| inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:42
Salve, vorrei riaprire se possibile questa discussione, chiusa per raggiungimento delle 15 pagine. Ritengo che in quelle 15 pagine si sia molto divagato toccando argomenti non attinenti, e che si possa quindi continuare. Queste due fotocamere sono molto rappresentative dei due diversi sistemi. Che ne dite? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:52
Prima della chiusura dell'altro post si parlava di obiettivi da utilizzare con queste macchine. Questo ritengo sia un aspetto cruciale, poiché può pregiudicare il grande vantaggio della portabilità rispetto alle reflex, specie le 4/3. Io la vedo così. Queste macchine dovrebbero avere uno zoom "standard" compatto e di buona qualità in grado di coprire la maggior parte delle situazioni. Ciò consente di portarsele appresso in tutte le situazioni. Poi se uno si appassiona ad un genere ed ha bisogno di ottiche particolari e di accessori allora può sfruttare per ben il fatto di avere acquistato una macchina a lenti intercambiabili. Ma di base questa tipologia di macchine DEVE essere trasportabilissima. Che ne dite? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:03
Bisogna defi ire trasportabilitá per prima cosa. Per me sono trasportabili se posso averle tutto il gior o dietro che siano in un borsello/zaino/tasca senza che mi diano fastidio omi facciano pentire di non averla lasciata a casa per le poche o nessuna foto scattata. Altro fattore per me importante é quellodei viaggi, non voglio avere una bkrsa dedicata all'attrezzatura se posso evito di imbarcare il bagaglio in stiva in ogni volo, quinidi necessito di una certa compattezza ndlle dimensioni. in poche parole a me andrebbe bene qualsiasi ml ma si uramente non una reflex specialmente ff. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 0:45
Certamente si può considerare un ottica standard Pancake (fissa o zoom), per averla sempre dietro in un borsello quando non servono altre lenti, ma anche in uno zainetto un corredo Mirrorless (sopratutto m4/3) ingombra e pesa decisamente meno di uno Reflex. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 9:38
Io la vedo semplicemente così: una ML di qualunque brand o tipologia di sensore HA SENSO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE se ha dimensioni realmente tascabili o che al massimo entri in un normalissimo, piccolo marsupio, OTTICA INCLUSA. Viceversa è solo l'ennesimo corpo macchina scomodo, ingombrante che con ottiche pesanti attaccate davanti condiziona la libertà di movimento e la discrezione in fase di scatto. Risparmiare 3 etti su un totale di 1,5-2 kilogrammi per ritrovarsi comunque con piccoli cannoni montati davanti sacrificando comunque velocità operativa, affidabilità e precisione (ambiti in cui le reflex detengono ancora lo scettro) è solo masochismo. O tutto il sistema è significativamente più piccolo e leggero e performante o tanto vale andare di reflex e borsa dedicata. Nel primo caso non dobbiamo rinunciare a nessun tipo di genere fotografico godendo per la comodità e la libertà di movimento, nel secondo caso, sacrificando la portabilità non dobbiamo rinunciare alla massima qualità ed espandibilità del sistema. Sono proprio le vie di mezzo, che a rigor di logica, non servono ad una mazza se non a buttare centinaia di euro ed essere comunque castrati in tutta una serie di situazioni fotografiche. Ma il mondo è bello perché vario. E oggi il gusto di spendere e spandere ha ben superato il piacere di badare alla sostanza. Mia opinione. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 9:51
Discorso trito e ritrito ... ML sono diventate sinonimo di "piccolo e leggero" perchè questo è stato il messaggio chiave sul quale i produttori hanno (giustamente) cercato di ritagliarsi uno spazio non coperto dal mondo reflex. Oggi non è più così, il sistema ML è molto più articolato e complesso. Tra una E-m10 col 12-40 EZ e quel 'mostro' di 24-240 montato su una Sony A7, c'è un abisso .. e non potrebbe essere altrimenti per ovvi motivi! Quindi se uno cerca in primis la trasportabilità, HA SENSO che si prenda una ML piccola con una o più ottiche piccole e leggere. Se un altro privilegia la qualità e la resa, HA SENSO che si prenda una ML grossa e pesante |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 10:56
Ciao Geipeg, Per curiosità quale sistema ML hai usato? |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 11:23
Pensa che io, stufo marcio di pesi e ingombri che il più delle volte facevano si che lasciassi la D300 e ottiche chiusi nell'armadio, un bel giorno e 150.000 foto dopo, ho svenduto tutto e mi son preso una Nikon V2. Da allora e nonostante le enormi soddisfazioni della reflex ho riscoperto il giusto di fotografare portando la macchina SEMPRE con me, anche se non prevedo di scattare una foto che sia una. Frequentando il circolo fotografico della mia città ho potuto provare e soppesare di tutto: Fuji, Sony, Olympus, Panasonic, Full frame, aps-c, compatte evolute. Ma non posso farci niente, quando le mie mani incontrano qualcosa anche soltanto vagamente più pesante e ingombrante del sistema 1 Nikon mi viene un attacco d'orticaria. Le foto che facciamo durante le uscite le proiettiamo in sala su un grande schermo, le guardiamo al pc per darci consigli su composizione e pp, le stampiamo in formati generosi (solitamente 30x45) anche solo per il gusto di vedere come vengono dettagli e colori... e c'è ne fosse mai uno solo di noialtri fissati che capisca con quale macchina è scattata una foto. No grazie tante, oggi mi posso definire appassionato di foto, non più di tecnologia. Ma ovviamente non mi illudo di essere in buona compagnia. ps: ovviamente parlo da modesto amatore che non ha pretese artistiche né tanto meno professionali. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 11:45
Con questo non voglio dire che non ci siano differenze di qualità beninteso... solo che ciò che ho perso in resa l'ho compensato ampiamente in numero, tipo e divertimento fotografico. In un certo senso ho riscoperto il gusto di fotografare e ho felicemente abbandonato ogni sorta di pippa mentale su boke, pixel pipping, comparazioni micrometriche, rumore digitale ecc. Tanto sia che le foto le stampi anche in formati generosi, sia che le guardi attraverso un ampio schermo FullHD o che le proietti a tutta parete, le differenze, nel 90% dei casi si vanno a far benedire. Basta usare le ottiche adeguate al risultato desiderato... |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 11:52
All'ultima mostra a cui ho partecipato 3 anni fa ho presentato 4 stampe 30x45 scattate al vicino ippidromo con una modestissima compatta Canon da 250 euro. Molti degli altri erano ancora armati di reflex e cannoni. Nessuno mi voleva credere. Pensavano che li prendessi in giro non già per la qualità artistica delle foto, che comunque si difendevano rispetto alla media degli scatti presentati ma proprio di quella tecnologica... Uscire dalla impietosa logica dei forum e delle analisi al 100% su monitor mi ha aperto un mondo di... soddisfazioni. Sono grave dottore? |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 13:58
Le Mirrorless sono un sistema diverso non solo per ingombri e pesi, comunque anche se non tascabili la riduzione dei medesimi può essere ugualmente molto apprezzabile, poi dipende dai gusti personali. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 14:17
quello che apprezzo di più nelle ml non sono solo le dimensioni ma l'assenza di problemi di F/b focus come ho sulla reflex con le ottiche luminose |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 14:33
Ciò che dice Geipeg ha un senso. Io ho perso il gusto di fotografare tanti anni fa, quando mi sono seccato di andare in giro con la mia Contax e quarto ottiche..... La olympus mi attira molto, per via dello stabilizzatore sul corpo, cosa molto utile considerando la possibilità di usare le mie vecchie ottiche. La Sony a6000 mi attira invece per il 24 mm. (equivalente) nel kit, mentre in olympus é 28. Per avere il 24 si devono spendere 800 € per il 12-40 suggerito da Dab963 o il "cannone" 12-50, molto buio (addio comodità e addio possibilità di un pó di sfocato per via dell'apertura 6.3) Possibile non esista un 12-40 anche universale (sigma, tamron..)..... |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 14:36
“ quello che apprezzo di più nelle ml non sono solo le dimensioni ma l'assenza di problemi di F/b focus come ho sulla reflex con le ottiche luminose „ Giustissima osservazione. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 14:49
“ juniorinviato il 25 Marzo 2015 ore 14:36[!] " quello che apprezzo di più nelle ml non sono solo le dimensioni ma l'assenza di problemi di F/b focus come ho sulla reflex con le ottiche luminose " Giustissima osservazione. ;-) „ quoto pure io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |