| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 23:39
Ciao a tutti! Dovrei acquistare un obiettivo Canon grandangolare, ma sono indecisa se optare per il 10-22mm oppure 10-18mm. Qualcuno che mi può consigliare? Grazie mille Naomi |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 2:25
Il 10-22 è costruito meglio ed è un filino più nitido rispetto al 10-18. Detto questo io opterei per il secondo per lo stabilizzatore(in molti dicono che su grandangolo non serve ma non sono di quell'idea) che ti permette ti scattare con tempi "lunghi" a mano :) |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 6:37
Io ho il 10-22 e mi trovo benissimo, non sento per nulla la mancanza dello stabilizzatore. L'obiettivo é costruito bene però comunque piuttosto leggero, unico "difetto" il paraluce che é enorme. Ciao Fabio |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 7:34
Il 10-22 è superiore più o meno in tutto, non ha l'is ma io non ne ho mai sentito la necessità. 4 mm di escursione focale in più sono molto comodi. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:17
Come mai la scelta è solo tra i Canon? Per quali tipologie di scatti lo useresti? |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:39
Ho avuto il 10-22 per due anni, poi ho cambiato corpo macchina e l'ho rivenduto! Non conosco il 10-18, ma il 10-22 ai bordi è una vergogna!!! |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:46
Dire che il 10-22 ai bordi sia una vergogna è un eresia. L'unica spiegazione è che il tuo esemplare fosse poco riuscito, perché di tutto si sente, tranne che la qualità ottica sia scadente, anzi, il contrario. Premesso questo dipende anche dal budget che hai e dal tipo di foto che scatti. Anche io ho il 10-22, ma dovessi acquistare ora forse propenderei per il 10-18 investendo i soldi risparmiati in filtri buoni che in fotografie di paesaggio sono molto utili. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:56
quoto ema88, ora come ora il 10 22 non ha più senso, prendi il 10 18, che si comporta uguale e pesa anche molto meno, se poi in kit hai anche gli altri obiettivi canon stm, montano sempre gli stessi filtri e sei a posto |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:09
Magari non a tutti serve l'IS su un grandangolare, ma secondo me è una cosa che può sempre tornare utile |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:19
Da possessore del 10-22 ti dico assolutamente 10-18, tanti soldi risparmiati! Non che il 10-22 non vada bene, ma la differenza di prezzo tra i due secondo me non è assolutamente giustificata. L'usm probabilmente è piu performante rispetto all'stm del 10-18, anche se non ne sono cosi sicuro visto che in giro si dice che l'af del 10-18 sia rapidissimo. In ogni caso l'af su un ultrawide non è che sia fondamentale. La luminosità in piu del 10-22 raramente è utile, quasi solo in caso di cieli stellati, per il resto si chiude sempre a F/8 ed a mano libera il 10-18 vince grazie allo stabilizzatore, che serve, sempre. I 4 mm di focale massima in piu (è il principale motivo per cui lo tengo) generalmente non servono, gli ultrawide li si utilizza spesso alla focale minima, proprio perchè sono ultrawide (tranne nel mio caso che spesso lo utilizzo come tuttofare per street, mi ci trovo bene). Tutto questo discorso è molto generico e variabile a seconda di come si fotografa, valuta tu quello che ti puo essere piu utile. Se opti per il 10-22 stai alla larga dal nuovo, un salasso, sul mercatino trovi degli usati a buon prezzo, ma sempre piu alto rispetto al 10-18 nuovo (250-280€). |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:32
io ho avuto il 10-22 ed è stato l'obiettivo con cui mi sono divertito di più. Bello, nitido (un po' meno ai bordi a diaframmi aperti), luminoso, buona gamma dinamica, leggero, usato quasi sempre a 10 mm. Se vuoi vedi nelle mie gallerie. Ti cito anche un test fatto in casa da me per valutare la sua nitidezza. www.juzaphoto.com/me.php?pg=85686&l=it Ora che sono passato a FF con 6D, ho preso il Samyang 14 mm |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:33
Mah. Io il 10-22 lo usavo a tutte le focali. Le avevo pagate tutte e le usavo tutte Marco7r7: avevi un esemplare difettoso. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:48
Mah... Sarà, ma a mio avviso non vale assolutamente i soldi che costa! PS: Penso che avrei riconosciuto una lente difettosa! Probabilmente sono troppo esigente! |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:59
Beh, non ci sono tante alternative, e comunque tutte con pregi e difetti. Samyang 14, nitidissimo, ma manuale Sigma 8-16, ampio ma buio Sigma 10-20, ampio ma buio, forse morbido ai bordi (non sono sicuro, non lo conosco) Tokina 11-16, f2.8 ma ... (non conosco) Non so se dimentico qualcosa |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 13:36
siete stati tutti molto gentili. Penso allora che opterò per il 10-18mm ..Decisamente. Grazie a tutti!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |