RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Confronto astroinseguitori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Confronto astroinseguitori





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 16:14

Anche se in astronomia sono un visualista con tanto di dobson di generosa apertura mi piacerebbe approfondire anche un pò le tecniche di astrofotografia.

Premesso che sono sempre stato restio a cimentarmi nel settore a causa della "strumentite" che vedo affliggere i miei compagni di osservazione che imprecano spesso e volentieri su problematiche di vario tipo, oltre che stare dietro a costosi accessori finendo per svuotarsi il conto in banca..

Io volevo un approccio più "easy" nel senso mi piacerebbe un setup veloce e pratico da potermi portare dietro (non necessariamente super trasportabile) da lasciar lavorare mentre osservo con il dobson.

Per il momento utilizzerei la D800 con il 100mm zeiss per foto a medio campo per farmi le ossa con le tecniche di elaborazione e ripresa.

Le mie pretese future saranno in funzione dei risultati e tempo che riuscirò a dedicare. vorrei capire senza svenarmi se è meglio che lasci perdere tutto e continui solo ad osservare, magari lasciando l'astrofotografia solo per riprese a grande campo.

Ho visto alcuni di questi strumenti, alcuni più pratici, altri meno, altri più robusti.

Ioptron SkyGuider 570 euro
iOptron SmartEQ Pro 525 euro
iOptron SkyTracker V2 380 euro con cannocchiale
Montatura EQ3 SynScan 625 euro
Vixen Polaire 350 euro senza cannocchiale polare (autocostruirselo è possibile?)
Astrotrack TT320X-AG 560 euro senza cannocchiale polare (autocostruirselo è possibile?)

Quello più conveniente che ho visto e dalle buone recensioni è lo skytracker V2 che ha già inoltre il cannocchiale polare compreso. Compatto e supporta fino a 200/250mm di focale.
Molto interessante l'iOptron SmartEQ, che tra l'altro permette anche di metterci un piccolo rifrattorino, che non guasterebbe avendo un 60 acro in cantina a prendere polvere, ovviamente è meno trasportabile.

Oppure aspetto ancora un pò e prendo direttamente una montatura EQ e taglio la testa al toro?

Il mio budget non può superare i 600/700 euro.

GRAZIE .

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:27

Molto più economico, se non hai pretese enormi, è il minitrack xl costruito da cristian fattinnanzi, membro juza fra l'altro. Cercalo su google, potrebbe essere una validissima alternativa economica e leggera

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:44

Con quelle focali senza dubbio lo Skywatcher StarAdventurer che è il più economico di tutti (per quello che ha) e ben costruito.

;-)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:25

Grazie a tutti..!! ;-)

Guarderò anche i prodotti che mi avete suggerito. Lo staradventurer sembra molto molto interessante!!!Cool

Approfondirò e vi farò sapere. GRAZIE ancora

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:39

io voglio darti un consiglio molto più "romantico" e forse più efficace dell'affidare tutto all'inseguitore, anche se con focali da 100mm, in effetti, non servirebbe un granchè di precisione.

io voto per una montatura equatoriale motorizzata e con cannochiale polare (per un corretto stazionamento).

niente GOTO. per l'inseguimento non serve a nulla. soldi sprecati. ti servono solo i motori (in effetti servirebbe solo quello in AR se lo stazionamento è fatto bene e la montatura precisa, ma con roba economica molto meglio averli entrambi). se sei viasualista conosci il cielo e sai già dove son posizionati gli oggetti da riprendere.

con la d800 e l'obiettivo, come peso, basterebbe una EQ3, ma io mi spingerei lo stesso verso una EQ5. pesi e ingombri son di poco superori, ma regge di più. e il costo e di poco superiore. prenderei un piccolo tele-guida (un acro corto, diciamo un 80 f5, o max 100 f5) e un oculare a reticolo illuminato. con i soldi risparmiati dal GOTO ti ci esce tutta sta roba, soprattutto se presa usata (astrosell ;-)). manca solo un comando di scatto remoto.

piazzi l'acro sulla montatura (dopo averla stazionata in polare), ci metti a cavallo (con qualsiasi attacco, io l'avevo fatto artigianale, basta che sia solido) la fotocamera col l'obiettivo. incominci ad inseguire usando l'oculare a reticolo sul telescopietto puntato su una stella di riferimento. l'inseguimento lo correggi con la pulsantiera e i motori. se stai attento ci fai pose anche di 10 minuti (o finchè non sei stanco o il cielo non diventa giallo). cosa che con gli astroinseguitori economici dubito si possa fare.

io l'ho fatto agli albori della passione. molto meno complicato dell'avere PC, camera ccd di ripresa, montatura con porte st4, reflex connessa per sequenze di scatti ... tutta roba che se si incricca un pezzo triboli tutta la notte e non porti a casa nulla.

con questo sistema puoi azzardare anche focali più lunghette, diciamo fino a 300mm.

PS e in questo modo avrai l'impressione di averla fatta proprio tu la foto e non solo l'inseguitore mentre tu ti bevi un caffè caldo MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 10:52

Vedendo alche le utlime foto della Lovejoy qui nel forum mi sa che hai tralasciato uno di quelli che va per la maggiorte.
Si tratta dello "Star Adventurer" di Sky Watcher che regge fino a 5Kg di carico e costa sui 300 euro (sui 370 euro full optional). ;-)
Io gli darei un'occhiata.
Con tutte ste foto alal cometa mi fanno venire voglia di comprarlo ma prima la reflex MrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:21

Con lo Star Adventurer fino a che lunghezza focale e'possibile inseguire senza guida?
A me piaceva (a sentimento) la Astrotrac, ma completa di accessori e' abbastanza costosa...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 15:04

ora mi studio per bene questo star adventurer Sorriso ma sembra che fino a 300/400mm problemi grossi non ce ne siano, la porta autoguida potrebbe aiutare anche un pò sui 400/500. Oltre non penso ce la faccia.

E' un prodotto relativamente giovane quindi non ci sono ancora molte recensioni.

@Alexbrown
Il tuo ragionamento è ottimo, tuttavia voglio qualcosa di "pronto all'uso" che già il tempo è pochissimo per fotografare figuriamoci anche ricercare componentistiche varie, divento pazzo.

user15434
avatar
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 15:22

Ciao Giulianophoto,
ovviamente dipende molto da quello che vuoi spendere, fare e dalla comodità nel trasporto. Riporto quali sono le mie impressioni puramente personali. Ad esclusione del Minitrack XL o del più funzionale nano.tracker (vedi recensione su www.astrotrezzi.it/?p=5019) che garantiscono solo un minuto circa di esposizione a 100mm, lo iOptron SkyTracker V2 è rimasto, fino all'anno scorso, il miglior astroinseguitore presente sul mercato (recensione del modello V1 all'indirizzo www.astrotrezzi.it/?p=3063). Lo iOptron SkyGuider così come l'Astrotrack sono di classe (e prezzo) superiore e dovrebbero garantire performance migliori (non li ho mai provati).
Lo iOptron SmartEQ Pro e la SkyWatcher EQ3.2 (vedi recensione e modifiche su www.astrotrezzi.it/?p=5263) sono invece vere e proprie montature equatoriali e, seppur leggere, restano comunque impegnative da trasportare. Ovviamente avendo la motorizzazione su due assi ed il puntamento automatico (oltre all'autoguida) sono sicuramente gli inseguitori più precisi tra quelli che hai proposto.
Infine, lo SkyWatcher StarAdventurer è il vero mostro che sta occupando la scena nel campo degli astroinseguitori. Economico, solido e preciso (persino con porta autoguida!)... a mio avviso il migliore astroinseguitore oggi presente sul mercato!!!
Quindi riassumendo, nel budget da te segnalato, valuta se prendere una montatura equatoriale leggera oppure un trasportabile SkyWatcher StarAdventurer.
Ovviamente questo è il mio punto di vista...
Davide

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 15:58

Grazie Astrotrezzi

Complimenti per il tuo sito, è una miniera di informazioni Eeeek!!! !!! più tardi me lo "spolpo" per bene MrGreen

Diciamo che non vorrei fare il passo troppo lungo, vorrei un qualcosa con cui farmi le ossa con la tecnica, ovviamente a medio campo per ora (sotto i 400/500 di focale) tornando al discorso che per me l'astronomia è comunque principalmente visuale, quindi nelle trasferte in auto devo mettere in conto già gli ingombri del dobson, che non sono pochi MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 0:07

Ciao ragazzi

Cool

Qualcuno ha studiato per bene lo sky adventurer?

Vorrei prenderlo...
Secondo voi quanti secondi posso scattare con un 70 300 sulla 650d Canon?

Ciao e grazie :)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 0:27

Premesso che gli astroinsuguitori menzionati, sono tutti validi, Poniti la domanda: dove e come utilizzerai lastroinseguitore?
Se hai intenzione di portartelo veramente ovunque, escursioni, viaggi in aereo ecc.. io opterei per il vixen polarie, l' ioptron o il minitrack, mentre se.non hai queste esigenze allora vai di sky adventure che ha pure la porta autoguida ( ed in pratica è una montatura equatoriale in miniatura).
Personalmente uso il vixen polarie che è parecchio preciso, ma doprattutto sta in tasca.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 0:52

Ciao Fabio
Io vorrei metterci la mia Canon 650d con il 70 300 usm per poter scattare anche a 300mm con lunga esposizione ...
Cosa che nkn potrei fare con il Vixen che supporta 2 kg contro i 5 dello star adventurer ...
Hai provato quest'ultimo?


avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 1:05

www.auriga.it/download/ottica/StarAdventurer.pdf
Qui trovi qualche info anche se a me sembra un po'ottimistico con i tempi. Come consiglio mi hanno detto di non superare i 2kg circa di carico e di stare su meno di 200 - 180mm senza autoguida.

Un'eventuale autoguida lavora solo sull'unico asse motorizzato (AR) quindi l'errore in declinazione non viene corretto quindi per buoni risultati è necessario un ottimo stazionamento (cavalletto robusto) e un'ottimo allineamento col polo.

Sul fronte trasportabilità è chiaramente un compromesso. Io lo trasporto anche nello zaino della reflex ma il peso si sente. Col cavalletto poi diventa impegnativo. Ma una eq5 in treno avanti e indietro non riuscivo a portarmela. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2015 ore 1:14

Se tipo farai astrofotografia caricando tutto in macchina e scaricando arrivato al punto di osservazione guarda di una montatura equatoriale un po'più seria usata. Spendi meno e hai risultati migliori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me