RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Antiurto nella Olympus om-10


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Antiurto nella Olympus om-10





avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:33

... qualcuno mi aiuta gentilmente a capire la questione dello scatto antiurto ? o meglio in cosa differisce rispetto ad un auto-scatto con tempo di attesa breve ?

Nella reflex c'era l'opzione solleva specchio per evitare che il sollevamento di questo durante lo scatto creasse micro-mosso. Questo sembra a prima vista analogo ... ma qui lo specchio non c'e' !! Pertanto ritardare l'otturatore di un tot rispetto il momento in cui premo il tasto ... mi sembra tanto un normale autoscatto ... che peraltro esiste anche esso come modalità di scatto.

Già che ci siamo col nuovo firmware ho letto (non provato) che esiste l'antiurto a tempo zero ... ma allora non è solo uno scatto ritardato !

Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:40

E' uno scatto ritardato di frazioni di secondo, mentre con l'autoscatto hai come minimo due secondi.
Il micro mosso in questo caso è dato dalla pressione del pulsante di scatto: la e-m10, come molte ML, è assai più leggera di una reflex. Meno massa = meno inerzia = più facile da muovere sotto la pressione del pollicione MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:47

ma si chiama proprio antiurto?MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 11:47

boh? io le fotocamere le uso sempre col menu in inglese .. non ho idea di come l'abbiano tradotto in italiano Cool

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:06

In inglese mi pare che si chiami anti-shock e quindi la traduzione italiana è abbastanza pertinente. Detto questo, da quello che ho capito io, alcuni utenti di Em-1, solo con alcune lenti, lamntavano problemi di nitidezza usando determinati tempi di scatto (comunque ben all'interno dei tempi di sicurezza). Ne è emerso che il problema pareva essere legato al movimento dell'otturatore meccanico che creava del micromosso. Su EM-1 ed Em10, allora Olympus è ointervenuta con un aggiornamento firmware che ha introdotto questa funzione in cui, tra i vari possibili settaggi, c'è anche quello "0secondi" che usa la prima tendina elettronica, risolvendo il problema.

Quello che invece non ho capito io, e che chiedo ai guru del gruppo Olympus, è se questa impostazione si possa tranquillamente lasciare sempre settata o se presenti controindicazioni che possano rendere opportuno il selezionarla solo alla bisogna (temo il rolling shutter, specie in scatti dinamici con la macchina in movimento tipo panning).

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 12:32

Bisogna chiedere all'ingegnere, alias Foenispro.

Io non faccio panning, quindi lascio sempre selezionato l'antishock al parametro "0", e non ho mai avuto problemi di nitidezza.


avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 13:08

Io lo avuto sempre spento e non ho mai riscontrato nulla di anomalo nelle foto.
Adesso lo messo a zero.
Quale è la migliore scelta o soluzione ????

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 13:59

Metterlo a 0 (zero).

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2015 ore 15:34

Io sapevo che il micromosso non è tanto dovuto al tasto di scatto o alla leggerezza della macchina fotograica, come detto da Dab963, quanto a una sorta di impercettibile vibrazione del sensore (dovuta alla tendina meccanica dell'otturatore).
Anche io non ho notato differenze, fatto sta che adesso, in via cautelativa, ho impostato lo scatto singolo Anti urto, con il piccolo rombo accanto.

avatarjunior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 16:36

Non riesco a digerire il fatto che gli ingegneri della Olympus abbiamo progettato la meccanica dell'otturatore che al momento della chiusura provoca del micromosso anche se impercettibile

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2015 ore 17:17

Quello che invece non ho capito io[...] è se questa impostazione si possa tranquillamente lasciare sempre settata o se presenti controindicazioni che possano rendere opportuno il selezionarla solo alla bisogna (temo il rolling shutter, specie in scatti dinamici con la macchina in movimento tipo panning).


La domanda non è per nulla peregrina, e richiederebbe un approfondimento tecnico molto dettagliato (oltre che qualche test serio).

Personalmente ritengo che i rischi di ottenere del "rolling shutter" con scatti dinamici e la funzione anti-shock attiva siano molto ridotti, dato che in realtà il sistema funziona in modo ibrido ed i problemi maggiori sono relativi alla "lettura" elettronica del sensore - quanto al fenomeno in oggetto - piuttosto che alla sua riattivazione dopo il "reset" elettronico che l'anti-shock compie (considerato che l'otturatore chiude comunque in modo meccanico).

Oltretutto con riprese di panning a soggetti veloci si è in genere prossimi a tempi di scatto ai quali la macchina disabilita l'anti-shock automaticamente (1/320), quindi il problema si azzera.
Ma, ripeto, non ho ulteriori elementi di supporto a queste mie convinzioni ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 20:37

Io l'avevo notato quando avevo la E-pl3 prima che se ne parlasse diffusamente; mi ero trovato foto con del micromosso che, in teoria, non avrebbe dovuto esserci (dati i tempi di scatto ampiamente sopra la soglia di sicurezza); quando avevo visto le foto al pc, pensavo di essermi mosso durante lo scatto e mi attribuivo la colpa, poi ... ho scoperto che esisteva realmente un problema di mosso anche scattando a 42mm con 1/160 sec Eeeek!!!
Fortunatamente poi sono passato alla E-m10 che ha implementato la soluzione MrGreen

CLipper

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 10:01

Grazie per le risposte, ma ho verificato e la funzione "antiurto" può essere settata con un ritardo tra 1/8 di secondo e a crescere fino a 30 secondi !!! Pertanto a mio avviso assomiglia comunque ad un'autoscatto ... magari esteso un pochino verso i tempi brevi.

Diciamo che mi sfugge perchè implementare entrambe le funzioni ... ovvero che differenza c'e' tra un autoscatto con ritardo 2 sec. ed un antiurto col medesimo ritardo ?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2015 ore 10:32

Grazie per le risposte, ma ho verificato e la funzione "antiurto" può essere settata con un ritardo tra 1/8 di secondo e a crescere fino a 30 secondi !!! Pertanto a mio avviso assomiglia comunque ad un'autoscatto ... magari esteso un pochino verso i tempi brevi.


Se n'è parlato diffusamente qui, anche di recente ;-)

Sono funzioni completamente diverse: a "0" l'anti-shock attiva la prima tendina elettronica, per tutti gli altri valori solo un semplice ritardo tra pressione del pulsante di scatto e attivazione dell'otturatore.

Quando si decideranno a mettere le due cose in menù differenti l'equivoco cesserà...Cool

Diciamo che mi sfugge perchè implementare entrambe le funzioni ... ovvero che differenza c'e' tra un autoscatto con ritardo 2 sec. ed un antiurto col medesimo ritardo ?


Praticamente nessuna direi (anche se credo non si attivi la spia luminosa di segnalazione come durante l'autoscatto vero e proprio, ma non ho mai provato sinceramente), una qualche sovrapposizione in effetti c'è.
Diciamo che sarebbe bastato che l'antiurto vero e proprio avesse come valore limite i 2 secondi canonici dell'autoscatto veloce... ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2015 ore 15:24

scusate l'ignoranza,ma dove si trova questa funzione (antiurto)?

grazie franco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me