| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 19:04
Ciao a tutti, chiedo consiglio a chi ha avuto la possibilità di usare entrambi gli obbiettivi...sono indeciso se acquistare il 300 f2,8 l is ed eventualmente moltiplicarlo, oppure prendere direttamente il 500 f4 L is. Lo userei al 90 percento per foto di fauna sopratutto volatili....ho pensato che per gli scatti più ravvicinati o per mammiferi di grossa taglia potrei utilizzare il 70-200..... Cosa ne pensate? Ciao Manuel |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:18
Dipende molto dal budget e dove fotografi . Onestamente è molto difficile in Italia riprendere con un 70-200mm f.2,8 quindi punterei sull'acquisto di un extender 1.4x serie II per portare il tuo medio tele a 98-280mm e per condividerlo con un 400mm f.5,6 L usm portandolo a 560mm e f.8 . Come reflex punterei su una canon 1d mark IIn o III che mantengono l'uso del solo punto af centrale. In tutta onestà sono molto contento dei superzoom che ho usato e da qualche mese del big-tamron, ma se tu vuoi una resa ad alti livelli e solo fissi ti consiglio queste 3 soluzioni: -canon 300mm f.2,8 l is usm -sigma 500mm f.4,5 -canon 500mm f.4 l is usm (imho) ciao, lauro |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 20:25
Ciao Lauro....grazie mille del tuo intervento pero ti devo fare delle precisazioni....le mie attuali foto sono per la gran parte scattate con il 70-200 previleggendo l avvicinamento mimetico,possiedo gia un extender 2x, possiedo gia la 1dmark 2n... F 8 di apertura minma lo ritengo attualemente inaccettabile per la lentezza della messa a fuoco... Grazie manuel |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 21:10
Il metro è molto personale Manuel .. ad esempio, con il 400mm Do canon e 2x non ho mai avuto problemi di aggancio in scene dinamiche e nemmeno con il 300mm f.2,8 l is con 2x (f.5,6 che però spesse volte usavo a f.7,1) . Tanto per darti un riferimento il 400mm do con extender 1.4x ha un af più veloce del 500mm f.4 l is prima serie . Se preferisci resa e leggerezza valuta quindi il 300mm f.2,8l is usm (3000-3400 euro) che almeno ha 3 anime : 300mm - 420mm e 600mm (2,8- f.4 e f.5,6 a t.a.) . Come corpo reflex valuta un ggiornamento con la 1d mark III o una 1d mark IV tropicalizate (i prezzi ora sono molto interessanti) . (imho) . ciao, lauro |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 13:49
Se il 300 dovrai usarlo con il moltiplicatore praticamente incollato, ti conviene puntare ad un 500IS, che si trova usato a poco più di 1.000 euro in più del 300IS (parlo sempre di obiettivi della prima serie IS). Mi sono convinto che quanto più l'ottica è di pregio, tanto più vale la pena cercare di utilizzarla sempre "liscia". |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 13:53
Ciao Otto, hai fatto precisamente lo stesso ragionamento che mi é venuto in mente, se dovessi usarlo sempre moltiplicato il 300 non ne varrebbe la pena...pero ho la paura di essere lungo qualche volta con il 500 |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 14:09
Io ho avuto il 500mm IS L prima serie e la reputo un'ottica eccellente. Se fotografi in Italia, conviene puntare su questa, altrimenti con il 300 IS ti troveresti spesso corto. Io scattavo con 1DMKIII ed a volte montavo l'estender 1,4X mantenendo la MaF sul punto centrale ed avendo foto tutto sommato decenti. Un saluto. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 14:11
“ ho la paura di essere lungo qualche volta con il 500 „ Condivido appieno il ragionamento fatto, usare sempre il 300 moltiplicato è un vero peccato, dipende un po' da i tuoi appostamenti e se usi una ff ,aps-c, aps-h, il 500 (su aps-c) penso sia il miglior compromesso, ma se hai dubbi, visto i costi, perché non pensi a uno zoom 150-600 tipo sigma o tamron , certo ci sono dei compromessi in termini di qualità, io ho fatto questa scelta, sia per farmi un po' le ossa che per capire le mie esigenze in base alle esperienze sul campo, ciao! |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 14:16
Ragazzi quindi mi consigliate il 500 alla fine,attualmente lo monterei sulla 1d mk2n quindi aps-h. Magari qualcuno di milano che lo possiede in questi giorni di festa me lo potrebbe far provare organizando un uscita? |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 14:58
Vampy, valuta un'altra cosa: il 500 f/4 IS (non serie II) ha 4,50 metri di minima distanza di messa a fuoco. Io ho il 300 2.8 IS (non serie II) e lo uso molto anche da capanni dove i soggetti sono a meno di 4,5 metri. Il 300 ha una minima distanza di MAF di 2,50 metri. Ho pensato anche io di metterci 1000 euro e prendere un 500, ma mi sono fermato quando ho valutato questo aspetto. Riflettici anche tu, se fotografi "da vicino". |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 15:39
“ Ciao Otto, hai fatto precisamente lo stesso ragionamento che mi é venuto in mente, se dovessi usarlo sempre moltiplicato il 300 non ne varrebbe la pena...pero ho la paura di essere lungo qualche volta con il 500 „ Se hai già il 70-200IS II, le volte che pensi di essere VERAMENTE lungo con il 500, puoi usare lo zoom con l'1.4X, ti ritrovi un versatilissimo 100-280 ancora luminoso, con pochi compromessi sulla IQ e con un af di prim'ordine. E' quello che mi ha frenato dall'affiancare un 300 luminoso al 500, preferisco spendere per un 100-400 per le uscite leggere, perché il 500IS II, seppur alleggerito, rimane un mattone da postazione fissa, a mano libera diventa un esercizio di stile, ma non certo un modus operandi efficiente. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 8:47
sono sempre stato un sostenitore del 'liscio è meglio'. così la soluzione 300 + 2x ad esempio è sempre stata una soluzione che non ho mai considerato ed anzi disprezzavo in un certo senso. poi piano piano ho cominciato ad apprezzare un 600 5.6 stabilizzato da 2.5kg. lo porto ovunque per compattezza e leggerezza. per questo però io ti consiglio caldamente il 300 in versione II ed il moltiplicatore III. sono notevolmente migliorati rispetto alle precedenti versioni e non da ultimo il bilanciamento totale ottica-corpi è stato rivisto in meglio. se poi hai un aps-h per me la soluzione è la morte sua. liscio ti ritrovi praticamente un 400 2.8 da 2.3kg e col solo 1.4 un 560 equivalente. pensaci perché a me quel chilo e mezzo di differenza con il 500 versione I fa comodo nello zaino per portarmi altro. in pratica nel mio zaino in poco meno di 6kg copro dal 16 al 600mm. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 10:54
Io ho entrambe le ottiche e leggendo le tue necessità ti consiglio di acquistare il 500. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |