RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima reflex







avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 18:00

Ciao a tutti ,
È qualche giorno che sono iscritto a questo forum ma ancora non avevo mai scritto...ora colgo l'occasione per presentarmi sono Luca 28 toscana e per fare i complimenti per l'ottimo sito.

È da qualche tempo che mi documento su vari modelli di reflex tra Canon e Nikon( sarei propenso per Canon anche se non so' il perché).
Ora sarei giunto al punto di acquistarla e avrei deciso per la nuova 7d la Mark II.
Che ne dite?
Principalmente la userei per foto a fauna , uccelli e natura...
Non vorrei sforare di tanto il budget di 2000€


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 19:51

Complimenti, ma le ottiche? con il budget che hai indicato non è che ti rimane molto dopo aver preso la 7dmk2, che è specializzata su foto-action con i teleobiettivi...

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 19:58

Se il budget è 2mila euro, io propenderei per una 7D Mark I abbinata ad un 400 f/5.6 oppure al Tamron 150-600.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 20:00

;-);-)
Quoto!

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 20:27

Io mi trovo più o meno nella stessa situazione di Metalgear: è da quasi due anni che posseggo la ottima bridge Canon Powershot SX50 HS e, dopo averla sfruttata al massimo, sono alla ricerca di un corrispettivo reflex per un salto di qualità. Anche io stavo pensando di comperare la 7d mark II abbinata con il Canon EF 400mm L f/5.6, quello che mi preoccupa però è, leggendo specialmente le recensioni presenti su questo fantastico sito, che è molto macchinosa e difficile da apprendere, specialmente ad uno come me che è alle sue prime esperienze. D'altra parte, sono troppo attratto dalla raffica impressionante e dal rumore molto minore rispetto alla 7d (che con un obbiettivo non stabilizzato come il 400mm ti torna utile perché puoi scattare in tempi più brevi, evitando il mosso).

Grazie mille in anticipo Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 20:43

La giusta via di mezzo fra 7D e 7DII potrebbe essere la 70D.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 20:57

Sono convinto del fatto che è molto più semplice ed intuitivo cominciare con una reflex semipro, la quale ha un tasto specifico per ogni funzione, rispetto ad una entry level dove devi passare ogni volta per il menù. Certamente non ne sfrutterai subito a pieno le capacità, ma col tempo diverrà uno strumento migliore di quelli che già è.

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:00

@Roy72chi hai perfettamente ragione, la 70d ha una buona qualità immagine e, per un principiante come me, è sicuramente il top avere il touch screen che rende i settaggi molto, molto più semplici. Ho però un amico che è intenzionato a comperarla, abbinandola con il Tamron 150-600. Trovavo pertanto interessante avere ottiche e corpi differenti per poterseli scambiare.
Secondo voi è fattibile partire da una 7d mark II??

Grazie mille anticipatamente Sorriso

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:02

Grazie mille Simone, mi è arrivato il tuo messaggio mentre scrivevo la risposta a Roy72chi.

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 21:56

Secondo me il problema non è tanto se si comincia con una reflex semipro o meno...il problema sono le ottiche; è un controsenso prendere una reflex con caratteristiche spinte e poi non abbinarci ottiche adeguate; come ho detto in un altro thread, le ottiche dovrebbero impegnare almeno il 60% del budget in un corredo fotografico, all'occorrenza si va sull'usato, ma una 7dmk2 ha una precisa collocazione nel genere fotografico, e merita teleobiettivi adeguati; sinceramente non ce la vedo come prima reflex anche come gestione del suo sofisticato AF.
Personale opinione

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:06

Grazie mille per aver condiviso la tua opinione. In parte condivido la tua risposta, specialmente per quanto riguarda il discorso dell'AF, ma non riesco a comprendere una cosa... Il 400mm L f/5.6 non è un buon obbiettivo? È della fascia L e ho sentito soltanto parlarne bene, certo, non è come un 300 2.8 o un 500mm o un 600mm, ma è comunque molto buono. Quali sono le ottiche che tu intendi con "teleobbiettivi adeguati"?
Diciamo che comunque mi turberebbe dover comprare un corpo macchina per 500€ in meno per poi doverlo ricambiare in un prossimo futuro.

Resto in attesa di una tua risposta ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:18

Io da "ignorante" pensavo di acquistare la 7d MarkII e un Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM magari usato dal mercatino...per un totale di :1467euro per la 7d Mark II nuova e 900 per l'ottica. Questo per iniziare....
Ditemi tranquillamente dove sbaglio

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:26

No Plaf2000, il 400mmL f/5,6 è ottimo, ma io consideravo il budget indicato all'inizio di 2000 euro, stesso discorso per Metalgear,il 100-400mm non si discute, ma con la 7mk2 e quel budget non ci si rientra; poi se si può sforare il budget allora cambia tutto!!!

avatarjunior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 22:36

È una buona idea per iniziare ma, secondo me, e ti parla uno esattamente del tuo stesso livello, è meglio iniziare con il Tamron SP 150-600mm f/5-6.3 Di VC USD, con il Canon 400mm L f/5.6 o con (eventualmente) il 300mm L f/4 IS (che è stabilizzato a differenza del 400). Questo per due motivi:
1) Il 100-400mm non è fisso, pertanto ha una qualità non così soddisfacente.
2) Il 100-400mm ha uno zoom a pompa, vale a dire che tira dentro molta polvere, quindi se lo prendi usato devi fare molta attenzione. Al contrario, il 400mm fisso lo puoi prendere usato tranquillamente perché non ha lo stabilizzatore che si danneggia e non ha lo zoom.
Non prendere i miei consigli troppo alla lettera, limitati solo a dare un'occhiata a questi obbiettivi, rivalutando magari un po' quello che pensi.
A livello di corpo macchina potresti magari valutare, come mi hanno suggerito, la 70d.

Fammi sapere
Tanti saluti Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 23:06

Se posso , il 100-400mm ce l'ho avuto e confermo che al Tamron ha solo da invidiare 200mm di focale; ho anche il Tamron 150-600mm e te lo posso dire; inoltre il 100-400mm è solo leggermente inferiore al 400mm f/5,6, ed è scontato; anche se si infiltra un pò di polvere dopo anni, otticamente non si vede nulla, casomai attenzione al feltrino che con uso improprio si può rovinare ed ostruire lo scorrimento dello zoom; comunque otticamente è ottimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me