| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 11:58
Polizia !!! mi faccia vedere la foto per favore. e questo che mi e successo a piazza Navona 2 giorni fa, avevo finito di lavorare e in pausa pranzo ho tirato fuori la nex e ho fatto 2 scatti.... subito dopo un tizio in borghese si e avvicinato e mi ha chiesto di mostrargli le foto dicendo che se ce il volto di una persona la devo cancellare, .......non ho avuto altre spiegazioni . quando gli avevo detto che per tutta la mattinata sono stato fotografato da piu di 100 persone (forse sono bello ) mi ha risposto stiamo facendo pulizia ed e andato via |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 12:51
Ma tu le foto glie le hai mostrate? |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 13:10
si per forza, solo 2 scatti ma alla piazza quindi niente persone riconoscibili |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:20
Beh mi sembra strano, ma tutto può essere,domenica scorsa ho girato in lungo e largo Roma compresa Piazza Navona. Ho fotografato anche Poliziotti in divisa e mi hanno visto, ma nessuno è venuto a dirmi nulla, la prossima volta chiedi il cartellino di riconoscimento, non si sa mai poteva essere benissimo uno interessato alla tua Nex. Occhi aperti La street, se ritrai una persona che si riconosce, senza la liberatoria potresti incorrere a guai, se la persona stessa rivendica qualcosa, se vuoi approfondire vai sul Web, troverai la legge specifica, anche qua sul forum se ne parla spesso ma ora non ricordo dove dirti di trovare il post. Poche parole ma il sunto è questo Ciao Vittorio |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:51
si me lo ha mostrato era proprio un agente in borghese...... non credo nelle coincidenze e credo che abbia a che fare con quello che e successo in francia |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 19:40
Allora può essere che sia cosi, hanno ristretto momentaneamente la cinghia. |
user14286 | inviato il 10 Gennaio 2015 ore 21:04
“ non credo nelle coincidenze e credo che abbia a che fare con quello che e successo in francia „ Sinceramente, non vedo nessun nesso con il fatto che se hai fotografato persone riconoscibili le devi cancellare. Tutt' al più, avrebbe verificato se tra le foto vi fossero obiettivi sensibili... Secondo me sei incappato semplicemente in un mitomane con un falso tesserino. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 21:15
:D puodarsi, purtroppo non avevo una foto con una persona, mi avrebbe dato piu spiegazioni |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 21:57
L'agente ha violato la tua privacy e tu potevi tranquillamente opporti a mostrare le foto. Tu puoi fotografare quanto vuoi. I volti poi puoi renderli pubblici quindi pubblicarli solo previo liberatoria e questa è un altro fatto. Nessuno pertanto può impedirti di fotografare persone, al limite si può interdire la fotografia di luoghi pubblici possibili obiettivi sensibili. Però ci vuole l'autorizzazione del magistrato per vedere le tue foto. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 23:35
Essatto volevo proprio chiedere questo io senza un mandato non mostro niente a nessuno metti che in quelle foto ce n'era una mia personale che andava a ledere la mia privacy.......mi sembra che ci stiamo allargando un po' troppo io rispetto le forze dell'ordine svolgono un lavoro immane ma non perchè sono forze dell'ordine devono calpestare i miei diritti! Io la vedo cosi ma magari mi sbaglio e anche di molto! |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 0:52
sono uno tranquillo e gli ho mostrato le foto senza fare polemiche, l'unica cosa che mi ha lasciato un po strano e stato proprio " POLIZIA!!! mi faccia vedere la foto " |
user58245 | inviato il 11 Gennaio 2015 ore 17:58
Può essere che tu sia incappato in un'operazione di "polizia", un appiattamento o qualcosa del genere. La privacy viene violata quando cose personali vengono rese pubbliche o fatte vedere a terzi, questo non si verifica quando a visionare le foto (in questo caso) è un appartenente alle forze dell'ordine, che è tenuto al segreto d'ufficio, quindi nessuna violazione della privacy. Per il mandato è un po più complicato, se lo avessi richiesto, o ti fossi rifiutato di farle vedere, l'agente avrebbe dovuto procedere al sequestro dell'apparecchio e con comodo visionare tutto, (l'avresti rivisto dopo un po di tempo). In conclusione te la sei cavata con un po di buon senso perdendo pochi secondi di tempo. Questo te lo dico per esperienza perchè mi era capitata una cosa del genere, avevo fotografato una serie di palazzi, e fra questi vi era l'abitazione di un personaggio importante (scortato), non so chi. L'agente che mi ha fermato mi ha chiesto di visionare le foto. fatto ciò mi ha chiesto di cancellarne una, quella del palazzo interessato. Ho provveduto a farlo, e visto che era simpatico ci siamo messi a chiacchierare sull'argomento e mi ha spiegato, fra le varie ipotesi, quella che hai raccontato tu. Spero di esserti stato utile. |
| inviato il 12 Gennaio 2015 ore 11:11
la poliza e altre forze, può vedere le tue foto, ma NON PUO' pretendere la cancellazione. E non possono toglierti la macchina dalle mani. Se a tutti costi vogliono rompere le palle, perchè se la poliza viene e ti chiedono di cancellare una foto devono essere dei ritardati, ti portano in questura e sequestrano la camera, torturarti ecc, ma poi gli fai un paiolo così. Cosa diversa se vengono a chiederti "ma perchè sta fotografando una data cosa". A me è capitato perchè fotografavo vicino a delle abitazioni, per cui hanno pensato che stessi facendo sopraluoghi per un colpo. Ha un senso, han visto le foto e siamo finiti a chiacchierare. Questa è la differenza tra forze dell'ordine che fanno il proprio lavoro e invasati privi di razionalità. |
user58245 | inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:23
Matteo, le forze di polizia possono fare tutto quello che gli consente la legge. E a meno che tu non sia laureato in legge, non consigliare cose non esatte. Se nelle foto scattate, ce n'è una che può pregiudicare un'indagine e/o la sicurezza pubblica e/o di un personaggio , possono farlo, naturalmente a rigor di legge. Per fare queste "operazioni" più spicce, si fa direttamente sulla strada, col buon senso di ognuno di noi. Per far cancellare una foto, chi procede (carabinieri, polizia, finanza ecc.), in teoria, constatato che la foto potrebbe compromettere per quello che ho scritto sopra, dovrebbe procedere al sequestro della macchina fotografica o, al massimo della scheda di memoria, fare un verbale di sequestro, e fare delle indagini sul tuo conto, per vedere cosa stavi facendo, perché stavi fotografando quel'obiettivo ecc. E visto che nelle forze dell'ordine ci sono delle persone che capiscono al volo che tu stai li a fotografare perché ti piace, e non per latri motivi, si limitano a farti cancellare la foto evitandoti varie peripezie e "rotture". |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 14:54
Scusami, no non sono laureato in legge. Mi dispiace aver consigliato cose non esatte. Mi sono limitato a quello che mi hanno riportato agenti dell'arma. In compenso studio fotografia, mi hai dato un buono spunto per future conversazioni. thanks |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |