| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:06
Bellissima la prima! |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:18
Ultimamente sto prediligendo i ritratti ambientati (come l'ultima foto), anche se col 200 bisogna stare almeno una trentina di metri distanti. Fortuna che i trigger hanno un campo d'azione di un centinaio di metri  |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:19
Seguo con interesse. Non so se se n'era parlato nella parte precedente ma c'é molta differenza tra 135 f2 + 1,4x e 200 f2.8 liscio in termini di prestazioni? Perché ho il pallino di cambiare il 70-200 Tamron col 135... |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:34
Zen, ti faccio una domanda, ma se come ritieni anche tu, un 200mm spesso è scomodo per via del fatto che puoi trovarlo troppo lungo, perchè acquistarlo? un 200mm a 2.8 ha più o meno la stessa profondità di campo di un 100 a f2, quindi non capisco il senso di sforzarsi ad adattare una lente "scomoda" per avere gli stessi risultati... ovviamente non voglio essere polemico, voglio capire il "surplus" che ritieni di aver avuto con un obiettivo del genere, rispetto ad esempio al 100 f2 Ciao Luca |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:39
Per me a te serve un 85mm... Sei sicuro di questa scelta? Secondo me non sono foto adatte ad un 200mm |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:47
Lenza93 pone un bel quesito. Io da possessore sia del 100 che del 200 , ti posso dire che per ritratti e' meglio il 100. Parlo soprattutto di versatilita' e semplicita' di utilizzo , perche' puoi fare primi piani , mezzi busti e piani americani in poco spazio. Se non usassi il 200 2.8 per foto sportive indoor ( leggerezza , qualita' , prezzo inarrivabile ) , l'unico utilizzo che farei del 200 nella ritratttistica e' in quelle particolari scene dove vuoi uno schiacciamento dei piani esagerato ad esaltare la figura centrale a fuoco. Nel senso che se hai piani ed oggetti in primo piano , come nello sfondo , col 200mm hai una resa del soggetto che non puoi avere con un 100 . |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:47
non capisco perché complicarsi la vita! 135 SEMPRE! |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:58
“ non capisco perché complicarsi la vita! 135 SEMPRE! „ Tranquillo tranquillo, che arriva !! |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 11:59
Esempio pratico. Oggi ho una sessione cittadina outdoor. Sai cosa porto? Il 100 x la magia, il tammy 70.300 da usare chiuso x il viso oltre i 250mm e il 24 per... Vedremo x cosa :) Capisco zen, il 200 e un gran bel pezzo, ma per quello che vuoi ti serve qualcosa fra 85 e 135.. Cosi puoi comunicare senza urlare :) |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:02
“ Cosi puoi comunicare senza urlare :) „ Ahahah Comunque io comunico a gesti, c'hai presente, no. Ahahahah  |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:03
Per esperienza dopo i 200mm in centro qua a Londra inizio a urlare in siciliano.. Mi capiscono meglio! :) :) |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 12:07
Giusto per cultura personale...qualcuno può fare un calcolo al volo sulla PDC? L'ultima foto che hai pubblicato, se tu avessi usato un 85mm (ovviamente a diaframma aperto) non avresti ottenuto la stessa PDC? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |