JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti... Una cosa che mi son sempre chiesto è...? Secondo voi ogni volta che la si ripone nella sua sacca per lunghi periodi ( io ad esempio non la uso per settimane a volte) bisognerebbe smontare l'obbiettivo oppure non esistono controindicazioni e posso tranquillamente lasciare l'ottica montata?... E.... Dite che esiste una posizione sbagliata pern farla "riposare"?? (ad esempio io mella borsa la mettoappoggiata sul monitor LCD con l'obbiettivo rivolto verso l'alto)
Soft, non hai tenuto conto della posizione della ghiera. Se si ripone la macchina in auto o P va bene fare scatti ogni tre giorni impugnando in orizzontale senza obiettivo (meglio se sempre alle 2 di notte) per muovere la tendina, ma se si ripone in Av Tv o M ho notato che è meglio svegliarsi 5 min prima, innestare un obiettivo non troppo luminoso e scattare in verticale. Poi si toglie la lente, si montano i tappi e si toglie la batteria, prima di riporre tutto su superfici soffici e morbide (dei cuscini in piumino d'oca sarebbero ideali). Molto importante, in caso di ottiche con lenti in fluorite, non metterle a fianco di altre ottiche senza averle prima avvolte almeno nella stagnola. Meglio un box rivestito in piombo. Giusta la rotazione delle lenti in base al numero di lamelle, ma non hai segnalato il verso di rotazione che dev'essere in senso orario quando la luna è crescente, antiorario quando calante. Giusto per precisare.
Ma porca miseria!!!! Finora ho sempre sbagliato La regola adottata finora è quella alla CdC: al rientro in casa parcheggiare lo zaino dove capita (meglio dove non irrita la metà del cielo) e riprendere in mano il tutto alla successiva uscita. Tutto quello che non entra nello zaino (ed è un bel po' di roba) alla rinfusa in cassetti, borse, etc.. Dopo trent'anni e passa di reflex non mi sembra di aver notato strani prolassi nei meccanismi dei diaframmi o smagliature nelle tendine degli otturatori
" Soft, non hai tenuto conto della posizione della ghiera. Se si ripone la macchina in auto o P va bene fare scatti ogni tre giorni impugnando in orizzontale senza obiettivo (meglio se sempre alle 2 di notte) per muovere la tendina, ma se si ripone in Av Tv o M ho notato che è meglio svegliarsi 5 min prima, innestare un obiettivo non troppo luminoso e scattare in verticale. Poi si toglie la lente, si montano i tappi e si toglie la batteria, prima di riporre tutto su superfici soffici e morbide (dei cuscini in piumino d'oca sarebbero ideali). Molto importante, in caso di ottiche con lenti in fluorite, non metterle a fianco di altre ottiche senza averle prima avvolte almeno nella stagnola. Meglio un box rivestito in piombo. Giusta la rotazione delle lenti in base al numero di lamelle, ma non hai segnalato il verso di rotazione che dev'essere in senso orario quando la luna è crescente, antiorario quando calante. Giusto per precisare. "
“ Salve a tutti... Una cosa che mi son sempre chiesto è...? Secondo voi ogni volta che la si ripone nella sua sacca per lunghi periodi ( io ad esempio non la uso per settimane a volte) bisognerebbe smontare l'obbiettivo oppure non esistono controindicazioni e posso tranquillamente lasciare l'ottica montata?... E.... Dite che esiste una posizione sbagliata pern farla "riposare"?? (ad esempio io mella borsa la mettoappoggiata sul monitor LCD con l'obbiettivo rivolto verso l'alto) „
La macchina fotografica non è mica un bambino che potrebbe ammalarsi per gli sbalzi di temperatura? Io non dico di non averne cura, ma di non esagerare con le troppe attenzioni. L'unica cosa che ti consiglio è quella di togliere le batterie se pensi di non usarla per dei mesi. Tutto il resto l'importante non metterla in una scatola da scarpe in cantina all'umido, perché in casa se ci vivono gli umani ci può stare benissimo anche una reflex di plastica e metallo. Quanto all'obiettivo non l'ho mai tolto se non per sostituirlo con un altra ottica.
Ecco finalmente la risposta che cercavo... Per quanto stupida la mia domanda era proprio quello che intendevo... Evitare di sporcare il sensore... Il sensore. E gli specchietti dite che si possono pulire o bisogni a farlo fare ad esperti
Pur sfuggendomi la logica del riporla appoggiandola sul dorso, anche per quanto riguarda gli "specchietti" non mi preoccuperei più di tanto ed eviterei costosi interventi di "esperti": Buon anno e buona luce a tutti!
Io con la reflex la posizione la decido in base all'ottica che c'è innestata in quel momento. Se c'è un 35mm o un 40, 50 insomma se c'è un ottica corta nelle dimensioni fisiche, metto la reflex appoggiata sul dorso. Se viceversa c'è un tele la metto in modo che possa appoggiare bene sia il corpo macchina sia l'obiettivo.
L'ho fatto una volta con la vecchia reflex, e si sono danneggiati i sensori che diventano rossi quando metti a fuoco... Me li ha dovuto sostituire il cs
Da allora unica cosa che faccio è, tolto l'obiettivo, metto la reflex a testa in giù e spompetto!!!
Per quanto riguarda la conservazione: Io ho ragionato giorni sugli scomparti del mio zaino manfrotto, fino a trovare gli incastri perfetti! Lascio la reflex con un obiettivo montato, posizionata in modo che quando indosso lo zaino sta a testa in giù, e se lo ripongo in armadio sta in orizzontale. Ogni obiettivo ha un suo spazio modellato per la sua dimensione in modo che non si muovano di un cm, e sono tutti riposti a testa in giù dal lato del tappo, per non rovinare i contatti. Ad ogni uscita tolgo le batterie...
L'unica cosa che bisogna fare è preservare le batterie se non si usa per parecchio tempo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.