RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fisso o non fisso (non il posto di lavoro, eh..).


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Cultura, mostre, critica, lettura dell'immagine
  6. » Fisso o non fisso (non il posto di lavoro, eh..).





user39791
avatar
inviato il 05 Marzo 2015 ore 16:10

Partecipo spesso a discussioni tecniche tra fissi e zoom, mi piacerebbe spostare questo dibattito sul piano della cultura fotografica. Mi direte: ma che ci azzecca la cultura con un 50 o un 24 70? Da un lato nulla, dall'altro credo che un fisso non sia ganzo solo perchè annulla lo sfondo e uno zoom solo perchè ti permette di passare in tre secondi dal paesaggio con cascatella al ritratto dell'amata/o. Sono (possono essere) anche due approcci (culturali) diversi alla fotografia. Uno più meditato o mirato e l'altro più onnivoro. Che ne pensate?

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2015 ore 16:12

Che condivido appieno quello che dici sull'approccio più meditato per quanto riguarda i fissi. Ti fanno riflettere, pensare e sfruttare le situazioni al massimo. Inoltre danno più spazio alla creatività considerando l'apertura de diaframma mediamente più ampia degli equivalenti zoom.. :)
Io sono molto innamorato delle focali fisse! Negli zoom mi manca spesso il diaframma ampio oltre al fatto dei compromessi qualitativi che spesso ci sono.

user16612
avatar
inviato il 05 Marzo 2015 ore 17:22

D'accordo anch'io. Trovo che i fissi siano la scelta migliore per chi è pigro (come me). Non tanto per il famoso passo in avanti o indietro (bastasse quello....) ma perché mi costringono a pensare, a immaginare e a riprovare. Insomma, mi fanno usare il cervello. Poi mi obbligano a stare più attento alla scena o all'evento e a partecipare a quello che vedo e riprendo. In questo senso un fisso può fare cultura.
PS. Ovvio che il mondo è pieno di zoommisti che usano il cervello, ma io non sono tra loro :'(

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 17:48

Ottima riflessione!
Partendo dal presupposto che la fotografia sia un arte che comunica con linguaggio universale e che gli obiettivi sono solo il mezzo con cui ci si esprime, secondo me c'è una differenza abissale.
Gli zoom sono pratici e aiutano in situazioni in cui non si ha tempo di studiare la composizione, quindi danno la sensazione di fretta, quasi stress (non a caso sono i preferiti dai professionisti di matrimonio).
Mentre i fissi sono più luminosi, ma, tralasciando le qualità tecniche, esprimono un senso di tranquillità che permette di godersi lo scatto riflettendo sulla composizione, quindi hanno un qualcosa di romantico.
Questa è la mia opinione e, possedendoli entrambi, posso dire che non dovrebbero mai mancare in un corredo, sia che si parli di professionisti che di fotoamatori.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 18:09

Partirei dal presupposto che la difficoltà è più nella fase progettuale della foto che nella sua lettura.
Il fisso mi dà in genere più profondità di campo e luminosità, altrimenti che lo compri a fare? E quindi io lo preferisco per foto con soggetti statici o giù di li.
Lo zoom perde qualità rispetto al fisso (generalizzando ovviamente) ma ti permette di fotografare passando immediatamente a focali diverse.
Ne deduco che la creatività sta sempre nella nostra immaginazione. Immaginare la foto dopo che si è scelto l'obiettivo è un esercizio di tecnica più che di creatività. Scegliere invece l'obiettivo dopo aver pensato la foto lo trovo un esercizio di stile.


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 18:14

Ti dico solo di non bestemmiare in MIA presenza ... Posto di lavoro fisso D: sacrilego

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 18:15

Personalmente, caro Filiberto, a questo punto della vita vedo la cosa solo in chiave funzionale.
Nel senso: per quel che faccio (io) cosa è meglio?!?
Credo comunque che si, nel complesso dell'esperienza fotografica, dedicare qualcosa all'uso di focali fisse qualcosa la porti....

Ciao, e a presto per il caffè! ;-)
F

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 18:45

Uscirò dal coro ma non sono d'accordo.

Il discorso che i fissi
ti fanno riflettere, pensare e sfruttare le situazioni al massimo
oppure
perché mi costringono a pensare, a immaginare e a riprovare. Insomma, mi fanno usare il cervello
per me può valere per chi è proprio agli inizi e non conosce le proprietà di una specifica focale.

Dalle vostre risposte sembra che chi usa uno zoom spegne il cervello, falso!

Se un fotografo conosce bene il "look" di una specifica lunghezza focale (inteso come angolo di campo, prospettiva, compressione dei piani, etc..) può tranquillamente usare uno zoom consapevolmente come se avesse in borsa 3/4 fissi e sceglie la lunghezza focale in base alla scena che ha davanti.

Io quando uso gli zoom ragiono esattamente come quando uso i fissi, semplicemente invece che avere in borsa 3/4 obiettivi ne ho uno solo e scelgo la focale (visto che sono indicate sul barilotto) come se usassi un fisso.

Detto questo sono un pro-zoom o un pro-fissi? nessuno dei due, mi piacciono entrambi e li scelgo a seconda delle situazioni ;-)

Stefano

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 19:58

Concordo con Stefano (da amante dei fissi), secondo me, a volte è vero anche il contrario; con lo zoom devi accendere il cervello perchè la scelta di inquadratura è più ampia. Qual è la migliore inquadratura per questa scena utilizzando uno zoom? Sarà il fotografo a scegliere quella più opportuna.. e se il cervello è spento.. beh ci siamo capiti noMrGreen?

user39791
avatar
inviato il 05 Marzo 2015 ore 20:53

Sono d'accordo con Francesco (con il quale spero di bere assieme presto quel caffè......;-)) che l'aspetto funzionale è molto importante. Per un professionista che deve portare a casa la foto, ad esempio, certi dubbi non esistono proprio perchè usa ciò che meglio gli permette di portare a casa quella determina foto, fosse anche un cellulare o un banco ottico. Però un soldato semplice della fotografia come me può permettersi il lusso di certe pippe mentali (opss... si può dire mentali su Juza MrGreen).

Non penso, invece, che l'accensione (o lo spegnimento) del cervello sia condizionata dall'attrezzatura che si utilizza. Se il nostro baldo fotografo ha qualche neurone acceso in fase di scatto lo ha sia se usa un fisso che uno zoom. Credo invece che a parità di neuroni accesi fotografare con un fisso porta a fare foto diverse. Innanzi tutto perchè invece che girare una ghiera gira lui stesso con le proprie gambe (cioè quelle del baldo fotografo neuroattivo) e questo gli fa trovare inquadrature alternative, siano esse migliori o peggiori. Ma questo tutto sommato è marginale, ciò che cambia davvero è che con un fisso, dopo poco che lo si usa, si ha l'inquadratura stampata nel cervello. Si potrebbe scattare anche senza guardare nel mirino (lo dico non perchè fa figo, ma perchè la mia pazzia mi porta spesso a farlo), mentre con uno zoom si è tentati di manovrare la ghiera dei desideri fintanto che non si è trovata la focale che si ritiene più adatta. Istintività VS ragionamento? La butto li, accetto (cerco) pareri. Si potrebbe arrivare al paradosso di sostenere che è più veloce usare un fisso che uno zoom, ma questa è un'altra storia. Sarà una mia elucubrazione mentale, ma ci vedo proprio una diversa cultura dello scatto quando la scelta fisso piuttosto che zoom (o viceversa, ovviamente) non è dettata dai su menzionati aspetti funzionali.


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 21:08

Io personalmente utilizzo entrambiCool
Quando scatto un ritratto in esterna vado di fisso luminoso, in "studio" uso solitamente un macro fisso e quando scatto macro uso solo fissiMrGreen Ma se vado ad un evento o a fare un semplice giro, monto lo zoom. Non posso comunque controllare nulla della scena, quindi preferisco essere "pronto" a tutto pur sapendo che in qualche maniera sarò limitato...

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 21:10

Dico la mia, premetto sono passato da un po di tempo da zoom ai fissi, non credo che la fantasia e l'immaginazione cambi tra chi fotografa con lo zoom o con i fissi. Ciò che varia , probabilmente, l'approccio all'immagine, il fisso ti costringe a muoversi per eliminare o includere elmenti nell'immagine, diventando più partecipe dello scatto. Lo zoom, proprio per la praticità, ti può rendere meno partecipe dell'immagine. Tralasciando le specifiche tecniche, di solito i fissi sono meno "pesanti" degli zoom. Ma le ottiche, tutte, sono strumenti, per scrivere con un immagine ciò che si ritiene importate. L' approccio all'immagine, sicuramente cambia, ma perché cambia lo strumento. Da quando utilizzo i fissi faccio meno foto a parità di immagini inquadrate, ma non ritengo di aver mai perso uno scatto, ne ho guadagnato in post produzione, meno lavoro di selezione. Poi come dissi in atro poste " le immagini le sento più mie" e aggiungo che riesco ad esprimere di più il mio stile personale. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 21:14

Fissi tutta la vita. PProprio perché obbligano a pensare prima. Permettono la realizzazione di un'idea piuttosto che buttare li una foto magari anche bella ma comunque nata dal nulla. Ovvio uno può pensare anche con uno zoom ma poiché la mia mente e molto ristretta mi viene meglio con i fissi

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 21:15

Poi poche palle sono più fighi! Proprio per questo uno mette il battery grip per sembrare più serio! Hihi scherzo ovvio

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 21:51

Ma questo tutto sommato è marginale, ciò che cambia davvero è che con un fisso, dopo poco che lo si usa, si ha l'inquadratura stampata nel cervello
questo è proprio vero Filiberto e lo ritengo fondamentale per utilizzare al meglio uno zoom ;-)

Io quando vedo una scena e sono in giro con uno zoom valuto ancora prima di mettere l'occhio nel mirino che focale utilizzare in base al risultato che voglio ottenere poi mi metto su quella focale e utilizzo le gambe come se avessi un fisso.
Certo il fisso ti obbliga a muoverti ma c'è anche chi ha imparato a muoversi con lo zoom.

La butto li, accetto (cerco) pareri. Si potrebbe arrivare al paradosso di sostenere che è più veloce usare un fisso che uno zoom
per me non è così paradossale, anzi ;-)

Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me