| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 18:23
Bene, sono tornato da due ore di scatti alle mie amate anatre con la fiammante 7dm2 (e il 300mm 2.8 is II con duplicatore di ultima generazione). Ho utilizzato come settaggio di partenza case 5 e tutti i sensori. Di seguito si possono confrontare due scatti effettuati a distanza simile il primo con 7dm2 e il secondo con 5dm3. 7dm2: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1214654pp.jpg 5dm3: img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1163434pp.jpg Si può osservare una maggior finezza di dettagli del file della 7dm2 rispetto al crop con la 5dm3 alla stessa distanza dal soggetto, in particolare la testa con la 5d ha dettagli più grossolani. Posso dire che solo nel caso in cui il soggetto è più avvicinabile dal fotografo, oppure si avvicina di più e riempie il pieno formato della 5dm3, è meglio usare quest'ultima. In tutti gli altri casi la definizione del file 7dm2 è superiore, mentre l'apertura delle ombre fornisce risultati simili. Mi sembra che complessivamente il file della 7dm2 appare migliore anche del file della 7d old. In particolare nei primi scatti effettuati a 250 iso non c'è traccia di rumore di luminanza nelle zone sottoesposte fino a 4 stop. Un passo avanti netto da parte di questo nuovo sensore Canon e della attuale elaborazione con il processore di ultima generazione. In passato sono stato molto critico con il sensore della 7d old, ma oggi posso dire che i primi risultati della 7dm2 sono più che buoni in termini di rumore e nitidezza, almeno a 250 iso. Confermo che il file è un pò morbido, ma lavorabilissimo con la maschera di contrasto, fino a ottenere un dettaglio molto fine. Per mostrare un esempio di apertura delle ombre, ho postato la foto che segue. Nell'anatra a fuoco sono state schiarite le ali, nell'anatra sfocata no. img1.juzaphoto.com/shared_files/uploads/1219624.jpg L'autofocus è rapidissimo e preciso con il 300 duplicato, la canapiglia che ho pubblicato è entrata istantaneamente nel mirino quasi riempiendolo: in una serie di 9 scatti, 6 scatti sono a fuoco. In altre sequenze il 70% dei fotogrammi è nitido. Sembra che Canon abbia fatto un ottimo lavoro con questa apsc. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:28
Tra il tuo topic e quello di emmeemme mi sta venendo la pessima idea di cambiare la 1 |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:31
Guarda, la nuova 7d l'ho tenuta in mano solo due ore, ma ha una reattività af e di scatto straordinarie. Per me è amore a prima vista. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:40
Claudio, posto che posso capire e condividere le tue impressioni, ma sei sicuro che la distanza fosse più o meno la stessa? il soggetto mi pare grande uguale, il file della 7 lo hai ridimensionato di più, quindi? |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 22:46
Grazie Claudio di averci fatti partecipi delle tue prime impressioni senzaltro positive, sto convincendomi a sostituire una delle mie 50D che mi hanno dato ottime soddisfazioni con la 7D MARK II. Ciao Fabrizio |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:03
Pensa che sulla questione dettaglio e crop tra Aps-c e FF ci sono state tantissime battaglie tra i sostenitori del FF sulla superiorità del FF sull Apsc. Ultimamente la tendenza si sta invertendo con la nuova 7d, vedo molti Fulframisti fare l occhiolino alla nuova 7d specie sul fronte della fotografia naturalistica, a me sembra che i vantaggi siano superiori in confronto con le FF, naturalmente nel campo della foto naturalistica Attenzione: Non voglio fare paragoni tra i due formati e non affermo che l Apsc sia migliore del FF , lo sappiamo tutti che il FF è migliore, ma sarebbe interessante fare altre valutazioni: Il 99% dei frequentatori dei forum fotografici sono semplici fotoamatori, ora va bene che la passione non ha confini economici e sono d accordissimo, come sono d accordo che avere il meglio è molto gratificante, anche solo il possedere uno strumento professionale appaga la passione. Però è altrettanto vero che forse ci si è lasciati prendere dalla smania del FF, ricordo che sto parlando del genere di foto naturalistica, a fronte di vantaggi certi sulla resa qualitativa si scende a compromessi nell uso della stessa, molte volte tra obiettivi luminosi e fotocamere FF si è costretti a diaframmare a valori molto chiusi per soccombere alla poca PDC, si mortificano obiettivi nati per fotografare alla massima apertura che danno quel risultato piacevolissimo sullo stacco dei piani e isolamento dello sfondo, si è costretti a usare spesso i moltiplicatori con tutto ciò che comporta in situazioni dove l attimo va preso al volo, non parliamo della limitazione dei movimenti, eppoi per ultimo la zavorra da portarsi dietro, mi fanno ridere e nello stesso tempo penare vedere gli amici delle scampagnate fotografiche arrancare come somari sui tragitti per arrivare ai siti fotografici ( qui vorrei usare le faccine ma scrivo con il cellulare) quando con un Aps-c accoppiata al solo obiettivo senza moltiplicatori diventerebbe un ottima alternativa. Ora finalmente c'è questa nuova fotocamera che nel genere foto naturalistico credo sia il meglio a disposizione di chi si affacci a questo genere, anche economicamente. Non prendete questo mio pensiero come una polemica, so benissimo della superiorità delle FF, è solo un mia veduta personale, può essere che in futuro passi anch'io al FF, chi lo può dire. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:08
Otto: beh non è proprio come in una prova fatta a soggetti statici.... tuttavia i passaggi degli uccelli avvengono seguendo traiettorie che si ripetono. Avevo già notato confrontando i file della 5dm3 con quelli della 7d old che quelli della 7d erano più dettagliati. Ora questo si è accentuato, forse grazie al file più grande del 10% e del processore più potente. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:10
Io non possiedo nessuna delle due fotocamere, e forse parlo un po' da profano, non essendo un fotografo che si intende molto di dati tecnici, ma a me, sinceramente il file croppato della 5d sembra più nitido. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:13
C'è sicuramente più macrocontrasto, ma se guardi la testa ci sono meno dettagli. Esteticamente preferisco il file della 7dm2. Franco: il file della 7dm2 è migliorato. Più apribili le ombre e nettamente meno rumoroso. La macchina sforna file morbidi che però sopportano anche 5 punti di maschera di contrasto, diventando supernitidi. |
user24904 | inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:25
“ La macchina sforna file morbidi che però sopportano anche 5 punti di maschera di contrasto, diventando supernitidi. „ Ecco, questo è quello che ho detto più volte in altro post e sono stato preso per stupido. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:29
Confermo che la nitidezza c'è e va tirata fuori dando maschera di contrasto anche nelle ombre. Prima era impossibile: le ombre sfornate dalla 7d old erano molto rumorose. Tuttavia la prova che ho fatto oggi è a 250 iso. Bisogna vedere cosa succede a maggior sensibilità. |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:33
hai detto bene Andrea...pessima ma molto pessima idea....ho fatto 400/500 scatti con la 7dII...lascia perdere... |
| inviato il 15 Febbraio 2015 ore 23:49
Cosa hai visto che ti fa parlare così? |
| inviato il 16 Febbraio 2015 ore 0:05
i dettagli son quelli che han colpito da subito anche il sottoscritto,così come il file lavorabilissimo,oltre all'autofocus come ho scritto nella recensione.comunque mi aveva colpito subito anche la capacità di sfornare un file migliore rispetto alla 5d mark 3. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |