RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD em-5 II in sostituzione di Sony a6000





avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 15:22

Ciao a tutti, possiedo da quasi un anno una ottima Sony A6000 corredata dell'altrettanto ottimo Zeiss 16-70 f/4 e 35 f/1.8. Al momento, per le mie esigenze, questa combinazione copre perfettamente tutte le possibilità. Ottimo AF, sensore APS-C da 24MP, buona tenuta degli ISO, leggera e veloce. Insomma sembra tutto perfetto, eppure da un po' di tempo sono tentato dal sistema 4:3 della Olympus e in particolare dalla nuova EM-5 II, che a quanto leggo sembra essere davvero eccezionale. Mi sembra che ormai Sony sia orientata più al mercato FF e che la A6000 non potrà mai avere a disposizione quel parco ottiche che invece ha Olympus, soprattuto parlando in termini di rapporto prezzo/prestazioni.
Il sistema Olympus mi sembra più completo e coerente, e mi darebbe maggior fiducia investendo su ottiche di qualità a prezzi ragionevoli, che domani potrò utilizzare su nuovi corpi aggiornati. Mi piacerebbe confrontarmi su questo tema anche con altre persone che possono avere avuto dubbi simili o esperienze con entrambi i sistemi per capire se potebbe avere un senso abbandonare Sony (per ora non sono interessato al FF) oppure perderi qualcosa passando da APS-C a 4:3.
Saluti e ringrazio per tutti i pareri che vorrete darmi.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 16:05

Ciao, da qualche mese sono felice possessore di sony a6000, provenendo da una ottima oly em10. Al tempo dell cambio non potevo permettermi entrambe.
Sto valutando molto seriamente il ritorno a olympus (em5 mk ii o em1) proprio per i motivi da te riportati.
Se riesco, mantengo ancora la sony con il 50 1.8 ma il divertimento e la duttilità della Oly rimangono imbattibili, mantenendo un alto livello di qi

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 16:15

Poi sony fa la a7000 e ritorni in sony?MrGreen
Questi cambi non hanno senso, anche perchè sony nel settore emount ci sta investendo e di sicuro non lo abbandonerà.
I sensori li fanno loro, come af su sensore sono al top, la tecnologia oled per i mirini ce l'hanno... io non cambierei.
Poi se preferisci oly cambiaMrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 16:22

Ciao, grazie per le risposte. Il dubbio è proprio quello che il sistema APS-C di Sony non avrà tutto quello sviluppo che invece potrà avere Olympus. Mi sembra che Sony stia puntando più sul FF e che le nuove ottiche e-mount siano più orientate a quello e troppo costose per una A6000 o A7000 che sia. Ho l'impressione che rimanere su Sony sia più giusto se uno punta in alto, come qualità e come prezzo (A7, ecc), ma per rimanere nella fascia intermedia APS-C/4:3 sia più sensato guardare a Olympus o a Fujifilm, dove è possibile costruire ottimi corredi di qualità ad un prezzo ragionevole e con possibilità di ampliamento futuro. Grazie,ciao.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 16:27

Purtroppo le ottiche sony non sono molte ed allo stesso tempo le poche presenti, seppur di ottima qualità, sono costose...Prima di passare a sony, poiché ogni cambio di attrezzatura ha il suo costo, valuterei qualche lente vintage!
Nel mercato dell'usato trovi ottime lenti ad un prezzo medio-basso ;)
Detto questo se ritieni più completo il sistema olympus il passaggio sarà sicuramente indolore, tranne per il portafoglio MrGreen Da quanto ho visto in rete mi sembra che il sistema 4/3 se la cavi alla pari delle APS-C fino a 800 iso, a 1600 mi sembra che vi sia un lieve vantaggio per le ML Dx, forse l'unica cosa che mi inibirebbe dal comprare un Olympus è il fattore di moltiplicazione 2x del 4/3, che renderebbe meno utilizzabili le vecchie ottiche vintage sul versante grandangolare.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 16:36

Dipende dalle tue esigenze. Che ti manca ora in casa sony? Col 10-18, 24, 35 e 50 copri tutte le focali fino a medio tele con qualità. Hai bisogno di altre ottiche da ritratto più lunghe? Se non é così meglio pensarci bene perché di altri motivi io non ne vedo...

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 17:08

Se ti trovi bene con sony perché cambiare ? Qualcosa in qualità certamente lo perderesti.
Chi lo dice che l' apsc sony
non avrà sviluppi ?
C'è anche chi dice che olympus tra qualche anno potrebbe non essere più nel
mercato fotografico; allora chi ha le omd deve passare subito ad altro brand ?


avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 17:32

Come dicevo all'inzio con la A6000 mi trovo benissimo e tutto nasce da mie impressioni che forse hanno poco di razionale. Tuttavia volevo capire se passando ad un sistema più completo come quello di Olympus potevo guadagnare qualcosa in versatilità e facilità di utilizzo. Ma come mi avete fatto notare, non credo ci siano valide ragioni per lasciare oggi un sistema che riesce ancora a dare molte soddisfazioni.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 18:16

Fai benissimo a cambiare sistema se hai una necessità che ora non puoi soddisfare ma non ha senso scegliere un sistema più completo quando poi in realtà non hai bisogno di altri che di 2/3 lenti che già oggi puoi avere in sony. ...o meglio, ha senso a monte, ma tu già possiedi un ottimo corredo.
Domandati se con le lenti equivalenti alle tue, in olympus ci guadagni... E quanto ti costa il passaggio...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 18:33

Per me fai benissimo... Sony dovrebbe sviluppare prima il sistema poi pensare ai corpi macchina.
Lancia un corpo ogni 3 giorni e un'ottica agni 2 anni ma qualcuno ti dirà:"sai che figata poter utilizzare le mie ottiche del '18 in manuale col focus peacking!?"
Per me è semplicemente comportarsi da struzzo e nascondere la testa sotto la sabbia, un "ripiego" visto che mancano quelle dedicate al sistema.
Poi è chiaro se in casa ho qualche ottica da potermici divertire tanto meglio...
Anche io ho un leitz trovato a buon prezzo da utilizzare sulla em1 ma vorrei vedere se mancassero le dedicate m4/3.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 19:16

...con la A6000 mi trovo benissimo e tutto nasce da mie impressioni che forse hanno poco di razionale.


Credo che in questa tua frase ci sia già la risposta alla domanda ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 19:23

Da possessore (soddisfatto) di A6000 con tre ottiche ti dico di farlo il cambio.. non ne guadagnerai nulla a livello qualitativo però sarai soddisfatto della tua nuova attrezzatura e già questo per me vale il cambio.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2015 ore 19:30

Il fatto è che da questi tuoi interventi e la tuo profilo è impossibile capire che genere di fotografia pratichi, quindi mancano i dati fondamentali per dirti se fai bene o male.
Certo il sistema M 4/3 ha moti più obiettivi di quello E-mount, sia perché sono arrivati prima a realizzare mirrorless, sia per le sinergie tra Olympus e Panasonic (e forse anche perché, giustamente, danno più importanza alle ottiche).
Le lenti per tale sistema sono queste:
www.four-thirds.org/en/microft/lense.html
Questi i Sony E-mount:
www.sony.it/electronics/obiettivi/t/obiettivi-fotocamera?cameramount=e
(Nell'elenco ci sono anche quelle per FF)

Certo basta saper contare per constatare che i 4/3 sono molti di più. Ma non è che per fotografare a un amatore servono 50 obiettivi.
Ovvio che se vuoi fare avifauna o un genere per cui servono tele spinti, allora con la Sony hai sbagliato acquisto e, a prescindere che per questo generalmente si usano reflex, il 4/3 è per ora il solo sistema ML che ti da tele e zoom che arrivano a 600mm equivalenti.
Ma se per ora il tuo corredo ti da soddisfazione perché cambiare rimettendoci (certo non ti pagano gli apparecchi usati al prezzo dei nuovi) e ritrovarti con un sensore più piccolo.
Se un domani ti accorgi di avere l'esigenza di ottiche che non ci sono nel sistema Sony ma che trovi nel 4/3 (o in quello Fuji X-Mount), oppure che per le tue nuove esigenze sarebbe meglio una reflex, allora avrà un senso fare il cambio.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 19:52

Io aspetterei Aprile e vedere che intenzioni ha sony. Per l'apsc non esiste nemmeno una road map. In 5 anni ha fatto solo un tele 55210. Certo che se ne esce con un corpo e nessuna novità in fatto di ottiche con un certo criterio di serietà fotografica allora anche io pensero' al passaggio ad altro. Se devo spendere 800 euro per un grandangolare 10 18 , allora credo sia più sensato spenderli per un 10 24 fuji che è altra roba. Certo il problema è che questi cambi portano inevitabilmente a perdite di denaro. Io aspetterei, con moderata speranza.

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2015 ore 20:20

Per un periodo ho avuto em5 e a6000, poi ho venduto la seconda. L'unica cosa che rimpiango è l'af veramente eccezionale. Per il resto em5 tutta la vita (opinione mia).
Vetri di tutti i tipi a costi contenuti, zoom 2.8 da 24 a 300 equivalenti, velocità operativa ottima (e qui per me sony pecca alla grande), qualità finale non troppo dissimile. Quando i sensori m4/3 supporterano i 100 iso (spero la prossima generazione) le differenze saranno millimetriche.
Al contrario sony non ha e non pare abbia intenzione di fare vetri di un certo tipo per apsc ed i costi di quelli sul mercato sono astronomici.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me