RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capire m4/3







avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 21:16

Ciao a tutti,
sono nuovo del sistema m4/3 ed è per me il primo con lenti intercambiabili. Lo uso ancora da poco. Ho ottenuto alcuni risultati che mi piacciono (le ultime 5-6 foto della mia galleria - critiche e consigli ben accetti MrGreen) ad altri che non mi convincono molto per nitidezza.
Dato che ho letto che questo sistema è un po diverso dagli altri volevo sapere in cosa è cambiato il vostro modo di fotografare usando questo sistema.
Vi ringrazio e buona serata!

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 21:24

È cambiata la mia dipendenza dall'aulin. Sono 4 gg che giro Barcellona con 2 corpi, 3 zoom e 2 fiss (copro dal fish al 280 mm)i, 3 kg compresa la borsa e gli accessori. Quando usavo la reflex nei viaggi, tornavo a pezzi. Se sarò soddisfatto al ritorno, mia moglie venderà la d700 e si convertià anche lei

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:26

Beh sicuramente il peso é uno dei punti di forza. Per il resto che differenze hai notato negli scatti?
Grazie

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:48

AB differenza in cosa e rispetto a cosa?
Ho capito male o è il tuo primo sistema fotografico? Cosa usi, quali sono i tuoi dubbi, cosa ti piace, cosa non ti soddisfa... insomma argomenta, altrimenti è difficile capire ed eventualmente consigliare ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:49

Un po' più lente e mirino inadeguato nei controluce (g5). Ma sono con gh3 e g5, em5 e em1 sono rimaste a casa come anche le ottiche migliori. Comunque non mi lamento, ho provato il corredo perun viaggio a rischio e spero he non mi deludano i risultati. Come esperienza d'uso direi che ci siamo

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 7:36

@lorenzo. Si primo corredo. Prima usavo una bridge.
Avendo letto esperienze di chi è approdato a questo sistema mi sembra di aver capito che bisogna abituarsi sia nello scatto sia nella PP. Sbaglio?
Quindi per questo chiedevo quali sono i consigli per sfruttare al meglio questo sistema. Ad esempio se faccio dei particolari ottengo una buona nitidezza in partenza. Invece sui panorami, forse perché ci vuole un po piu di esperienza nel capire la luce, ottengo una foto con un po di grana anche a bassi iso. Questo specialmente se ho zone in ombra. Tale grana però non è visibile neanche con crop al 100% su altre.
Magari questa sera posto due foto cosi mi spiego meglio.
Buona giornata

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 8:32

mah, la fotografia è la stessa, quel che cambia è l'interfaccia. Bisogna abituarsi perchè da una reflex in cui sei abituato a guardare nel mirino ottico passi ad un sistema ottimizzato per usare il display esterno ed un mirino elettronico, da un tipo di autofocus a fase ad uno a contrasto. Secondo me in questo bisogna abituarsi, poi per la pp produzione ogni tipo di sensore avrà le sue caratteristiche come Canon e Nikon si comportano in maniera differente pur rimanendo delle reflex, come FF e apsc si comportano in maniera differente pur se della stessa marca.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 17:51

Per quanto mi riguarda grandi cambiamenti da un punto di vista fotografico non ce ne sono. Io ho una Sony A77 ed ora anche una E-m10.
Sicuramente le due macchine sono diverse come caratteristiche, ma per me che sono un neofita della fotografia, non rappresentano un problema. I limiti tecnici che le due macchinette hanno l'una nei confronti dell'altra sono ben lontano dalle mie capacità. Faccio un esempio, la E-m10 arriva a 1/4000 di tempo di scatto, mentre la a77 arriva ad 1/8000, ma visto che non faccio ( o ancora non sono riuscito a fare) scatti che sfruttano questo limite, per me sono uguali. E come questo caso, te ne potrei citare tantissimi altri.
Insomma parlo di due sistemi (A-PSC e M4/3) che per chi è un "esperto" o un "Professionista " possono avere dei vantaggi/svantaggi, per tutti gli altri sono due ottimi sistemi che si differenziano sostanzialmente per le dimensioni ed ingombri. Per il semplice appassionato di fotografia la qualità che si riesce a tirar fuori (al netto di un diverso workflow di sviluppo) è analoga.
Almeno questa è la mia esperienza d'uso sino ad ora.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 19:02

Non è cambiato il mio modo di fotografare, nemmeno a livello di formato perché continuo ad usare il 3/2.

Il vantaggio -per quanto mi riguarda- è quello di un sistema molto leggero e di qualità, che non mi fa rimpiangere la reflex.

Se devo guardare ai risultati, la percentuale di foto "buone" è migliorata: vuoi per l'AF preciso, vuoi perché in mirino vedo esattamente quello che sto facendo in tempo reale.

Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 19:06

Io ho una Sony A77 ed ora anche una E-m10.


Foto scattata con Sony Alpha NEX-6 e anello adattatore per 77mm Pentax




avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 19:13

Ciao Phsystem
foto molto bella, ma non capisco il nesso con la mia frase.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 19:33

non capisco il nesso con la mia frase

Volevo mostrare una foto scattata con una Sony senza specchio e un'ottica di altra marca. Se non sbaglio si parlava di un confronto tra APS-C e 4/3" con ottiche progettate per altri formati. Il 77mm è un ottica per il full format.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 19:53

Ciao Phsystem, ecco spiegato l'equivoco.....
nel topic si fa riferimento al sistema m4/3 e non a mirrorless di altro tipo (es la sony nex-6). Non capivo a cosa alludessi, or è tutto chiaro.
Resta il fatto che è una bella fotoSorriso

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 20:36

Ciao AB ...
di cose rispetto ad un sistema reflex ne cambiano parecchie ... in primis come ti hanno fatto notare in precedenza mirino ,qui elettronico, con il vantaggio che "vedi" esattamente la foto prima di scattarla, nei sistemi reflex ottico, con il vantaggio di una visuale più nitida ...
Poi cambia il sistema di messa a fuoco .. qui a contrasto con il vantaggio di essere più preciso (non necessita di tarature etc etc) mentre nei sistemi reflex a differenza di fase, con il vantaggio di essere più veloce e reattivo soprattutto nell'autofocus a inseguimento.
Ma forse l'aspetto che cambia maggiormente il "modo di fotografare" è la dimensione del sensore ... più piccolo rispetto al formato APS-C (usato da moltissime reflex) e ancora più piccolo rispetto al formato FF.
Essendo il sensore più piccolo hai le seguenti caratteristiche :
- sei più in difficoltà in situazioni di bassa luce (con sensori più grandi puoi spingerti fino ad un paio di stop di ISO maggiori)
- Hai una profondità di campo maggiore ... che in soldoni significa che a parità di apertura di diaframma "sfochi di meno" (quindi non riesci ad ottenere effetti sfocati "molto spinti"/"tridimensionalità" che potresti ottenere con dimensioni maggiori) ma d'altro canto invece hai meno rischi di ottenere foto "fuori fuoco" a grandi aperture di diaframma. Questo, per me che faccio cerimonie, è un enorme vantaggio perché riesco a scattare a grandi aperture in chiesa avendo comunque la garanzia di avere una pdc adeguata (compensando così in parte la minor resa ad alti iso)

Spero di essere stato chiaro e di aiuto.

avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 21:20

Grazie a tutti per le risposte!
Più che riguardo alle differenze con il mirino (con l'EVF mi trovo molto molto bene!) ho difficoltà in alcuni scatti.
Ho caricato alcune foto per potermi spiegare meglio. Sono tutti jpg senza PP.
Questi due ad esempio:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1161615&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1161616&l=it
sono a 200 iso e mi piacciono come nitidezza (con il primo sul raw migliora ancora).
Anche questo
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1161619&l=it
che è a 2500 iso mi piace. La grana è leggera e per essere un jpg nonostante non abbia grande esperienza mi pare davvero buona!

Queste due invece:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1161618&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1161617&l=it
fatte nello stesso posto in condizioni di luce diverse, sempre a 200 iso, hanno una grana più fastidiosa.

Da qui la mia domanda su come capire il sistema. In certe situazioni a bassi o alti iso il risultato è pulito anche dal jpg. In altri casi a bassi iso si vede subito.
Ho cercato di non chiudere mai più di f6.3.
Dove sbaglio?
Grazie Buona serata!




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me