| inviato il 29 Marzo 2012 ore 22:01
Dopo qualche anno di bridge e di D90, che non ce l'avevano, adesso ho una fotocamera con il pulsante AF-ON. Al di là di quello che dice il manuale che è uno scarno "è possibile eseguire l'autofocus con il pulsante AF-ON oppure premendo il pulsante di scatto a metà corsa" ed al di là del "Modo cavalletto", chi è che lo usa veramente? Come, quando, perché? |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 22:27
Io metto a fuoco solo con quello. Mi spiego: ho disattivato l'AF dal pulsante di scatto, quindi premendo a metà corsa il pulsante l'AF non si muove. Per focheggiare premo l'AF-ON, spesso più di una volta, poi premo il pulsante di scatto quando è a fuoco. In questo modo ho il totale controllo dell'AF e non sono più vincolato al dover premere il pulsante di scatto a metà, temerlo premuto, ricomporre e scattare. Una volta che ti abitui è molto più comnodo, anche perché se per sbaglio molli il pulsante di scatto dopo aver ricomposto devi ripetere l'operazione. L'AF-ON funziona anche col fuoco ad inseguimento, quindi se metti in AI Servo (su Canon , non so su Nikon come si chiama) e tieni premuto l'AF-ON, l'AF si aggiorna di continuo col movimento del soggetto, quindi funziona benissimo anche con uccelli in volo e puoi premere lo scatto in qualunque momento. Trovo molto utilie l'AF-ON anche nelle riprese macro, perché evito che l'AF sia troppo indeciso e vada avanti ed indietro a causa della ridotta PDC ed il movimento della macchina: miro il soggetto con punto AF centrale, premo AF-ON e se vedo che è a fuoco premo il pulsante di scatto. L'unico inconveniente di questa metodologia è che occorre semre ricordarsi di premere AF-ON quando si inquadra il soggetto altrimenti si rischia la foto sfuocata, ma è tutta questione di abitudine. Giorgio B. |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 23:50
A questo proposito mi vorrei togliere un piccolo dubbio. Anche io uso il pulsante AF-ON per la messa a fuoco in modo da non dover premere a metà quello di scatto ed è una soluzione molto comoda per diverse situazioni. Però mi chiedevo: in modalità AI Servo l'inseguimento della messa a fuoco vi sembra che risenta dal simultaneo comando di scatto? Oppure, se tenuto premuto, il tasto AF-ON mantiene costantemente e senza tentennamenti agganciato il soggetto anche se nel frattempo si scatta a raffica? Io uso una 7D. |
| inviato il 30 Marzo 2012 ore 13:29
Personalmente non ho ancora provato, ma altri che utilizzano lo stesso sistema sostengono che mantiene l'inseguimento anche col pulsante di scatto premuto, come se fossero due funzioni separate. Giorgio B. |
| inviato il 30 Marzo 2012 ore 20:52
Si l'AF va in modo continuo senza problemi, certo in raffica l'AF fatica un po per ovvi motivi di "otturatore" :) Devi anche vedere nei settaggi che tipo di priorita' hai dato all'AF, se priviligera' ad esempio la raffica (velocita') o AF Continuo. |
| inviato il 30 Marzo 2012 ore 21:57
“ Per focheggiare premo l'AF-ON, spesso più di una volta, poi premo il pulsante di scatto quando è a fuoco „ E sono due tasti da premere invece di uno. “ non sono più vincolato al dover premere il pulsante di scatto a metà, temerlo premuto, ricomporre e scattare „ Non lo faccio quasi mai di mettere a fuoco e ricomporre, scelgo il punto di AF con il cursore. “ L'AF-ON funziona anche col fuoco ad inseguimento, quindi se metti in AI Servo (su Canon , non so su Nikon come si chiama) e tieni premuto l'AF-ON, l'AF si aggiorna di continuo col movimento del soggetto, quindi funziona benissimo anche con uccelli in volo e puoi premere lo scatto in qualunque momento „ Si chiama AF-C. Funziona anche con il pulsante di scatto premuto a metà corsa. “ Trovo molto utilie l'AF-ON anche nelle riprese macro, perché evito che l'AF sia troppo indeciso e vada avanti ed indietro a causa della ridotta PDC ed il movimento della macchina: miro il soggetto con punto AF centrale, premo AF-ON e se vedo che è a fuoco premo il pulsante di scatto „ Qui invece mi hai convinto, nelle macro o in tutte le situazioni in cui so che l'AF potrebbe sbagliare. Oggi ad esempio c'era un uccello spesso nascosto da canne ed il rischio di sbagliare era grosso, avrei potuto mettere a fuoco con af-on sull'uccello e poi non premerlo più... Ho risolto mettendo a fuoco a mano, che andava bene lo stesso. Devo anche studiarmi meglio il discorso del "tempo di permanenza" del soggetto agganciato dall'AF-C. Nessun Nikonista in zona? |
| inviato il 30 Marzo 2012 ore 22:22
D1ego, è una questione di abitudine. Di gente che fa come me ne ho conosciuta pochissima. Uso questo metodo spesso (non sempre) da quando ho letto in un forum dove uno ha spiegato i vantaggi che ha quando si fotografa avifauna in volo, perché in alcuni casi il metodo classico può dare dei problemi. Credo che il 99% dei fotoamatori e non, utilizza il metodo classico del premere a metà corsa il pulsante di scatto. Comunque il pulsante AF-ON sei obbligato ad usarlo quando usi il Live View, anche con Nikon, se non erro, altrimenti l'AF non fa nulla neanche premendo a metà corsa. Giorgio B. |
| inviato il 30 Marzo 2012 ore 22:57
“ ma non potevi almeno cambiare un po' il testo? „ Perché? @Giobol In realtà di avifauna in volo ne fotografo pochissima perché frequento più che altro un capanno con una feritoia piuttosto bassa. Ho intenzione di provare ad usare l'AF-ON e volevo avere ben chiaro i vantaggi che chi adotta questo metodo trov così sarò più "a fuoco" nelle mie prove. Grazie. |
| inviato il 30 Marzo 2012 ore 23:04
Il vantaggio e' poter staccare l'af in qualsiasi momento Diego. Io lo uso da sempre, mai usato il tasto di scatto per la MAF e quando prendo in mano la macchina di qualcuno non ti nascondo che ho qualche difficolta' :) E' una questione di abitudine. Anche usando i laterali per avere la MAF nel punto preciso a volte bisogna comunque ricomporre, e poter semplicemente staccare il dito piuttosto che bloccare l'af con un altro tasto per me fa la differenza. |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 14:44
“ " ma non potevi almeno cambiare un po' il testo? " Eeeek!!! Perché? „ Perchè anche se qui non è proibito (non lo so) il cross-posting mi dà fastidio. Specie quando è contemporaneo. Mi ricorda certi compagni di scuola che ti chiedevano una spiegazione e mentre parlavi erano già da un altro a fargli la stessa domanda...è una questione di sensibilità, ma forse sono troppo antiquato in questo. |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 15:12
Seguo il CCI, anziché il NCI, ma anche lì chi apre più topic ponendo la stessa domanda, col copia ed incolla, viene spesso criticato per lo stesso motivo, effettivamente ricorda quegli antipatici compagni di scuola. In genere interviene un moderatore a chiudere il topic successivo. Comunque Diego ha posto una domanda lecita e ponendo la stessa domanda su più forum raccoglie il maggior numero di opinioni, anche se il metodo può non essere del tutto simpatico. Giorgio B. |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 18:14
Da wikipedia: "Cross-posting è un termine inglese, traducibile con invio multiplo, che indica l'inserimento dello stesso messaggio in differenti parti dello stesso strumento di interazione online (forum, newsgroup, ecc.)." Sottolineo dello stesso strumento . Mettere lo stesso messaggio su un forum diverso e presumibilmente frequentato da un pubblico diverso, non è cross posting. E' diverso dall'esempio della domanda al compagno di scuola perché non ho ho fatto una domanda a te e poi ad un altro, non è un rapporto personale uno ad uno. E' piuttosto come se avessi messo un annuncio "cercasi batterista per il gruppo rock" sia nella bacheca della scuola che in quella della palestra. Tu, Moulin, mi hai risposto nell'altro forum? Non ho trovato il tuo nick. @Giobol, tu, anche se non ti sono sembrato simpatico, mi hai risposto. Per la precisione Nikonclub.it e Nikonclubitalia.com (NCI, parente di CCI e FCI) non sono lo stesso forum... |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 23:00
Tranquillo non è vero che non mi sei sembrato simpatico, ho solo espresso il parziale disappunto di aver posto la stessa domanda in due differenti luoghi, ma è un disappunto errato perché devo riconoscere che la stessa domanda è stata posta in due piazze diverse, quindi con pubblico diverso, quindi con la maggior probabilità di raccogliere risposte. Diverso sarebbe stato se la stessa domanda l'avessi posta aprendo due topic differenti sullo stesso forum (ci sono diversi utenti che hanno questa pessima educazione). Per quel che riguarda il forum citato, scusa l'errore, ho frainteso il nome. Giorgio B. |
| inviato il 04 Aprile 2012 ore 22:59
Io ho messo su AF-ON la messa fuoco, mentre sul normale pulsante di scatto ho mantenuto solo l'esposizione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |