| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 0:23
Ciao a tutti, scatto tantissima architettura - moderna, classica, interni, ambientata, street, notturna, b&n - ma immaginatemi, mi fermo davanti un palazzo, monto il treppiede, ci metto la canon 6D, poi il 17-40 (non il massimo però questo possiedo), filtri, telecomando ecc..... attiro attenzione senza contare il peso e l'ingombro da portarsi dietro, sempre ufff......... in trekking non mi pesa l'attrezzatura, ma in città si!! Stavo ponderando l'acquisto di un oly pen7, o di una panasonic gx7, per i loro schermi/mirino inclinabili, ma mi chiedevo se il suddetto obbiettivo " Olympus M.Zuiko Digital ED 12mm f/2 " ha classe da vendita in tale genere fotografico, come anche il sistema 4/3 stesso.... Non nego che una fuji x-e1 con fujinon 14 mi pare più indicata.... Chiedo consigli agli utilizzatori, grazie |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 1:38
Tutti dicono che è buono, è anche piccolo e luminoso, ma costa. Un 24 comunque spesso è un po' stretto come campo inquadrato, sarebbe sicuramente meglio qualcosa di più ampio. Un 9-18 ad esempio, un po' più buio ma almeno il campo inquadrato è bello ampio, se si vuole. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 7:57
Se sei abituato al 17-40, che ho avuto, e alla sua distorsione a 17, col 9-18 ti troverai leggermente meglio sia come nitidezza ai bordi sia come distorsione, un po' minore. La resa del colore è invece a favore del Canon, secondo me. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 10:16
Il 9-18 costa ancora di più... Ed e inusabile di sera a mano libera.... E vero che ho parlato di treppiedi...pero non sempre ho la possibilità di portarlo con me.... Mmmmm..... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 10:18
Il 17-40 lo uso a 24 possibilmente.... A 17 è mostruoso !! Solo se non ho altra scelta.....lo uso a quella focale... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 10:28
considera però che con una Olympus a 9 mm scatteresti tranquillamente a 1\2 secondo a mano libera... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 10:37
lascierei perdere il m4/3 visto che la fuji ti sembra piu' indicata.... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 11:34
Il 9-18 conviene prenderlo usato, a cifre ragionevoli. Anche il 12-40 distorce pochissimo a 12: se 24 mm ti bastano, con uno zoom ci fai questo e altro. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:41
la fuji mi sembrava più indicata per le doti strabilianti del fujinon 14. In definitiva, mi interessava sapere se col 4/3 - io puntavo al oly 12 che mi sembra di aver capito da tutti il miglior grandangolare di questo sistema - si poteva scattare architettura senza nessuna remora o rimpianto di sensori più grandi, e nel mio caso macchine più grandi ! Fermo restando che non cerco la qualità assoluta, sennò avrei aperto il muto per il canon 24 tse, ma svierei dalle mie esigenze, e anche dal topic “ una Olympus a 9 mm scatteresti tranquillamente a 1\2 secondo a mano libera... „ ti riferisci alla stabilizzazione a 5 assi della pen 5 ?? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:44
“ Il 9-18 conviene prenderlo usato, a cifre ragionevoli. „ pensavo costasse di più, in effetti siamo lì come prezzo col 12.... però ha un diam filtri di 72 mm !!!! comincia ad essere grossotto, non sono sicuro che i filtri lee per mirroless arrivino a tale misura, ho paura che dovrei ricorrere a quelli tradizionali.... |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:47
Tutti gli obiettivi micro43 distorgono abbastanza quando non corretti, 12mm f2, 12-40 e 12-35f2.8 sono tutti attorno al 6%. Un obiettivo grandangolare decisamente corretto sarebbe lo zuiko 11-22 ma con adattatore la portabilità va a farsi benedire. Sembra buono il samyang 12mmf2, è a fuoco manuale, piccolo e relativamente economico. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:56
il sammy 12 non è solo per aps ?? tipo x-mount e sony ? |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 13:57
No anche micro43 :) |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 15:09
Il 9-18 per m4/3 monta filtri da 52 mm e non da 72 mm. |
| inviato il 27 Gennaio 2015 ore 16:52
“ però ha un diam filtri di 72 mm !!!! comincia ad essere grossotto, non sono sicuro che i filtri lee per mirroless arrivino a tale misura, ho paura che dovrei ricorrere a quelli tradizionali.... „ a parte che non esistono filtri per mirrorless e filtri tradizionali ma esistono i filtri e basta di varie misure, il 9 18 che hai visto e' per 4/3 e non per m4/3, sono due cose completamente diverse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |