RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sensore xtrans fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sensore xtrans fuji





avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:43

Ciao a tutti
Ho un quesito da proporvi...
Premetto che sono alle prime armi e vengo da una Canon 5d. Ho acquistato una Fuji x-e2 con 18-55, preso dall'entusiasmo delle recensioni che ho letto qui e su altri siti... Di questo sensore dalle impressionanti qualità.... Superiore alle aps-c reflex. Ebbene usando lightroom 5.6 le foto scattate in raf non sono poi così belle e nitide, molte volte sono impastate e la pelle ha un effetto cera un po bruttino. Mentre i file jpeg nativi della macchina sono molto belli.
Ora la mia domanda e' che senso ha avere un sensore fantastico ma non avere un software di conversione all'altezza della situazione. Io ho Windows e non mi sembra di avere molte alternative....
Quindi... Secondo voi? Ha senso investire in ottiche e accessori su Fuji o meglio dirigersi altrove?
Spero possiate aiutarmi a trovare una soluzione.
Matteo

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 21:49

scatta in jpg se i raw non ti soddisfano

io non riscontro questo problema , o meglio che siano impastati rispetto ad un sensore FF ( venivo da una 5DmkII e ora uso la XT1 come secondo corpo rispetto una A7R) è indubbio, ed anche la prima 5D non fa differenza, in particolare a bassi iso ( sotto i 400) il file di una FF è e sarà SEMPRE meno impastato e più nitido rispetto ad una aps-c

ma che siano peggio dei jpg OOC , proprio io non lo vedo, per quanto sia poco curato il convertitore Adobe rispetto ad altri programmi

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:03

Io oltre ad una K5 ho una modesta Fuji X10 e i file raw li apro con il software fornito in dotazione alle fotocamere. Che poi è della stessa marca per entrambe anche se cambia l'interfaccia utente.
Non so se in dotazione alla XE2 è previsto il Silkypix, ma se nella confezione c'è questo ti consiglio di usarlo.

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:03

Ciao Matteograzio non ho mai provato lightroom col quale diversi utenti non hanno trovato una resa soddisfacente nella demosaicizzazione dell x Trans altri software però lavorano molto bene iridient per mac photoninjia per Windows per mia esperienza personale poi capture one lavora bene sia come dettagli che come resa colore
.

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:10

Ho il software ufficiale Fuji, infatti ultimamente inizio usando quello trasformo in tiff e poi con LT finisco il lavoro. Purtroppo so che irident e aperture sono i migliori a gestire i file RAF come definizione e dettaglio. Ho visto file reggere tranquillamente il confronto con FF. Ma sono software MAC e io ho solo Windows.
Per quanto riguarda l'effetto cera della pelle soprattutto quella dei bambini come avete risolto?

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:14

Il problema di Silkypix secondo me è che non ha i profili pellicola fuji all'interno, quindi se vuoi portare fuori un Tiff dal RAF (che magari hai scattato in ASTIA o Classic Chrome...) per finirlo in LR non puoi...

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:26

La pelle come la gestite? Io ho impostato riduzione del rumore -2 e nitidezza più 1. Va un po meglio...
Quindi se scatto con simulazione pellicola standard e poi lavoro il file in Silkypix in tiff poi con LT posso ancora intervenire con simulazione pellicola?

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:57

se per Silkypix intendente il software della fuji per il raw ha i profili pellicola(RAW FILE CONVERTER EX 2.0 powered by SILKYPIX ).
Color Adjustment -->film simulation



LR sui raw fuji toglie molto dettaglio, devi intervenire sul pannello dettagli--> nitidezza

Dettaglio NORMALE : Amount 15, Radius 1.0, Detail 100, Masking 10.
Dettaglio MEDIO : Amount 25, Radius 1.0, Detail 100, Masking 10.
Dettaglio ALTO : Amount 35, Radius 1.0, Detail 100, Masking 10.
Dettaglio ALTISSIMO : Amount 45, Radius 1.0, Detail 100, Masking 10.

petebridgwood.com/wp/2014/10/x-trans-sharpening/



avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:14

Ciao Murphy si il software che intendo è proprio raw file converter by silkypix.

Quindi con LT intervenendo nel pannello dettagli riesco a limitare effetto pittura a olio che si ha su file complessi e carichi...
Io ho ancora una canon 30d vecchiotta e produce dei file davvero nitidi, la mia Fuji non regge il confronto. Non riesco a capire se è solo un problema di software e settaggi...

avatarsenior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:23

Si migliora, ma in alcune scene c'è poco da fare. ma anche con altre macchine alcuni dettagli sono difficili da gestire. E cmq sempre se si guarda con ingrandimenti al 100%.

prova e mi fai sapere. ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:35

Certamente!!
Tra l'altro visto che i file jpeg prodotti dalla macchina sono già molto belli, non oso immaginare i Raf elaborati da un software come si deve.

avatarsupporter
inviato il 22 Marzo 2015 ore 23:46

Anch'io utilizzo il workflow di Matteograzio e devo dire che in termine di nitidezza ingrandendo al 100% si vede la differenza con lightroom a favore del software silkpix. L'ho anche confrontato con il tanto declamato photoninjia che non mi ha convinto. Preciso che per adesso non uso simulazioni particolari di pellicole fuji. Ciao Adriano

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 9:07

Ciao,
mi permetto di sottolineare un problema di approccio nel discorso iniziale

Quindi... Secondo voi? Ha senso investire in ottiche e accessori su Fuji o meglio dirigersi altrove?


Ovvero: cambio il corredo perchè il raw converter non interpreta bene il RAF? Eeeek!!!

Tornando al raw converter quindi: ACR da qualche release a questa parte funziona, ed è opinione abbastanza diffusa. LR usa lo stesso motore, quindi immagino si comporti altrettanto bene. Ovviamente a patto di non far fare a lui il lavoro di denoise.

Su mac vi basti provare RPP, eccezionale raw converter che non corregge assolutamente nulla in termini di rumore per vedere quanto fa ACR.

(in uno scambio di mail me l'ha confermato lo sviluppatore di RPP:
It is what is - RPP doesn't filter any noise. In ACR it's always on and cannot be completely disabled.
)


avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 9:20

Io con LR5.7 e i RAF mi trovo benissimo.

Posseggo X100T e X20 e ho notato due cose

- sopra gli 800iso scattare in JPG non va bene perché il NR (anche impostato a -2) pialla tanto i dettagli. Molto meglio in RAF.
- La nitidezza con i sensori xtrans per la maggior parte delle volte va impostata con LightRoom così (fattore 35, raggio 1,0, dettagli 100, mascheratura 10)

avatarsenior
inviato il 23 Marzo 2015 ore 9:30

Io come detto di Fuji ho soltanto una X10 però il menù della fotocamera non credo sia meno efficace di quello delle sorelle maggiori e con il menù riesco a selezionare tutte le impostazioni che ritengo necessarie, compreso il livello di nitidezza, la regolazione delle ombre, le alte luci, etc. Quindi non sarebbe meglio fare on camera tutte le nostre regolazioni ed eventualmente fermarsi al jpeg?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me