RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50 L vs 135 L (ritratto ambientato o primo ritratto)?





avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 22:43

potrei fare un incipit lungo 10 pagine spiegando il perchè, il percome, differenze, motivazioni, prove, abitudini, bisogni, esperienze, ecc... ma a questo giro voglio essere breve e diretto !

50 / 135, quale e perchè ? (voi invece potete dilungarvi, anzi, spiegate e portate le vostre esperienze).

a voi la palla !

p.s. a sto giro non potete dire che le tiro per le lunghe !! MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 23:19

Guarda io li uso assieme
e tra i 2 ci faccio sia ritratto ambientato che il classico..

il 50mm lo preferisco per figura intera / mezzo busto diaframmi da 1.4 a 1.8 di solito
e per il particolare timbro che da (anche a f4)

Giusto di oggi:





il 135mm f2 mi garba per le proporzioni migliori e lo utilizzo per mezzo busto/ da spalle a viso (chiudendo diaframma) , e alcune volte anche da molto lontano per figura intera a f2, come difetto gli trovo la mancanza dello stabilizzatore che per foto di tardo pomeriggio sera (che faccio di solito) sarebbe ottimo per me, evitandomi iso troppo alti

e sempre oggi:




avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 23:39

Wow

... preferisco il 50one, perché?
È la migliore lente Canon!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 23:45

Beh, meglio il Brunello o il Sauvignon?
Meglio la Romagnola o la Pescatrice?
Meglio la lana o il cotone?
Meglio mangiare e bere o morire di fame e di sete (confucho)?
Sono dilemmi esistenziali anziché no!

Bene, ora disquisiamo sul concetto di primo ritratto....Primo come piano? Primo come scatto? Primo come vicinanza? Come opportunità? Come nome proprio di persona? Come oggetto? Come articolo? Come cosa?
Poi disquisiamo dell'ambiente... Naturale? Artificiale? Postprodotto? Colorato? Asettico? Con prospettiva? Senza? Dinamico? Statico? Che ambiente?

E se, invece, mettessimo a confronto un24 con un 400?

PATATINE.. BIRRA.. POPCORN.. ARANCIATA.. COCCO...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 23:47

Wow

... preferisco il 50one, perché?
È la migliore lente Canon!


miglior 50mm sicuramente.. lente no...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 23:48

Da possedere entrambe, sono lenti uniche che danno solo soddisfazioni...se domate a dovere, comunque al di la di tutto se cerchi nitidezza estrema vai di 135 se invece preferisci la "magia" vai di 50 :-P

Vale

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 23:49

Beh dai penso che le differenze siano note, ciò non toglie che fare due chiacchere possa divertire e intanto qualcuno tipo donagh ci fa vedere qualcosa di bello (soprattutto il primo scatto imho)...

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 23:56

Il 50one si presta bene al ritratto ambientato... e lo preferisco su una cosa
il fatto di entrare in contatto con la persona... rispetto ad andare lontanissimo (135mm)
trovo che lo sfocato sia davvero bello (piu bello di quello del 135f2 e del 85 1.2), io lo utilizzo per la maggior parte dei casi a 1.4, in ai servo (modalità biciclette non so che case è nella 5dm3)








piccolo OT

non sottovalutate il 24 1.4 per il ritratto ambientato.. da una mh.. drammaticità unica..




user3834
avatar
inviato il 27 Dicembre 2014 ore 23:58

Sono i due fissi che uso per ritrattistica (non i Canon ma cambia poco) il 50 alla fine lo uso di più perchè hai maggiori possibilità di utilizzo, nelle uscite fotografiche cazzeggio porto solo la FF con il 50mm.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 0:25

@ Donagh:

complimenti! Ci saranno sicuramente delle ottime lenti, ma qui c'è anche un gran manico!!!!

Scusate il doveroso OT, rientrando in tema io non possiedo nessuno dei 2 ma se chiudo gli occhi mi viene in mente subito il 135 f2 .... lo sogno da una vita e prima o poi....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 0:58

ahah manico MrGreen...ancora non mi trovo fisicamente con la 5dm3.. spero di colmare la lacuna a breve (pulsante di scatto molto sensibile rispetto alla mk1 che avevo prima), be alla fine non costa cosi tanto il 135f2.. usati se ne trovano parecchi...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 1:09

Zentropa, scegli in base all'angolo di campo che gradisci maggiormente. Non tanto per la sua influenza sul soggetto principale, dato che ci si può avvicinare o allontanare da lui, ma soprattutto per lo sfondo. Uno sfondo realizzato con un angolo di campo così piccolo (rispetto al 50mm), offre solo una piccola porzione di tutto quello che sta nei piani retrostanti al soggetto, tanto che spesso il soggetto viene estraniato dal contesto. Il 50mm mantiene i piani retrostanti meno ingranditi, comprende una porzione di sfondo maggiore che rispetta il motivo per cui si è scelto di fotografare in esterni piuttosto che in studio.
Con il Canon 50L poi, questi paesaggi retrostanti li puoi anche dolcemente acquerellare. Io in questo momento preferirei il 50!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 2:32

intanto.... GRAZIE DONAGH !
gentile e dettagliato come sempre. :-P

come sapete ho preso un paio di mesi fa il 200 (2.8) e va benissimo. però il buco del 135 f2 si fa sempre più sentire, sopratutto ora che sto iniziando a lavorare di più con la fotografia che col video (faccio presente che col video bastano delle lenti vintage da 30euro mentre in foto attaccare davanti un corpo macchina un prime L canon è davvero un valore aggiunto).

detto questo, la pachite acuta (leggasi chiusura del cerchio infinita) mi ha contagiato, e quindi ecco che il 135 che era in preventivo per il prossimo anno se non tra un paio, è diventato indispensabile.
ma anche il 50 talpone si è insinuato prepotentemente nei desideri di scatto quotidiani e di lavoro !!

leggendo la prima risposta di donagh, senza nessuna esitazione ero già sul carrello di acquisto sia con 50 che 135 pronto a diventare un barbone (ma felice) per il prossimo 2015.

ma ora calma e gesso, ragioniamo.
tutti e due non li compro perchè non posso davvero arrivare a tanto. se ricordo bene l'ultima lente la comprai nel 2008 insieme alla 5d2. erano quindi 7 anni che non compravo ottiche ed ora nel giro di due mesi son qua che ho preso il 200L e fremo per avere 135 e 50 !!

ora zen non esagerare !!!

il 50L lo sbavo da paura ma visto che (fantasiosamente permettendo) posso fare col 50 1.4, direi che la priorità è il 135.
per cui che dite? vado di 135?
anche perchè col 50ino 1.4 non è che non ci riesco a lavorare. non è magical dream ok, ma i lavori a casa me li fa portare.

ecco ad esempio gli ultimi scatti fatti col 50ino:





savaidis.tumblr.com/post/106173239500


mentre qua il 200 (che con sto post non c'entra una fava ma è giusto per), che è davvero pulitissimo:

savaidis.tumblr.com/post/106354015670

savaidis.tumblr.com/post/106364491400

savaidis.tumblr.com/post/104121153765


però il 135 manca per via della migliore focale in ritrattistica. il 200 è troppo lungo (sì sì, paco me lo avevi detto lo so MrGreen) e quando faccio ritratto (il 90% dei miei scatti) sento davvero che servirebbe.

una volta che 135 e 200 saranno in borsa, mancherà solo il 50 e poi... my circle is closed !! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 3:16

vai di 135 f2!!!!
il 50 1.4 io l ho usato per 6 anni e ci ho fatto cose davvero belle!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2014 ore 8:51

e perchè non un 85L II ? visto che hai già un ottimo EF200/28L II....








Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me