| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 12:39
Salve raga, il quesito è quello che praticamente vedete nel titolo. Devo completare il corredo con un grandangolo ed in primis avevo messo il nuovo 16-35 f4 di mamma Canon, per tutta una serie di motivi e perchè effettivamente hanno fatto un ottima lente. Girovacchiando un pò in rete leggo un pò sull'apprezzatissimo Zeiss 18mm 3.5, meno pesante del 15mm, meno distorsioni (chiaramente) e in generale un ottica co una gran qualità d'immagine, di contro ovviamente solito discorso degli zeiss, manual focus ecc ecc. L'idea del 18mm viene dal fatto che posseggo già il 24-70 2.8 II e anche un Sigma 35mm 1.4 Art, vero che perderei 2mm rispetto al 16-35, ma vero anche che 18mm potrebbero tranquillamente bastarmi. Che ne dite? PS: su 5D Mark III |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 13:45
Avevo lo Zeiss 18/3,5 che mi ha dato tante tante soddisfazioni L'ho sostituito col 21/2,8 ma se tornassi indietro non lo rifarei Se preferisci la qualità vai sicuro sul 18 se preferisci la comodità dello zoom vai di Canon Io non avrei dubbi Dario |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 13:59
Grazie del commento Darium, ne approfitto per chiederti: flare come si comporta? |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 14:01
Sto guardando qualche tua foto col 18mm :) |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 18:19
Ciao, il 18 è stato il mio primo Zeiss. A parte una piccolissima distorsione a baffo (2.5%) io non trovo nessun difetto... Il fuoco manuale a queste focali (e apertura, non è un super luminoso) è davvero facile. La costruzione degli Zeiss è imparagonabile a qualunque altra, ho preso da un paio di mesi un 135L che al confronto sembra quasi un plasticone... Fra l'altro su subito.it mi pare ci sia un usato a 650 che è un ottimo prezzo (ma io non c entro niente col venditore sia chiaro)... |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 18:22
Ciao!Grazie! Dunque tu sei trovato bene Mevill! Bene bene...mi sfagiola molto, rinuncerei ovviamente alla comodità del canon. Ma avendo anche già il 35mm sigma sono coperto. Vorrei sapere più che altro come si comporta sui controluce... |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 18:46
Ciao, onestamente credo che la resistenza al flare non sia uno dei suoi pregi migliori... In controluce critici (a forte contrasto) è molto facile avere effetti non desiderati. Altri Zeiss da questo punto di vista sono nettamente superiori, esempio 25. per un disanima del problema più autorevole ti consiglio la lettura di diglloyd.com/prem/prot/ZF/publish/18Distagon-flare.html |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 18:51
Ho un amico professionista che è passato dal canon 16 35 f 2:8 al 16 35 f 4. Secondo lui tra le due ottiche l' f4 è nettamente superiore. Io ho visto uno scatto è l' ho trovato sorprendentemente nitido e con colori bellissimi. |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 18:54
Avevo lo Zeiss (ottimo, niente da dire..) e l'ho cambiato con il Canon 16-35: sarà che alle focali grandangolari la profondità di campo compensa eventuali inesattezze del fuoco,però un grandangolo si può usare ,oltre che per paesaggi,anche per street e qui l'autofocus serve eccome. Poi la qualità non è così inferiore allo Zeiss...Anche l'aspetto e la meccanica del Canon, sebbene non ai vertici del 18 mm., non sono male |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 18:57
Su questo credo siano tutti concordi... Ti dirò che il 16.35 2.8 l ho avuto in prestito e mi era sembrato comunque un ottimo vetro, af impeccabilmente veloce, costruzione al top, e anche ai bordi mi era sembrato buono... Certo molti si dilettano con i crop al 200% , io non sono fra questi... Resta anche il fatto che fra uno stop e lo stabilizzatore -fermo il resto- io scelgo il primo |
| inviato il 26 Dicembre 2014 ore 20:59
Dario.., cortesemente, perché dici che non cambieresti di nuovo il 18mm con il 21mm ..?? Io sono in forte lotta tra i due..!! Mi attirano apertura e prestazioni del 21mm, ma anche la focale e dimensioni del 18mm ?. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 10:57
@Mevill si infatti da quanto avevo visto anch'io su qualche samples, non è il massimo sui controluce, si vedono diversi flare e ghosts, molto meglio il 16-35 f4. @Fviscio a bhe ma guarda il 16-35 2.8 non l'ho prendo nemmeno in considerazione, per carità buon vetro, ma l'f4 se lo mangia a colazione su diversi ambiti, a meno che uno non cerchi lo stop in meno per forza. @Andblo lo so..è proprio questo il punto...superare la barriera della comodità, non è semplice anche perchè sto 16-35 f4 è davvero un gran vetro, se le differenze fossero maggiori, cioè lo zeiss fosse bene nettamente o comunque su diversi lati superiore al 16-35 non ci penserei due volte. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 10:57
Grazie.., sono approdato nel mondo Zeiss da poco con un Distagon 35 f2 .., ma la voglia di creare una terna 18/35/100 è forte..!!! |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 12:54
Il 100 è un'opera d'arte contemporanea... Non lo rivenderei mai... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |