200 usato)
- Nikon 50mm f.1,8 Euro 200 (100)
- Nikon 24-70mm f.2,8 Euro 1500 (900) .....mia moglie mi ammazza
- Tamron 17-50mm f.2.8 (270)
- Nikon 80-200mm f.2,8 (650)
- Nikon 17-55mm f.2,8 Euro 1400 (550)
4. Come vedete credo proprio di passare al mondo Nikon e saltellando di qua e di là ho trovato un'offerta per il corpo macchina Nikon D7000 a 500 euro

Quindi: che ne dite della combinazione
Nikon D7000 + Tamron 17-50mm f.2.8 + Nikon 80-200mm f.2.8

Vi sembra una buona combinazione per fotografare atleti in movimento in palazzetti dello sport o palestre discretamente poco illuminate?
E' vero che la D7000 ha problemi di af in condizioni di scarsa luce?

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:08

Io non ho mai assistito ad un incontro di karate, però immagino che non si svolgano nella penombra. L'unico sport che ho fotografato in un palazzetto dello sport è stata la danza ritmica e il mio maggior problema è stato unicamente quello di non conoscere la specifica disciplina sportiva per prevenire le inquadrature. Detto questo, dall'ultima fila in alto quindi la più distante dal parquet riuscivo a fotografare tranquillamente con 800/1.600 ISO e f/4.5. Infatti avevo chiuso un po' il diaframma per una leggera maggior profondità di campo.
Quindi secondo me, se hai Canon e un bel 70-200mm f/4 dovresti andare tranquillo perché anche ammesso che con Nikon ci sia un miglior rendimento agli alti ISO si tratterebbe al massimo di mezzo stop, non di più.

E' vero che la D7000 ha problemi di af in condizioni di scarsa luce?

In condizioni di scarsa, ma veramente scarsa luce, hanno problemi di AF sia Canon che Nikon. Però solo se i valori luce scendono al di sotto di -2 EV come ad esempio all'interno di una chiesa.

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:14

Sono possessore di una D7000 e anche io faccio spesso foto sportiva, ma essenzialmente mountain bike (di recente anche sci). Ho anche una D610, ma in buone condizioni di luce preferisco la D7000 e uso in genere un 70-200 F4 a volte accoppiato con un TC14EII. Anche se mi è capitato anche di usare molte altre lenti (16-85, 11-16 tokina, 18-35 sigma).

L'ottica fissa nella foto sportiva richiede un posizionamento [quasi] perfetto e l'impossibilità di variare inquadrature più di tanto. Io la uso quindi con la massima accortezza e in genere mi posiziono su un punto e poi scatto tutte foto uguali (immagina ciclisti che passano in un punto).

In condizioni di luce scarsa non ho rilevato particolari problemi nella MAF o nell'inseguimento (ovviamente non devi essere al buio) da parte della D7000, tuttavia se intendi scattare a 6400ISO preparati ad avere un po' di grana da gestire in PP e quindi dovrai essere molto preciso sulla MAF e cercare delle lenti che oltre all'apertura ti garantiscano anche una nitidezza decente e siano il più possibile esenti da AC (per es. il 50mm F1.8 ne soffre e leggo che anche il Tamron 17-50 non ne è esente).

Un 70-200 F4 potrebbe inoltre avere una resa migliore (grazie al VRII) rispetto a un 80-200 a TA.

Secondo me sei un po' schiacciato nel tuo budget e temo che la spesa che intendi affrontare non sia in grado di restituirti quei miglioramenti nei risultati che stai cercando. Hai presente il vecchio detto... chi più spende meno spende? Ti conviene forse investire su una buona lente del tuo corredo, piuttosto che cambiare e ripartire da zero.

avatarsupporter
inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:17

al solito...

sony a77ii:
www.imaging-resource.com/PRODS/sony-a77-ii/sony-a77-iiA.HTM

Pentax k5ii:
www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k5-iis/pentax-k5-iisA.HTM

sono modelli che non hanno proprio nulla da invidiare alle due fotocamere da te citate. anzi. per molti aspetti sono superiori.

;-)

Daniele

avatarjunior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:24

Booooo... Phsystem non capisco come tu abbia fatto!!!!! Nel mio caso i ragazzi simulano una lotta con salti, prese e pugni e quindi i movimenti sono veloci obbligandomi a mantenere tempi rapidi e spesso comunque venivano mosse. Quindi mi sono specializzato a fare foto nei momenti un po' meno "dinamici" tenendo i tempi un po' più lunghi (200/250 ma anche 160) perdendo però le azioni più "spettacolari" ed è uno stress !!!!!!

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:26

Se si tratta solo di karate, avrai bisogno solo di luminosità, non credo che tu abbia bisogno di un af veloce. Alla fine il movimento dei karateka è molto circoscritto e soprattutto sono soggetti di dimensioni notevoli MrGreen

Non so però se con un 50mm sarai troppo corto. Io con un fisso non mi arrischierei. Non potresti provare a sparare qualche primo piano piuttosto che qualche campo largo....

Anche per quanto riguarda il palazzetto non sappiamo bene che luminosità c'è. Può essere che iso 1600 e f2.8 bastino come può essere che tu abbia bisogno di una FF recente e di un f2

Prova a valutarlo con la tua 30d e poi facci sapere. Imposti 70mm f4 e iso 3200 e fai mettere un omino vestito da karateka davanti e vedi che tempi ti propone la macchina, poi fai due calcoli ;)

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:40

non capisco come tu abbia fatto!!!!! Nel mio caso i ragazzi simulano una lotta con salti, prese e pugni e quindi i movimenti sono veloci obbligandomi a mantenere tempi rapidi e spesso comunque venivano mosse. Quindi mi sono specializzato a fare foto nei momenti un po' meno "dinamici" tenendo i tempi un po' più lunghi (200/250 ma anche 160) perdendo però le azioni più "spettacolari" ed è uno stress !!!!!!

Effettivamente all'inizio non sapevo neanche io cosa avrei combinato. Oltretutto i posti davanti erano tutti occupati, così quasi senza speranza sono andato a sedermi nell'ultima fila in alto e li è stato veramente semplice fare le foto.
Questa l'ho scattata con 1/320" a 1.600 ISO e si tratta oltretutto di un ritaglio perché non conoscendo questo sport l'inquadratura originale l'ho fatta in verticale. Quindi già conoscere il genere sportivo e prevenire come si direbbe: le mosse, è già da parte tua un bel vantaggio.




avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 17:47

Prima di tutto un 70 - 200 luminoso, poi van bene tutte le apsc degli ultimi anni

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2015 ore 20:29

Hendrix, tra gli obiettivi da te citati non ho visto 85mm ed oltre come fissi. Ne deduco che ti troverai a distanza abbastanza ravvicinata , cioe' a bordo palestra e non da spalti di palazzetti , perche' altrimenti ti vorranno obiettivi piu' lunghi. Non posso consigliarti gli ottimi , velocissimi e abbastanza economici 100 f2 o 200 f2.8 Canon , in quanto hai gia' deciso per Nikon .Il Tamron 17-50 , che ho avuto , non e' velocissimo come autofocus e lo reputo poco adatto a foto d' azione, inoltre a focali lunghe soffre molto i F2.8 . I fissi saranno sicuramente piu' performanti, se sono quelli di ultima generazione Nikon. Comunque , se sei gia' quasi sicuro di usare iso 6400, credo che otterrai delle foto appena decenti con una aps-c e solo lavorando molto in post produzione, per la riduzione del rumore. Per tutto il resto c'e' il FF MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me