JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sabato scorso durante una fiera ho acquistato per una cifra irrisoria le seguenti ottiche: - Zuiko AUTO-T 100mm f/2.8 - Zuiko AUTO-T 200mm f/4.0 ovviamente con l'adattatore Micro 4/3 Dai primi scatti sono stato esterrefatto dalla qualità delle immagini, specie per quanto riguarda il 100 mm. Qualcuno di voi ha avuto esperienze con ottiche similari e, sa darmi qualche consiglio su come farle rendere al massimo sui corpi OM-D-M1 & M5. Pensare che ero tentato dal costosissimo 75 1.8 ma ora ? Grazie
Dovresti provare il 200/5 è molto meglio del f4! Avevo anch'io un bel corredo Olympus OM ma col tempo ho venduto tutto a parte il 55/1.2 Notevoli anche il 50/3.5 macro ed il 28/3.5 che però non ha molto senso sul m43. Se non ricordo male a parte il fisheye ed i tele bianchi tra le mie mani sono passati tutti gli obiettivi della casa, macro inclusi (l'80 col suo tubo telescopico è strepitoso anche su digitale)!
Si tratta di un diaframma, generalmente autocostruito con del cartoncino nero, da inserire fra la lente posteriore dell'ottica ed il sensore in modo da limitare i riflessi parassiti all'interno della fotocamera. Questo dovrebbe in genere migliorare il contrasto dell'immagine. Il suo utilizzo è indicato per le lenti molto luminose (tipo il 100 mm) quando usate a grande apertura. Qui trovi una discussione in merito www.photocommunity.qtp.it/showthread.php/24108-Baffle-su-ottiche-OM Se poi ci sai dire i risultati...
@Claudia2: perchè secondo te il 28mm non è indicato per il m4/3?
Grazie Hardy, molto interessante. In effetti dalle prime prove fatte in piena luce ho notato una specie di patina bianca e in generale una sofferenza sulla gamma dinamica. Girovagando nel Web mi è sembrato di vedere un adattatore, ovviamente più costoso degli altri, munito di questo particolare secondo diaframma azionato da una ghiera numerata.
Quegli adattatori sono per ottiche autofocus prive di ghiera dei diaframmi: dubito che ne troverai con attacco olympus OM. Credo dovrai rassegnarti a lavorare di forbici!
Ho caricato alcune immagini realizzate con l'obiettivo Olympus 200mm su Flickr. Devo dire che ha un'ottima resa, soprattutto se chiuso a f8. E lo stabilizzatore della macchina è eccezionale! www.flickr.com/photos/stefanomaxenti/
Belle, ottimo dettaglio. Come imposti lo stabilizzatore ? Il tipo che mi ha venduto gli obiettivi dice che bisogna metterlo in manuale e selezionare la lunghezza focale.
Allora, fai comparire sullo schermo le impostazioni di scatto (premi il tasto OK), raggiungi la sezione dello stabilizzatore, scegli IS1, IS2 o IS3 a seconda di che movimento sia compensato (il primo modo decide in automatico, gli altri due sono per i movimenti orizzontali e verticali) e per la lunghezza focale premi il tasto info e specifichi la lunghezza focale dell'obiettivo (nel caso del 200mm, selezioni quindi 200mm). Così si ottimizza la stabilizzazione. Grazie per i complimenti! :)
Per utilizzare gli obiettivi manual focus devi usare la modalità A (imposti l'apertura e la macchina calcola l'otturatore) o M (sei tu a selezionare tutto). Io nel 90% dei casi uso la modalità A
Scusate se mi intrometto ma credo di non essere OT se chiedo lumi su un obiettivo vintage in mio possesso. Sto parlando di uno zuiko om-system auto-s 50mm 1:1.8 Avevo acquistato il "gioiellino" con adattatore Canon tempo fa .... Ora vorrei sapere se mi conviene spendere per l'adattatore per m43 ( ho letto su micro4terzi che le ottiche Zuiko OM hanno una ottima resa su m43 ). Con l'anello adattore top la messa a fuoco rimane manuale? Esistono ottiche che mantengono tutti gli automatismi, autofocus compreso apparte le zuiko digital ?
mi vengono in mente altre domande... ma già mi sento sfacciato. grazie per la pazienza ciao
L'adattatore Olympus OM/m43 lo trovi per circa 30€ su Ebay, secondo me per quello che costa vale la pena. Si deve comunque lavorare sempre in manuale. A parte Zuiko digital e Panasonic non so di altre ottiche AF compatibili. Ciao Michele
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.