| inviato il 23 Gennaio 2015 ore 23:28
Sto pensando di passare dal sistema aps-c a full-frame in particolare da Nikon D7100 a Nikon D750. Ho già alcune ottiche per full frame che utilizzo sulla 7100, ma vorrei continuare ad utilizzare anche alcune ottiche DX, ovviamente con riduzione di risoluzione e con l'effetto moltiplicazione dell'ottica. Questo mi permetterebbe di migrare al FF con gradualità, C'è qualcuno nel forum che ha già fatto questa esperienza e come si è trovato. Penso che in molti casi i 10Mpixel FF, in caso di utilizzo con ottiche DX, siano più che sufficienti per una foto di qualità, considerando anche la migliore tenuta agli alti ISO del FF. |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 12:04
Ottiche progettate per aps c su ff non rendono specialmente ai bordi ed in più hanno parecchia vignettatura.....per quello che ti.posso dire è meglio un corredo da ff anche su pas c....con l'aggiunta di un superwide....che se poi passi a ff sei già a posto..... |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 12:09
spesso se croppi un sensore FF avrai una tenuta iso pari a quella aps-c, io fossi in te, quando passo a ff, passo a ff e cambio tutto |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 17:46
non ho mai provato...ma non ha molto senso...su ff potresti partire con un 50 un 35 fisso e avere tutta la qualità che vuoi senza cromare o fare altro. |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 17:54
Ciao Adriano, io avevo la D7000 e il Tamron 17-50 (che è un ottima lente); quando ho preso la D800 (stessa densità della D7000) ho tenuto il Tamron ancora per qualche mese, e la qualità degli scatti non è certo diminuita, anzi... Detto questo, è naturalmente preferibile un'ottica progettata per il FF. Ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 19:36
Grazie per le risposte, in effetti sono convinto anch'io che passando al FF sia meglio avere ottiche progettate per questo sistema. Da questo punto di vista ho già diverse ottiche progettate per il FF. In ogni caso, poiché intendo anche mantenere la D7100, mi piaceva utilizzare sulla D750 qualche ottica aps-c tipo il Sigma 10-20 4-5.6 in attesa di prendermi un grandangolo FF tipo il Nikon 16-35 f4. Dalle risposte mi sembra che solo Alemat73 ha sperimentato questa possibilità con esiti mi sembra positivi. Visto che le ottiche aps-c in ogni caso me le terrò per la D7100, vedrò di fare qualche esperimento e magari se interessati posto i risultati. Ciao |
| inviato il 24 Gennaio 2015 ore 21:21
Bravo! Testa di persona e facci vedere...vogliamo i fatti...ripeto io non ho mai provato ma so di gente per esempio che usa topina 11-16 su ff e li utilizza come fissi a 16 mm senza vignettatura e con risultati ottimi |
user12181 | inviato il 24 Gennaio 2015 ore 22:48
Ho provato il 12-24 Nikon sulla D800E in formato Dx automatico, E' Scarso. |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 1:11
Hai modo di postare una prova magari in alta risoluzione sulle tue gallerie, così ci rendiamo conto. Grazie! |
user12181 | inviato il 25 Gennaio 2015 ore 5:56
Non l'ho più, avevo eliminato i file. Era poco nitido, forse con un sensore meno denso rende meglio. |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 9:23
Ciao Adriano, ho fatto una cosa simile quando sono passato da d5100 a d610. Sul lato grandangolo ho continuato ad usare il Tamron 10-24, ma con il crop in macchina disabilitato. Praticamente da 10 a 13 c'era una notevole vignettatura a forma di paraluce distorto che da 14 in poi scompariva. La qualità ai bordi era scadente. Appena posso ti inserisco sulla mia galleria qualche esempio. Ciao |
| inviato il 25 Gennaio 2015 ore 13:03
Grazie Giubacca, vedrò con piacere le tue prove. Ciao |
| inviato il 08 Marzo 2021 ore 20:51
Ciao sono appassionato di montagna e nelle mie escursioni mi son sempre portato una macchina fotografica. Ultimamente mi portavo una Reflex, D600 o D850, con obiettivo AF-S Nikkor 24/70 sarà, anche, per via dell'età, ho deciso per una Mirrorless la scelta è stata per Nikon Z6II, ha sostituito la D600(distrutta) e di accoppiarla con un obiettivo Nikkor zDX 16/50 Per me, non sono un esperto, ritengo che sia un buon risultato (postato delle foto fatte) vero è che cosi il file è più leggero , la metà,non si puo avere tutto ps: il file NEF della Z6II non si apre su MacBook esce la scritta "bloccato" |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 8:36
Sul Mac devi aggiornare il drive per i file Nef. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 15:34
A suo tempo ho fatto qualche timida prova, ma i risultati mi hanno spinto a cambiare quel poco di DX che mi era rimasto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |