JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io ho il 12-35, preferito al 12-40 per vari motivi tra cui le dimensioni, una migliore resistenza ai flares e il diametro dei filtri comune a moltri altri obiettivi micro (faccio largo uso di filtri). I test dicono che il 12-40 è un filino più nitido a f2.8 mentre il 12-35 è un filino più nitido da f4 in poi... Io li ho provati fianco a fianco e differenze non ne ho praticamente viste.
Sull`usato si trova allo stesso prezzo del 12-40 quindi può essere una valida alternativa visto che è un po più piccolo e leggero.
Si trova meno perché sono meno i corpi Panasonic venduti; poi, in casa Oly, è possibile fare affari prendendo il 12-40 in bulk ad un costo che è un terzo in meno sul nuovo non in kit.
user8808
inviato il 29 Luglio 2016 ore 0:04
Riapro questo topic perché dopo lunghi pensamenti ho quasi deciso di acquistare il 12-35 2,8 pana! Diciamo entro agosto...
Inizialmente puntavo a prendere un fisso wide di qualità tipo pana 14 o l oly 12 mm. Li ho provati varie volte entrambi. Sono molto belli ma dovrei tenermi il 14-42 ez per coprire le altre focali di cui necessito. Per cui rischio di avere troppi obiettivi e non mi va.
Il 12-40 olympus è molto bello e non ho dubbi sulla sua validità ma è più grosso e pesante. Ha una minima distanza di messa a fuoco interessante, è vero, ma ora che ho preso i tubi di prolunga la cosa non mi turba più.
Quindi... ho una em-10 ... ci sono eventuali controindicazioni con il pana? Faccio paesaggi e natura quindi anche se vignetta o distorce un po non penso sia un dramma
10mm in meno di lunghezza e 80g in meno di peso. Il 12-40 ha il passaggio da AF a MF spostando la ghiera, ha un tasto FN per i corpi Olympus, non so se il 12-35 abbia queste caratteristiche, inoltre a me spesso risultano pochini 40mm, figurati 35mm; io non ci ho pensato ed ho scelto il 12-40. Discorso decisamente diverso invece fra Pana 35-100 e Oly 40-150, completamente diversi.
user8808
inviato il 29 Luglio 2016 ore 0:31
Ciao Clipper. Grazie del tuo parere. Hai dette cose giuste che ho gia' valutato per bene.
Per i mm in meno hai ragione. Figurati che io su 4/3 avevo il 14-54!!!! Arrivavo a 108 equivalenti che per ritratti e macro erano un piacere. Però ora la cosa non mi spaventa più in quanto posseggo il 45 f/1,8 con cui mi trovo molto bene.
Anche la ghiera con il passaggio in mf non mi spaventa. Sulla em 10 mi sono impostato un tasto comodo per cambiare la messa a fuoco da auto a manuale.
Diciamo che la scelta è motivata dal peso/ingombro sperando di non patire incompatibilità oly-pana
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.