| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 21:18
Ciao a tutti, sono un felice possessore della 600d con obiettivo 15-85 canon e 70-300 vc tamron, e volevo acquistare un grandangolo. Premetto che non ho intenzione di passare (probabilmente mai) a full frame, ma al massimo di acquistare entro l'anno una 70d, e che sono un amatore senza molte pretese, e possiedo filtri per il 15-85 ed un anello adattatore da 77 a 72mm che mi è stato regalato. non ho intenzione di cambiare i due obiettivi che possiedo, ma volevo cercare qualcosa per fare foto paesaggistiche provando magari a fare qualche effetto seta con l'acqua e non avendo uno stile ben deciso volevo provare tutto e non escludere nessuna tipologia di foto con questo obiettivo. avevo individuato queste tre possibilità, le altre le ho già scartate a coscienza (sigma 10-20, tamron 10-24, tokina 11-16) canon 10-18 Costa poco, è nuovo, e posso prendere un anello step up 67-72 mm per utilizzare i filtri del 15-85, rinunciando però al paraluce, ma nuovo costerebbe quasi la metà degli altri due, è leggero e ne ho sentito parlare bene, anche se la costruzione mi sembra così così, solo che guadagnerei solo 5mm, poca sovrapposizione ed avrebbe quindi un utilizzo contenuto; Canon 10-22 ha il diametro 77, se cambiassi ottiche avrei filtri pronti e potrei montarli sul 15-85, rinunciando al paraluce, è robusto, una garanzia, anche se è vecchiotto, ha quasi 10 anni e suoi sensori nuovi e futuri potrebbe perdere colpi, si accavallerebbe parecchio con l'altro obiettivo, ma non lo vedo come un problema, anzi non starei spesso a cambiarli; sigma 8-16 probabilmente il migliore per angolo di campo e per focali che si sposerebbero con il 15-85 è fatto bene, di contro ha l'enorme limitazione (altrimenti non avrei avuto dubbi) di non poter utilizzare filtri se non a 14-15-16mm ( gli stessi del 15-85), anche se potrei prendere i filtri per l'altro obiettivo ed arrangiarmi con quello per gli effetti particolari. cosa mi consigliate, perché non riesco a decidermi? |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:33
Nessun consiglio? |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:46
Da possessore del canon 10-22 ti consiglio il Sigma 8-16. La qualità ottica è pressocché identica e la minor luminosità è un fattore piuttosto relativo nella fotografia di paesaggio. Vedrai che con quegli 8 mm ti divertirai un sacco! |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 14:50
Se ti interessa io ho da vendere un Sigma 8-16 attacco Canon perchè sono passato a Full Frame, tra l'altro l'ho usato abbastanza poco perchè faccio poche foto paesaggistiche, il cambio di formato è proprio dettata dal mio modo di far foto. Di dove sei? magari possiam accordarci |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:00
guarda secondo me puoi andare tranquillamente sul Canon 10-18 ... Così risparmi e comunque hai una resa vicina se non pari al 10-22 ... Alla fine avrai meno luminosità ma non utilizzerai quasi mai l'obiettivo a TA... Se poi ti senti ancora stretto... Puoi usare sempre il samyang 8mm 3.5 fisheye, con la limitazione di non poter montare filtri ( anche se in verità ci sono degli espedienti) Se li comprassi entrambi spenderesti meno del sigma! Comunque il mio era solo un consiglio ! Buona scelta :) |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:06
8-16 no, non puoi fare l'effetto seta senza filtro ND Prendi il 10-22 |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:16
“ 8-16 no, non puoi fare l'effetto seta senza filtro ND „ Si che si può, sovrapponendo più scatti e ottenendo una foto anche più pulita e lavorabile. Preferisco di gran lunga questo metodo ai filti e infatti è per questo che i miei li sto vendendo |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:20
vai di canon 10-18stm,l'ho preso a dicembre dopo anni ed anni perchè odio i grandangolari,praticamente è diventata la mia prima lente di prepotenza sulla 7D,lo stabilizzatore aiuta molto,se ci fai l'occhio non distorce a nessuna focale,dà il meglio di sè da 12mm in sù.a 10mm che poi equivale ad un 18mm per mè rimane una focale ancora troppo spinta. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 15:24
Non ci avevo pensato, però è un po scomodo, se muovi un millimetro la macchina per premere di nuovo lo scatto, se nel frattempo cambia troppo la scena, poi mi sembra che voi con canon avete lo specchio che produce vibrazioni quando scatta. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:18
Lo specchio si alza, di solito si usa un treppiede per la fotografia di paesaggio e bastano anche una 20ina di scatti ovviamente però per far ciò un programma come ML sarebbe consigliato |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 17:40
Io ho il sigma 10 20 e mi ci trovo bene anche se è un po morbido poi recuperi in pp....prendere un suprgrandangolare per i paesaggi? Fare paesaggi con un supergrandangolare includi ranti di quei detragli che ti ci perdi dentro...in genere i supergrandangolare servono per foto in interni.....o per effetti particolari..... |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:16
10-20 Sigma vecchia versione: lo trovi usato a 250-300 ed è una lente di buona qualità. |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 18:18
Sigma 8-16 o Canon 10-18 |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 19:01
Anche io sceglierei più questi 2 modelli a scapito del 10-22, uno perché da nuovo costa 100 euro in meno degli altri 2 usati e l'altro per l'ampiezza. Comunque ne farei un uso sporadico |
| inviato il 17 Febbraio 2015 ore 19:57
Andata per il 10-18, per il momento... ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |