| inviato il 20 Marzo 2012 ore 17:56
entrambi adobe, qual è la differenza principale tra questi due software? grazie |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 18:08
Ciao Adri,con lightroom si riesce a regolare in maniera più ottimale luci,ombre e colori,non si possono fare fotomontaggi o altre diavolerie che si possono invece fare con photoshop,se scatti in raw sono necessari entrambi,ti consiglio di procurarteli se vuoi ottenere un buon risultato finale,by |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 20:16
grazie engel!!! PS ce l ho già per ragioni di studio, ora mi procurerò anche lightroom thanks :) |
| inviato il 20 Marzo 2012 ore 21:35
bah entrambi necessari non direi affatto... io faccio il 99% del lavoro sulle foto con lightroom... altra gente lavora solo con ACR+ pscs... |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 10:21
Photoshop e lightroom sono 2 cose ben diverse ..... Se hai photoshop, allora hai anche camera raw che è un plugin di PS, e fa le stesse cose di lightroom visto che hanno lo stesso motore .... Lightroom è una soluzione più economica rispetto a PS se devi fare sviluppo in camera chiara ... |
| inviato il 29 Marzo 2012 ore 11:12
Non direi proprio tutto con ACR in quanto il nuovo LR4 permette di fare anche altre cose come ad esempio la possibilità di creare fotolibri direttamente poi ordinarli su Blurb piuttosto che stamparli o esportarli in PDF ad alta risoluzione. Inoltre LR incorpora tutte le funzioni di PS che servono ai fotografi: non dimentichiamo che CS nasce per grafici piuttosto che per fotografi e la maggior parte delle cose che servono ad un fotografo amatoriale o professionista che sia le fai tranquillamente con LR. Se poi devi fare fotomontaggi, cambiare scene, eliminare persone o montare HDR allora non lo puoi fare, ma questo va oltre la fotografia comune e ci sono anche altri programmi più economici e mirati che svolgono egregiamente il lavoro di Merge ed HDR.... |
user1856 | inviato il 29 Marzo 2012 ore 11:31
Cactus, perchè prima parli di ps e coi di cs? che non sono la stessa cosa visto che uno è una suite che contiene anche l'altro. ma puoi benissimo comprare photoshop senza prendere la CS.... |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 10:57
“ noltre LR incorpora tutte le funzioni di PS che servono ai fotografi „ Dai non facciamo disinformazione per chi chiede info. Lighroom include SOLO le funzioni di Camera RAW ed in più una serie di strumenti che possono interessare o meno, tra questi comode funzioni per il web, la funzione per fare fotolibri (ma il programma proprietario di Blurb lo trovo migliore), una buona funzione slide show, e comunque rimane un ottimo strumento per processare in maniera poco invasiva un gran numero di foto in modo molto rapido. Detto questo io personalmente lo detesto per mille motivi, in testa la pachidermica lentezza nelle funzioni di file browsing (photomechanic è mille volte + veloce) e detesto la creazione di librerie quando per le mie necessità preferisco di gran lunga un Photo mechanic che si appoggia semplicemente sullo scheletro delle proprie cartelle. A lightroom mancano elementi di Photoshop che trovo indispensabili: i canali ed i livelli, che non sono certo limitato appannaggio di grafici ma sono almeno per me vitali. Inoltre trovo Photoshop sensibilmente più veloce nel gestire il flusso di PP di file molto pesanti, là dove LR4 lagga parecchio. In sostanza dipende molto dal tipo di lavoro che sei solito fare e da quanto tempo vuoi dedicare ad imparare: 1) Fai foto sportive o di matrimoni o comunque scatti molto numerosi che per le esigenze particolari richiedono velocità di sviluppo e magari batch processing ? allora LR è una buona risposta anche se gli elementi che me lo fanno odiare mi impedirebbero di usarlo persino per questo genere di foto. 2) Fati foto che richiedono maggior cura nella PP, opratutto fusione di scatti (tipico esempio è nei paesaggi) e comunque vuoi esprimere il massimo da ogni pixel allora suggerisco di usare Photo mechanic come file browser + ACR e Photoshop , unitamente alla irrinunciabile suite della Nik software Color Efex4 pro |
| inviato il 31 Marzo 2012 ore 12:26
grazie eru tutti i programmi che hai citato li conosco e li possiedo tranne Photo mechanic, è un semplice gestore di file oppure ha qualche funzione in più? |
| inviato il 01 Aprile 2012 ore 19:34
Fa quello che fa bridge, solo che mentre Bridge è lento come un trattore, sopratutto quando navighi in cartelle con tanti RAW o TIF pesanti, Photomechani è istantaneo, io apro cartelle con 3000 RAW e me le renderizza immediatamente , puoi zoomare e passare da un immagine all'altra senza il minimo Lag. Inoltre è un ottimo taggatore, non per nulla è lo standard in molte redazioni di giornale quando si hanno migliaia di file. Prova la versione di prova, è leggerissimo e non si inventa nessuna libreria |
| inviato il 01 Aprile 2012 ore 21:58
perfetto se un giorno avrò bisogno di un file browser ne terrò sicuramente conto, grazie ancora eru!! |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:13
diciamo che con LR sviluppi le foto, mentre con photoshop fai arte , più che fotografia. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:47
“ diciamo che con LR sviluppi le foto, mentre con photoshop fai arte , più che fotografia. „ Non andiamo proprio d'accordo affermazione semplicemente errata , c'è poco da aggiungere |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 18:59
LR é un gestore di immagini con capacità di elaborazioni sempre più potenti. Al punto che non pochi stanno abbandonando il solo photoshop per la coppia LR+NIK software. Questo non per denigrare Photoshp che mantiene potenzialità di sviluppo delle immagini enormemente superiori a quelle di Lightroom. Secondo me, ad oggi, la scelta dipende molto dal modo di scattare e dalla struttura del proprio flusso di lavoro. Io ho imparato ad usarli ma non amo molto i livelli e i metodi di fusione per cui preferisco Lightroom, ma é anche una questione di gusti personali. Per rispondere alla domanda, la cosa migliore sarebbe andare davanti ad un PC con i due programmi e qualcuno che li conosce e mettersi insieme a giocare con qualche foto e tutto diventa più chiaro, sopratutto in termini di esigenze personali. |
| inviato il 02 Aprile 2012 ore 19:11
grazie anam, spiegazione molto chiara |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |