| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:16
Salve a tutti. Chiedo un parere a tutti voi del forum in merito ad un acquisto fatto qui sul mercatino di un obiettivo non corrispondente alla descrizione e di come comportarmi in merito. Cerco di essere sintetico. Cercavo un 70-200 2.8 di cui avevo esigenza nel giro di pochi giorni. Vedo l'annuncio sul mercatino di un Sigma OS HSM e contatto il venditore che mi assicura il perfetto funzionamento dell'ottica ecc. Non c'era modo di provare l'ottica per via della distanza e del poco tempo e gli dico che mi sarei fidato sulla parola. Concludo e pago. L'obiettivo viene spedito. Mi arriva a casa il pacco. Anzi. Mi arriva l'obiettivo nella sua scatola giusto "incartata" in un foglio di cartoncino. Nessun tipo di protezione. Nulla di nulla. L'ottica è nel suo astuccio, certo, ma penso nessuno si sogni di spedire via corriere un'ottica senza adeguata imbottitura. Tanto meno un'ottica che pesa 1,5 kg e di un certo costo. Contatto il venditore per comunicargli che il pacco è arrivato, facendogli comunque notare la cosa. La mattina seguente provo l'obiettivo. Noto subito questo: quando il sistema OS dove entrare in funzione si sente un click pronunciato, si vede un saltello evidente nel mirino e nulla più di questo. E' la mia prima ottica con stabilizzatore ma sapevo che la prima cosa che si doveva notare era l'immagine che si stabilizzava bel mirino, mentre tutto questo non lo vedevo. Solo un saltello evidente dell'immagine e poi nulla più. Faccio due prove al volo da cui risulta evidente che lo stabilizzatore non funziona affatto. Contatto il venditore e riferisco il problema. Lui mi risponde "guarda il fatto che senti il click e che vedi il saltello è appunto indicativo del fatto che l'OS funziona correttamente, lo faceva anche a me e deve fare così". Rimango parecchio scettico e gli dico che avrei fatto verificare l'ottica. Chiamo Ad-service che mi dice non è affatto normale perché dovrei vedere al massimo una vibrazione e subito l'immagine stabilizzarsi nel mirino e che il fatto che l'immagine si muova non è indice del corretto funzionamento. Riferisco al venditore che però ribadisce a suo dire il corretto funzionamento "perché il saltello indica che funziona bene" e che non è disposto a nessun tipo di eventuale risarcimento per la riparazione dell'ottica perché "eventualmente sarebbe colpa tua che hai fatto cadere l'ottica ecc." Sottolineo che l'ottica non ha nessun segno dovuto a caduta e faccio ulteriormente notare il modo ridicolo in cui è stato spedito, senza alcuna protezione. Siccome avevo bisogno dell'ottica in quei giorni decido di utilizzare l'ottica così com'è e di mandarla ad Ad-service la settimana dopo. Mando l'ottica ad Ad-Sevice segnalando oltre all' OS anche il fatto che il motore di maf, per quanto funzionante, ha questo comportamento: andando da minima distanza di maf verso infinito si sente un sibilo evidente, cosa assolutamente assente quando l'ottica opera da infinito verso la minima distanza di maf. Responso di Ad-Service. L' OS è da cambiare perché rotto e gli anelli del motore HSM sono usurati, da cui il sibilo. Pure quelli da cambiare. Decido di far sistemare l'ottica a mia spese per ovvi motivi. Nell'attesa del lavoro di Ad-service faccio le mie ricerche e trovo su questo forum un intervento dell'utente che mi ha venduto l'ottica nel quale chiedeva appunto questo: "volevo chiedervi se è normale o no che quando si attiva lo stabilizzatore ovvero premendo a metà corsa il pulsante di scatto per effettuare la maf, l'immagine si sposta leggermente nel mirino." Altri utenti rispondo che bene o male tutti gli stabilizzatori producono un movimento dell'immagine. Faccio presente che dal giorno in cui l'ho contattato ad ora, tutte le volte che l'utente in questione mi ha risposto in merito, ha sempre e solo detto "c'è il click, c'è il saltello dell'immagine, allora vuol dire che funziona". Mai una volta, nonostante lo abbia specificatamente chiesto, riferisce di immagine che si stabilizza. Parla sempre e solo del saltello che a suo dire deve esserci e questo indica il buon funzionamento dell' OS. Mi arriva l'ottica sistemata. La provo. Ovviamente ora funziona tutto, Il motore HSM non fa nessun rumore e lo stabilizzatore..funziona come deve. NON c'è NESSUN tipo di saltello dell'immagine e, come ci si aspetta che sia, l'immagine si stabilizza. Contatto ancora il venditore e gli faccio presente la cosa. Lui continua a dire che "in buona fede" per lui l'ottica non aveva nessun tipo di difetto e che a lui è sempre andata così e che anzi ci ha fatto foto a 1/60s senza problemi e che non si è mai accorto di nulla. Quindi poiché "in buona fede" lui è a posto così. Gli faccio presente che io pure, e non sono nessuno, riesco a fare foto a stabilizzatore disinserito, a mano libera e senza appoggi, a 1/30s @200mm su d610 che ha pure il doppio della risoluzione della sua d700 ecc e che per quanto in buona fede, a cui posso pure credere, lui mi ha venduto un'ottica che era mal funzionante dall'inizio (e probabilmente lui nemmeno se ne era mai accorto). Rimane il fatto che io l'ottica l'ho pagata con soldi buoni e ho pure pagato la riparazione.. col risultato di avere un obiettivo usato (per quanto ora nuovo vista la riparazione) pagato più del nuovo. da tutta la discussione che ne è sorta tra noi (che ovviamente posso fornire) risulta abbastanza evidente che l'ottica non fosse correttamente funzionante già in mano sua e che lui (voglio credergli) non se ne sia mai accorto. Lui continua a dire che "in buona fede, secondo lui, l'ottica era a posto". Gli ho pure passato un video in cui gli ho fatto vedere l'OS in azione e ancora una volta, su richiesta specifica, riferisce solo che lui "notava solo il saltello dell'immagine" ma non riferisce una sola volta di aver visto l'immagine stabilizzarsi. Domanda, cosa posso fare, voi cosa fareste? |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:57
Secondo me, in base a quanto hai raccontato, avrebbe dovuto offrirti la possibilità di rimborsarti e riprendersi l'obiettivo oppure quella di farsi carico delle spesse di riparazione. Se ti aveva garantito che la lente era funzionante e in ottime condizioni e te ne è arrivata una rotta e con componenti talmente usurate da comprometterne l'utilizzo, è colpa del venditore che ti ha raccontato una cosa per un'altra. Se è un errore che ha commesso in buona fede come sostiene, dovrebbe assumersene la responsabilità e rimediare. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:07
Concordo. E mi gioco la testa che questo venditore sta leggendo questa discussione. Quindi....caro venditore...mettiamo tu sia in buona fede...almeno le riparazioni dovevi pagarle! Non é stato corretto prendere per i fondelli chi IN BUONA FEDE ti ha pagato quanto hai chiesto. Poi,se sei in mala fede devi solo vergognarti |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:16
credo che fosse in buona fede, solamente uno sprovveduto spedisce un ottica del genere con il solo cartone senza una adeguato imballaggio e se la spedizione avesse peggiorato le cose? |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:22
Si può sapere quanto ti è costata la riparazione (compreso di spedizione!).... Crediamo al venditore (anche se, se utente juza, difficilmente è uno "sprovveduto" che non si è mai accorto del problema...) comunque se persona seria, onesta e in buona fede non dovrebbe avere problemi a rimborsare i costi sostenuti per la riparazione... se io fossi stato il venditore, tutto mortificato, ti avrei subito bonificato la riparazione... |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:26
Chi mi ha preceduto è stato molto corretto, ma chi frequenta questo forum certe cose "non può non saperle" (mi riferisco, a scanso di equivoci, al venditore). Ma non esistono anche i bidoni ??? Buon Natale a tutti gli uomini di buona volontà. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:34
“ e se la spedizione avesse peggiorato le cose?Confuso „ Può essere che l'imballaggio inadeguato abbia peggiorato le cose, però se il centro assistenza ha certificato che gli anelli del motore erano usurati, è immaginabile che fossero già così da prima della spedizione, non credo si siano consumati durante il trasporto. “ se io fossi stato il venditore, tutto mortificato, ti avrei subito bonificato la riparazione... „ Anch'io, mi sarei scusato per il disguido e avrei cercato una soluzione. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:40
Credo che dovrebbe emergere il buon senso e quindi che ognuno contribuisca alle spese di riparazione per un importo pari al 50% . ciao, Lauro |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:41
Secondo me non riusciresti comunque a dimostrare il dolo e se c'era buona fede, che vuoi fare? Niente... Se il rapporto tra voi fosse stato diverso avreste potuto trovare alternative costruttive, magari annullando tutto, magari dividendo la spesa per la riparazione e calcolando uno sconto sull'ottica (prima della riparazione), ma così, a riparazione fatta e pagata... E' andata male e ogni volta che si compra/vende a distanza bisogna mettere in conto che può succedere.... E' successo, ti sono nel cuore, ma secondo me la cosa migliore che puoi fare è goderti l'ottica e fare tante foto... questa compravendita è "latte versato" su cui non dovresti "piangere"... Massimo appoggio morale, è la paura di tutti e ogni tanto a qualcuno succede... ma passa oltre! E' la cosa migliore che puoi fare per la tua ulcera! Per il portafoglio ormai non puoi fare niente... |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:42
Qui non ci sono dubbi:il venditore ti ha "solato" di brutto!!!!....l'unica cosa da fare purtroppo è denunciarlo. Ma siccome lui sa che non lo farai perche non ne vale la pena l'unica cosa che puoi fare è andargli sotto casa!...se conosci il suo vero indirizzo... |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:46
Io rimango dell'opinione che per acquisti importanti bisogna provare sempre con mano l'oggetto, altrimenti nisba. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 20:00
Non penso che il venditore sia in mala fede o abbia volutamente fregarmi, da come ne parla a me sembra davvero che lui non si sia mai reso conto del fatto che l'obiettivo era già rotto. Continua a tirare fuori la storia del "fa il saltello dell'immagine quindi funzionava" come se appunto non avesse mai avuto modo di vedere l'OS in azione. per quello riesce solo a dire "fa il saltello". Mi spiego. se l'OS non è guasto quello che noti è, senza nemmeno discuterne, l'immagine che si stabilizza a mirino. Quando ne parli riferisci di vedere quello, non tanto il fatto che l'immagine fa un saltello. Tolto che di fatto, ora come ora con os nuovo, non c'è il ben che minimo saltello dell'immagine. Questa si stabilizza e basta. Quindi in pratica lui ha sempre visto solo e solo quello (il saltello) e per lui era normale così. Il problema è che io ho pagato per buona una cosa che non lo era. E ci metto pure gli anelli del motore HSM appunto. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 20:02
Persone disoneste ci sono e purtroppo non puoi farci nulla ora, io quando compro usato su un forum prima mi informo sempre sul tizio, mi leggo parecchi suoi post, specie se parla dell'ottica che vende, se lo avessi fatto avresti letto quel topic che citi e magari e non comprato l'obiettivo. O comunque visto che tipo è, spesso dai post che uno fa si capisce se è una persona "seria" o una che ci prova a fregare gli altri. Su questo forum ho letto di utenti che si vantavano di avere ottiche difettose vendute come nuove, altri che consigliavano a chi aveva un'ottica o reflex con piccolo difetti, che gli consigliavano di venderla senza accennare il difetto e di ricomprarne una usata funzionante perfettamente... Purtroppo bisogna stare attenti e comprare solo dopo essersi informati, se non si può ritirare a mano e provarla |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 20:08
Secondo me può passare un problema meccanico improvviso e quindi la buona fede, ma se addirittura si parla di problemi ulteriori di usura e di esistenti post in cui l utente denuncia già l esistenza di problemi , sembra proprio che qualcuno ci marcia. Non conosco l utente in questione , ma sto facendo caso da un po di tempo di varie inserzioni nel mercatino di utenti con nessun profilo e nessuna foto postata come se iscritto esclusivamente per vendere qualcosa.! Diffidare ! |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 20:15
L'utente è presto detto...basta cercare le parole giuste nel forum. Detto questo...solo io ho mandato in revisione il mio obiettivo prima di venderlo? Ho anche letto la descrizione dell'obiettivo per la vendita...che dire? boh!... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |