JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' un bene abbiano aggiornato anche il segmento per APS-C, ma credo che questa sia una delle lenti meno vendute in assoluto da Sigma.. se ne vedono davvero pochi di 50-150 in giro.
probabilmente sarà disponibile nel giro di un mese... e nel caso di un prezzo più consono rispetto a quello ufficiale provvederò a vendere il mio 70-200 os...troppo lungo per aps-c purtroppo
Mi spiegheresti più nel particolare il discorso del 70-200 troppo lungo per aps-c xkè Ho le idee un pò confuse. Ho sempre pensato più al 70-200 e vedevo il 50-150 come un alternativa meno costosa con un ranger di focali utile e che cmq aiuta ad avvicinare il soggetto. Adesso tu mi fai riflettere...probabilmente un 70-200 Su aps-c non svolge più la sua funzione diventando troppo lungo trasformantosi più in un ottica più per avvicinare il soggetto e basta ..diventando meno versatile.
Mi spiegheresti più nel particolare il discorso del 70-200 troppo lungo per aps-c xkè Ho le idee un pò confuse. Ho sempre pensato più al 70-200 e vedevo il 50-150 come un alternativa meno costosa con un ranger di focali utile e che cmq aiuta ad avvicinare il soggetto. Adesso tu mi fai riflettere...probabilmente un 70-200 Su aps-c non svolge più la sua funzione diventando troppo lungo trasformantosi più in un ottica più per avvicinare il soggetto e basta ..diventando meno versatile.
Praticamente, per farla molto sintetica, un sensore aps-c canon è più piccolo rispetto al pieno formato classico 24x36mm. Questo introduce un fattore di moltiplicazione rispetto alla focale montata: di fatto un 70-200 si comporta come un 112-320mm. Nel caso del 50-150 "diventa" un 80-240mm quindi molto più versatile per medio-tele da ritratti... Spero di essermi spiegato sufficentemente
Avevo intuito bene, quindi in pratica diciamo che il 70-200 Su aps-c cambia la sua destinazione d'uso diventando magari utile nello sport ma meno sfruttabile nel ritratto, invece il 50-150 si utilizza proprio come un 70-200 Su ff....ritrattistica,concerti e sport in cui i soggetti non sono troppo lontani. Ho ragione allora a preferire il 50-150 ....ma se ne sapesse qualcosa....mai visto... senza offesa, capisco che tutti pensano al dopo e al ff e acquistano investendo per il futuro, però credo che la maggior parte di noi non ha possibilità di passare al formato pieno in tempi quantomeno brevi...quindi alla fine xkè prendere un 70-200 ... tranne che non venga acquistato per altri scopi privilegiando ottiche fisse come il 50 f1.4 o l'85 f1.4 (nel caso mio di nikon)... a meno che il 50-150 non sia un cesso di ottica .. e questa è un pò una paura per me.
ciao... anche io sono interessato a quest'ottica ma se ne vedono veramente pochissimi in giro. o ne hanno venduti pochi, oppure sono talmente buoni che chi li ha, se lo tiene!!!!
per me, anche 800 euro sono troppi, infatti sto cercando di prendere la versione precedente (senza vr). ne ho sentito parlare bene ma non riesco a trovare niente!!!!
Io tempo fa ho fatto ricerche e domande sia qui che altrove su questa lente ma non ho avuto molti riscontri e quei pochi nemmeno molto positivi Forse perché è un'ottica pensata per Aps-c e quest'ultimo è un formato da molti considerato di transizione perciò spendere non pochi soldi per una lente che dovrebbe fare il lavoro del 70/200 il quale rimarrebbe anche in un futuro cambio formato in una lente che comunque si dovrà un giorno cambiare perdendoci soldi i più tanti potenziali acquirenti rivolgono le loro finanze direttamente sul 70/200 e quindi di sigma in questione pochi con ancor meno recensioni.
l'unico sito dove ho trovato qualcosa è the digital picture. l'ho confrontato con il 24-105 entrambi sulla 60d a TA ed avevano una qualità molto simile.......con la differenza che il sigma è un f2,8 e copre un range di focali leggermente diverso. non sò fino a che punto possano essere veritieri questi test.....anche perchè c'è da tenere conto di un infinità di altri fattori.....la tonalità dei colori, velocità af e specialmente precisione af in svariate situazioni. però se fosse così io ne sarei veramente moooolto soddisfatto......e più o meno sono anche sulla stessa fascia di prezzo.
in effetti, il fatto che sia un obiettivo solo per APS-C, può scoraggiare molti, anche se alla fine pochi passeranno al full frame. è un po' come se devo scegliere tra una tv senza 3d e una con 3d: anche se so che il 3d lo userò pochissimo, qualcosa mi frena a comprare una tv senza 3d, anche se quest'ultima costa meno.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.