| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 11:13
Ciao a tutti.. Possiedo una canon 70D, e il tele più spinto che ho è il Canon efs 55-250 mm... (più un 2x della Kenko) E' da un po' di tempo che giro su internet per capire di trovare un teleobiettivo senza svenarmi, vorrei fare foto alla Luna e soprattutto alla fauna selvatica, visto che giro parecchio in montagna... Non focale fissa.. perchè devo poter adattarmi alla distanza dagli animali ecc ecc Secondo voi, i vari obiettivi della Opteka e prodotti simili a basso prezzo, sono solo ciofeche? soldi buttati? (credo di si) Esempi: www.ebay.it/itm/291366642497?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1 www.ebay.it/itm/171534166941?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1 Se sono da evitare.. cosa mi consigliereste? stabilizzato, perchè a mano libera ci vuole.. grazie infinite.. |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 12:02
Ma come pretendi di comperare obbiettivi su internet di marchi sconosciuti?informati e leggi qualche rivista o siti come juza e vedrai che pur spendendo non eccessivamente su ottiche meno professionali potrai avere quello che cerchi per la tua 70D io ti consiglio il Sigma 150-500 lo puoi trovare qui sul mercatino a circa 400-500-euro e vai tranquillo. |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 12:12
Si, sono delle ciofeche da evitare come la peste :-)... Fa un esperimento, col tastino di anteprima della profondità, prova a mettere f16 e guardaci dentro... Io nn riesco a vederci nulla... Il più economico resta il sigma 150-500 e anche quello non è che sia una lama di nitidezza... Oppure valuta qualche vecchio sigma 120-400 o il vecchio 150-500 |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 12:18
Immaginavo ragazzi.. ;) grazie intanto dei suggerimenti! |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 12:46
lascia perdere... io ho il 150-500 e nonostante come ti hanno già detto non è una lama in fatto di nitidezza devo dire che è un ottimo compromesso... ciao |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 13:02
volendo spendere pochissimo (rinunciando a un po' di qualità e zoom) potresti pensare ad un catadiottrico samyang, tipo il 500 6,3. non è l'ottica più nitida che esista ma, se lo trovi usato, spendi veramente una cippa e foto ne fai lo stesso (qualche bella passata in PP e via... ) PS una cosa strana dei catadiottrici è proprio la mancanza di incisività. ho avuto un telescopio maksutov russo da 150mm di diametro e 1800mm di focale (f/12) ed era una delle ottiche più nitide in cui abbia mai messo gli occhi. addirittura migliore di molti apocromatici costosi. doveva, però, essere usato perfettamente in temperatura, quindi lasciarlo acclimatare all'esterno per il tempo necessario (aveva un delta termico di anche 1h ogni 10 gradi centigradi). io credo che un limite per gli obiettivi catadiottrici (assumendo che sian costruiti con precisione) sia proprio la non perfetta temperatura interna al tubo. magari si crean turbolenze che spiattellano un po' le immagini. appena vado nell'altra casa recupero foto fatte alla luna col mak150, in proiezione oculare con una bridge...vi garantisco che son molto meglio di tante fatte con obiettivi professionali serie L. |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 13:05
70/300 vc tamron 100 / 400 is 70/300 is canon L 300 f 4 is canon 400 5.6 canon 150 600vc tamron Il resto PERSONALMENTE non lo considero |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 13:06
Si ma i catadiottri ci danno uno sfocato scandalosamente brutto... Vai si sigma e guarda i vecchi modelli se vuoi limitare la spesa... |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 13:10
“ Si ma i catadiottri ci danno uno sfocato scandalosamente brutto „ qui hai perfetamente ragione. però rileggendo il post iniziale, per far foto a luna e fauna selvatica non è proprio fondamentale. |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 13:12
Sigma 400 5.6 apo macro... Sui 250/300€ dicono abbia un ottima qualità Sigma 135-400 Sigma 170-500 Sigma 80-400 Canon 200 2.8 (1 versione) da usare con un 2x |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 13:37
Il problema del sigma 400 apo tele macro hsm (lascia perdere i modelli non macro che sono imbarazzanti) è il chip per la compatibilità con canon: è molto difficile trovarne uno "rechippato". Se lo trovi tienilo stretto che è un ottica straordinaria, almeno al pari del canon 400/5.6L, con il plus del macro 1:3, ad un costo moooolto inferiore. |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 9:01
Grazie ancora a tutti x le delucidazioni!! Buona giornata! |
| inviato il 04 Febbraio 2015 ore 13:24
“ Sigma 400 5.6 apo macro... Sui 250/300€ dicono abbia un ottima qualità „ Aggiungo: possibilmente versione HSM. L'ho avuto, non rechippato (cioè si poteva usare SOLO a f5.6), era già buono così. Rispetto al modello non HSM l'AF è nettamente più veloce in ogni situazione. Difetto grave: su tutti gli esemplari che ho avuto (tre, negli anni), l'AF va in caccia ogni volta. Migliora un po' usando il limitatore. Da prendere SOLO se lo trovi a meno di 300 Euro. Non lo troverai rechippato ... |
| inviato il 05 Febbraio 2015 ore 13:19
puoi risolvere il problema con sigma150-500 e simili, personalmente utilizzo un 80-200 2,8 nikon e un 200-400 5,6 tamron che non sarà eccezionale ma mi tolgo delle soddisfazioni con una spesa irrisoria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |