RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

rapidità scrittura schede SD


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Schede di memoria
  6. » rapidità scrittura schede SD





avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 20:10

Sapreste consigliarmi quale scheda di memoria acquistare (fra le varie Transcend, Lexar e Sandisk) per una canon eos 700d, con una velocità in scrittura sufficente da sostenere la raffica a 5 scatti al sec. dichiarati per questo modello?

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 20:26

Con le sandisk Extreme Pro non sbagli. Vanno a 95 mb/sec

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 21:04

sì, lì non sbagio sicuro! devo dire che il prezzo di questa SD è proporzionato alla qualità, ma non vorrei spendere più di quello che mi servisse

SanDisk Extreme 32 GB, 60MB/s, Classe U3 UHS-I, pensi che questo modello possa andar bene? con questa vado a spendere un po' meno, però non so il significato di "Classe U3", quelle che ho visto finora erano tutte "Classe U1" può dare qualche incompatibilita con la mia fotocamera?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 21:18

In teoria il bus di scrittura della 700D non dovrebbe riuscire a sfruttare le piu veloci 95MB/s, ma solo fino a 45MB/s, poi dipende se la velocità di scrittura delle sd dichiarata è reale o gonfiata. Con una da 60MB/s dovresti andare bene!

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 21:46

Il ragionamento è giusto, però, almeno io che compro una cosa "per sempre" andrei sulle più veloci. Domani cambio macchina e ho già delle ottime prestazioni. (ps, ci sono anche a 300mb al secondo)

www.amazon.it/gp/product/B007PYBS8M?psc=1&redirect=true&ref_=oh_aui_de

Io quelle da 32gb le avevo pagate 50€. Ora stanno a 45€. Non so se rientrano nel tuo budget.
Sinceramente la classe non ne ho idea, ma non credo cambi. Penso si riferisca sempre alle caratteristiche della velocità..

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 22:08

sì, se si pensa in futuro di andare su una macchina con prestazioni più alte il ragionamento quadra in pieno, non so se è il mio caso ma cmq non si sa mai!

anch'io guardavo su amazon, stavo osservando anche la transcend 600x (90mb/s) che csulla carta equivale alla sandisk che mi hai consigliato tu sopra, ma viene poco più di 20€...pensate sia il caso di provarla o meglio non fidarsi di un prezzo così basso?

www.amazon.it/Transcend-TS32GSDHC10U1-Secure-Digital-Ultimate/dp/B0085

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 23:24

Mah, io invece sulle SD risparmio sempre, tanto ogni anno i prezzi si dimezzano.
Nel 2004 spesi circa 40€ per una microSd da 500MB, credevo di aver messo un buco nero nel mio telefono, una memoria infinita, due anni dopo la stessa SD costava 15€ ed i tagli più usati erano da 1 e 2 giga.
Da quel momento non ho speso più di 20€ per una SD.
Fino alla settimana scorsa che ho preso a circa 50€ una trascendent 64giga U3 da 60mb/s in scrittura, registro i video con la a7s e non ho alcun problema. Te la consiglio

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 23:28

Ah, classe 10 indica la velocità minima garantita in scrittura.
U3 indica la velocità in scrittura continua, serve per i video (U1 è il minimo per il FullHd, U3 è il minimo per i 4K)

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2015 ore 23:36

Il ragionamento è giusto, però, almeno io che compro una cosa "per sempre" andrei sulle più veloci. Domani cambio macchina e ho già delle ottime prestazioni. (ps, ci sono anche a 300mb al secondo)


un mio amico aveva la 30D, e ricordo che ai tempi (era il 2006-2007) comprò delle costosissime sandisk ultraveloci da 4 GB, che naturalmente sulla 30D andavano come tutte le altre schede più lente e meno costose.
Lo fece perché "così un domani quando cambio sono già a posto".
Indovinate che macchina ha, oggi, nel 2015? Ancora la 30D. E quei soldi li ha spesi inutilmente.
Comprate quello che vi serve al momento, senza buttare via troppo. E tenete d'occhio le offerte di amazon, le SD ogni tanto si trovano a veramente poco ;)

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:23

per la cronaca, alla fine ho optato per la scelta più economica come prima scheda SD: transcend 32gb, 90Mb/s, 600x costo 23,90€....ora viene messa a 16,99€Confuso

di seguito i dati ricavati con scatti a raffica sulla canon eos 700d (5 fps garantite)

- formato JPEG: scatti continui senza mai rallentamenti
- formato RAW: 6/7 scatti continui poi iniziano a rallentare
- formato RAW + JPEG: 3 scatti continui poi un sensibile rallentamento per i successivi

...per quanto riguarda l'utilizzo che ne dovrò fare sono soddisfatto, per il momento non sarebbe stato conveniente spendere di più!

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:32

La raffica in jpeg continua fino a riempimento scheda?

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 23:06

sinceramente non ne ho idea, anche perchè la memoria è nuova e tiene fino 4000 foto JPEG circa, e la batteria si esaurirebbe in teoria verso il 500esimo scatto (nota di fabbrica), sarò arrivato ad eseguire tra i 20/30 scatti a 18Mpx in sequenza, poi ho stoppato

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 23:20

una velocità in scrittura sufficente da sostenere la raffica a 5 scatti al sec. dichiarati per questo modello?

Credo che non ci sia nessuna relazione tra lo scatto a raffica e la velocità di scrittura nella scheda di memoria. Se fai 4 secondi di scatto a raffica con 5 fotogrammi al secondo avresti 20 foto di circa 30 mb, vale a dire registrare foto per 1 GB. Con la scheda di memoria più veloce in assoluto è possibile trasferire 1 GB in 4 secondi? Io credo di no.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 23:35

Zotic, secondo me hai fatto un'ottima scelta visto anche il prezzo contenuto, ho anche io la tua stessa scheda come memoria di backup.
transcend 32gb, 90Mb/s, 600x

Ricordati però che 90Mb/s è in lettura, in scrittura è 45Mb/s ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 23:42

Quindi tu vuoi dire che indipendentemente dalla velocità della scheda, la fotocamera, in modalità RAW può sostenere una raffica di scatti, tanti quanti ne può contenere il buffer della macchina stessa, poi rallenta inevitabilmente

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me