RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

come calibrare hw istruzioni operative


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » come calibrare hw istruzioni operative





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2015 ore 23:22

Ciao ragazzi,sto preparando un a piccola recensione sul monitor che alla fine sfruttando un'offerta dell'amazzone ho portato a casa cioè' il mitico spectraview 242 nec.
Monitor fantastico.
Mi sono detto per sfruttarlo al meglio avrebbe bisogno di essere calibrato,ho trovato un amico che possiede un cloromunki photo uno spettrofotometro che sembra sulla carta essere più' che discreto strumento.

ebbene creo profilo e alla fine riposto su profilo di fabbrica perché' c'e' una chiara dominante rossa....ecco cosa intendevo per andare al bar con la ferrari,spero che qualcuno abbia comunque voglia di spiegarmi...

Penso che la dominante si sia carta perché' ho fatto calibrazione software,possibile?

come faccio ad impostare la calibrazione hw?
e' una cosa che il monitor gestisce in autonomia o devo impostarla?

tra l'altro sui comandi manuale mi pare di non poter regolare il contrasto,qualcuno sa qualcosa riguardo?
Grazie mille
Ciao

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2015 ore 18:42

Che software hai usato con il ColorMunky?

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 8:57

Esatto ho usato proprio quello,cioè per intenderci quello in dotazione allo spettrofotometro.

Parlando con un amico mi diceva che forse il problema sta proprio lì,cioè avrei dovuto usare il software in dotazione al monitor,ovvero basic color brandizzato (profiler5).


Anche secondo te potrebbe dipendere da questo?


Una volta aperto profiler5 ci sono altri accorgimenti per poter fare un buon lavoro?

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2015 ore 9:01

Scusa mi sono accorto di non aver risposto in modo preciso,non so bene come si chiama il software in dotazione,so che il logo è quello di una scimmietta e che il cd era all'interno della scatola dello spettrofotometro

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 0:11

Devi usare il software della NEC, sulla serie professionale è lo SpectraView.

www.nec-display-solutions.com/p/it/it/products/software/details/rp/Spe

Solo il software proprietario può accedere all'hardware del monitor e usare le LUT interne.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 9:54

Grazie mille,riproverò con il software giusto,non appena avrò occasione di vedere ancora Roberto che ha il colormuky


già che ci sono ti chiedo un'altra,se non ti scoccia,

mi sono accorto che tramite i tasti di regolazione del monitor posizionati in basso a destra,non è possibile regolare il contrasto,appare la parola contrasto,ma non la puoi selezionare come invece si può fare con tutto il resto.

Sai da cosa dipende?

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 19:44

In genere il contrasto è un valore di risulta da altri parametri.

Di solito durate la calibrazione si sceglie un valore di luminosità e si imposta il punto di nero per il minimo possibile, oppure per il minimo neutrale. Il contrasto è il rapporto tra questi due valori.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 19:51

ok grazie,provero'di sicuro.
ho trovato anche un piccolo schema di boscorol sulla procedura lo allego,magari serve a qualcuno.

tu come imposti il nero minimo possibile o minimo neutrale?


www.boscarol.com/blog/?p=11167

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 20:26

Se usi un colorimetro o uno spettrofotometro di base è meglio usare il nero minimo.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 20:32

Scusa eh..ma mi metti la curiosità...allora quando si utilizza invece l'altro parametro? Cioè minimo neutrale

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2015 ore 21:11

Quando vuoi essere sicuro che il punto di nero sia effettivamente un nero; o meglio un grigio visto che il nero totale non è raggiungibile.
La coordinata L* del punto di nero non è mai 0, il punto di nero neutrale sceglie il grigio più profondo possibile e vicino al nero che abbia componenti a* e b* zero, o perlomeno prossime a zero.

Per farlo però serve uno strumento di elevata precisione; ossia un buon spettrofotometro. Quando calibri con un colorimetro è meglio scegliere semplicemente nero minimo.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 7:52

ah ok,
io davo per scontato che qualsiasi spettrofotometro fosse più' preciso di un colorimetro invece se non ho capito male tu mi dici che il colormunki e' in effetti uno spettrofotometro base.

faccio un passo in più' dovendo considerare solo la funzione calibrazione-profilazione monitor.
ricercando un buon prodotto qualità' prezzo che possa valorizzare il monitor che ho acquistato tu che strumento sceglieresti?
ok il colorimetro nel senso che per ora non posseggo una stampante e calibrare la macchina(a quanto ne so va fatto ogni volta che cambia la luce e' impossibile per me)

ma quale colorimetro?

ti ringrazio per l' áttenzione e la precisione delle tue risposte

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 7:56

per chiarezza ti ricordo che noi abbaino utilizzato per questo primo esperimento un colormunki photo(spettrofotometro),faccio questa precisazione perché avendo nomi molto simili non vorrei che ci si confonda con il colorimetro colormunki(display credo si chiami)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 14:40

Il colormunky come spettrofotometro è pur sempre uno strumento base, con i suoi limiti.

Per calibrare e profilare un wide gamut con precisione servirebbe qualcosa tipo questo :
xritephoto.com/ph_product_overview.aspx?ID=1913

ma si parla di altre cifre....

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2015 ore 17:47

toglimi una curiosità,secondo la tua esperienza meglio un colorimetro tipo i-one pro o uno spettrofotometro base tipo colormunki photo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me