RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info Raw Fuji X-Trans Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Info Raw Fuji X-Trans Parte II





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 13:46

visto che li siamo arrivati al limite riapro la discussione per sapere il software migliore per Windows..
Io al momento non ho la licenza per nessun software, vorrei acquistarne uno però sapendo che ho preso il migliore per i file XTrans..quello proposto da fuji, Silkpix, l'ho installato ma secondo voi acquistare la Pro 6 ha senso?
Oppure prendere LR e metterci una pietra sopra? Ditemi voi il migliore in rapporto qualità/prezzo..

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2015 ore 8:49

ti posto la mia risposta in un altro topic:
Anch'io ho verificato che lightroom 5.7 non demoisaicizza bene i file x-trans, in attesa di testare la versione 6 ho adottato questo sistema che integra lightroom e mi sembra funzionare bene. Sviluppo il raw Fuji in tiff con Silkpik raw converter 2, software fornito con la fuji, importo il tiff in lightroom e completo la p.s. in lightroom. La qualità della foto è ottima anche a 6400 ISO, per chi fosse interessato ho pubblicato un esempio jpeg nella mia galleria di prova al seguente indirizzo
www.juzaphoto.com/me.php?pg=113991&l=it

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 9:07

Cia Adriano,
l'esempio della x-2 mostra qualche artefatto, anche nella versione ad alta risoluzione. Io vedo delle bande consistenti sugli scogli a sinistra vicino all'onda che si infrange. Sembra di vedere una tv analogica Eeeek!!!.
Ho una x-e1 e uso lr5 e noto anch'io un po' di eccessiva morbidezza dovuta alla demosaicizzazione. Devo ancora provare Silkpix.
Fabio.

user46920
avatar
inviato il 07 Marzo 2015 ore 9:19

Adriano, come mai Silkypix raw converter 2 ??? ... ovvero la verione 2 ?? ... ho SILKYPIX DS 3.1 SE e non apre i raf, è possibile ??? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2015 ore 12:26

Occhiodelcigno in effetti è la versione due che ho installato dal cd fornito dalla Fuji insieme alla camera. Prova a vedere se è anche scaricabile dal sito della Fuji, a me sembra che lavori molto bene con i Raf. Ciao Adriano

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2015 ore 12:30

Ciao Rccfba tieni conto anche delle condizioni in cui è stata scattata la foto: piena notte, senza treppiede, ISO 6400, vento da 50 nodi e mare in tempesta che spruzzava tutt'intorno. Sono condizioni limite per qualsiasi macchina!!Cool

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 12:42

usa photoninja ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 13:30

Qualcuno a provato rawtherapy e fatto un paragone con gli altri?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2015 ore 13:44

Io consiglio Photoninja, a mio parere migliore sia di Lightroom che di Capture One (gli altri due software che ho usato a lungo). La superiorità di Photoninja nel tirar fuori il dettaglio è in certi casi molto netta, ed anche la maschera di contrasto è gestita molto bene. Secondo me, da provare.

avatarsupporter
inviato il 07 Marzo 2015 ore 13:48

Ho provato anche rawtherapy versione 4.2 ed in questo momento sto visionando dei file raf demoisaicizzati con Photoninja, gli sto confrontando con un file tiff generato da raw file converter 2 prodotto da Silkpix e fornito da fuji, devo dire che dei tre, il tiff generato da raw file converter 2 è il migliore per qualità dei dettagli e per gestione del rumore. L'unico inconveniente è che volendo mantenere il flusso di lavoro su lightroom sono costretto a generare con raw file converter dai raf dei tiff ed importali su lightroom.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 9:07

@Massimiliano posso chiederti come gestisci il flusso di lavoro con PN ? (importazione catalogazione etc)

al momento sono su COne ma ho qualche dubbio; potendo ripartire da zero con fuji voglio sperimentare tutte le possibilità...


avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 9:19

Qualcuno ha provato questo sistema?

www.picturecode.com/tutorials/lightroom.php

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 10:55

Ne sto provando diversi in questi giorni e per adesso mi sono fatto quest'idea:

ACR : Se vai a fare il pelo alle foto i dettagli fini un pò li perde e magari crea qualche problema sui bordi ma nel complesso lo trovo migliore(le foto le vedo per intero e non al 100%). Lo preferisco anche perchè ci lavoro da diversi anni.
Silkypix: essenziale e lento
rawtherapy : potente ma ha troppe opzioni e va a finire che ti perdi(e perdi tempo per sviluppare una foto)
Capture one: simile a LR per le funzioni e le opzioni ma gestisce meglio i raw(anche i dettagli fini), lo devo testare meglio ma mi attira più degli altri.



avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 11:50

Murphy confermo tutto quello che hai scritto su ACR e Capture One, anch'io al momento sono per il secondo...

che settaggi usi per lo sharpening ? appena ho 10 minuti metto un paio di screenshot sui settings che sto affinando...
ciao
Roberto

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2015 ore 11:51

su acr o su capture one?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me