RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Risotto al Teroldego


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. Cucina
  6. » Risotto al Teroldego





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 16:06

Salve a tutti.
Una ricetta che vorrei proporre è come da titolo un risotto al Teroldego. Il Teroldego è un vino rosso mattone Docg prodotto nella Piana rotaliana pochi km a nord di Trento. E' un vino corposo, leggermente fruttato , retrogusto amarognolo secco.
Ma veniamo alla ricetta per 4 persone.

Ingredienti:
400 gr. riso
400 ml di Teroldego rotaliano
1 lt. di brodo
30 gr. di burro
40 gr. di Grana Trentino (o Parmigiano reggiano)
mezza cipolla
Olio E.V. di oliva

Preparazione:
Preparate il brodo (di dado va bene o in alternativa di carne). In una larga padella fate soffriggere la mezza cipolla tagliata finemente con un paio di cucchiai di Olio E.V. Pesate il riso e versatelo in padella per farlo tostare qualche minuto, mescolando sempre. Aggiungere quindi il vino tutto in una volta e lasciarlo assorbire, continuando successivamente la cottura del riso con il brodo. Appena vi sembra asciutto versate un altro mestolo di brodo e continuate a mescolare. Ci vorranno circa 20 minuti per completare la cottura. Aggiungere eventualmente un pizzico di sale ed uno di pepe a seconda dei gusti personali.
Infine, a cottura ultimata , mantecatelo con una noce di burro e la spruzzata di Grana Trentino ( o in alternativa se non disponibile usare del Parmigiano Reggiano).

Servire subito ben caldo. Personalmente, mi spolvero la portata con ancora del grana grattugiato. Ovviamente accompagnatelo con il vino che sicuramente vi sarà avanzato nella bottiglia Sorriso.

Buon appetito ;-)




avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 17:19

grazie Raffa
credo che ci proverò

ciao
raf

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 17:38

che tipo di risotto hai usato? Ti consiglierei, nella mantecata, anche una spruzzata di Teroldego che esalta per bene il sapore...

Davide

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2015 ore 17:40

Questa ricetta pseudo fotografica
mi piace molto
questa sera lo metto in cantiere
Ciao Marco

avatarsupporter
inviato il 09 Marzo 2015 ore 17:40

Credo un buon carnaroli possa andare sempre bene

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 17:52

che tipo di risotto hai usato?
Mia moglie e mia suocera usano il parboiled, dicono che viene meglio.

Per l' innaffiata durante la mantecata l' ho riferisco subito. L' abbiamo gustato sabato scorso, quindi passerà almeno un mese prima di rifarlo ;-).

Ciao.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 17:55

Ti consiglierei un arborio o un roma...Oltre al carnali già citato da Marco50 ;-)

Davide

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 18:02

Grazie mille Davide. Corrego subito le mie donne! Caspita sei un cuoco quindi sai il fatto tuo Sorriso!

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 18:04

I miei sono solo consigli ;-) i gusti sono gusti, ognuno ha il proprio MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 18:05

Visto che parliamo di riso, allego questo link dove spiega le differenze tra le diverse qualità:

www.ricettemania.it/news/riso-tante-varieta-ma-la-differenza-625/


user32134
avatar
inviato il 09 Marzo 2015 ore 18:45

Ti consiglierei un arborio o un roma...Oltre al carnali già citato da Marco50


Anche un Vialone Nano se la cava alla grande Sorriso

Ma la cosa più importante è il Teroldego..... Guai a scendere a compromessi con la qualità..... Si vanifica tutto il lavoro....
Baron de Cles e/o Sangue di Drago (minimo sindacale), Sgarzon, Morei o se si vuole il top, Gran Masetto.

Il resto è noia......

Ovviamente è un parere strettamente personale, suffragato però dalle prove fatte con gran soddisfazione della mia pancia e del palato MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 18:54

Ti ringrazio per la segnalazione.

Visto che l'hai nominato aggiungo la scheda del Gran Masetto

www.endrizzi.it/documenti/granmasetto.pdf

Anche se mi sembra sprecato "buttare" nel risotto un vino invecchiato 10 anni Eeeek!!! (ovviamente mio modesto parere)!

user32134
avatar
inviato il 09 Marzo 2015 ore 19:19

Anche se mi sembra sprecato buttare nel risotto un vino invecchiato 10 anni


Guarda che poi quel risotto lo "butti" nella tua pancia.... MrGreen
Io non ritengo di aver "buttato" nulla (non ne è andata "persa" una sola goccia di quel vino MrGreen ), penso invece di aver "utilizzato" ottimi ingredienti per "coccolare" al meglio il mio palato.....
Mi piacerebbe "coccolarmi" in questa maniera tutte le settimane (mica solo Risotto al Teroldego eh....), ma hanno anche i loro costi e quindi "ogni tanto", ma quando lo faccio, non me ne pento assolutamente Sorriso

A quest'ora NON POTETE far girare questi post!


Come no..... MrGreen
Fra poco tagliatelle fatte in casa con ragù fatto cuocere moooolto lentamente per ore....... (manca la faccina del "bastard inside") MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2015 ore 19:37

Fra poco tagliatelle fatte in casa con ragù fatto cuocere moooolto lentamente per ore.......
Scusa Franziskus dove abiti che ti vengo a trovare? MrGreen

Ps. Secondo te, che sei esperto, quanto può costare un Gran Masetto? Oltre la cinquantina di euro?

user32134
avatar
inviato il 09 Marzo 2015 ore 19:56

dove abiti che ti vengo a trovare?

Ovvio nella zona del Teroldego..... MrGreen

quanto può costare un Gran Masetto? Oltre la cinquantina di euro?


In enoteca, ma non l'ho mai comprato, penso proprio di si..... In cantina l'ho pagato un po' meno......

Buon appetito MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me