| inviato il 16 Dicembre 2014 ore 22:47
Ciao a tutti, sto cercando informazioni su questa lente, ho guardato un po' in giro ma non ho trovato molte discussioni, sia qui che in internet. In particolare mi piacerebbe: - avere un confronto col 9-18 olympus. - una vostra considerazione sull'eventuale sostituzione del mio 10mm samyang + 17 f1.8 con il pana in oggetto (ora ho 10-17-25-60-75 e se riuscissi a snellire il tutto senza perderci in qualità sarei contento). Grazie. P. PS: ho una em-5, con panasonic correzioni in camera degli obiettivi me le scordo vero? |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 9:57
Ciao. Il Panasonic 7-14 lo possiede l'utente Mauro17. Io non ce l'ho, ti riporto le impressioni di chi lo ha utilizzato e posso aggiungere qualcosa sul 9-18 Olympus che invece ho nel corredo: i vantaggi del 7-14 sono una estrema nitidezza, ottimi colori e range di focali molto utili in paesaggistica. Di contro soffre parecchio i flares. Il 9-18 Olympus è davvero fantastico in quanto a pesi e ingombri...è minuscolo in posizione di riposo. Anche lui produce colori bellissimi a mio avviso, regge molto meglio i flares (rispetto al Pana 7-14). Avesse avuto 2 mm sotto in più e 2 mm in meno sopra sarebbe stato quasi perfetto Gli angoli a 9mm a tutta apertura non sono il massimo della nitidezza, ma basta saperlo e ci si convive tranquillamente. Inoltre sull'usato lo trovi a prezzi allettanti, mentre il Pana ovviamente costa di più. In conclusione, se vuoi snellire l'idea non è azzardata. Devi solo capire se il 9-18 può bastare o preferisci il Pana 7-14. Saluti |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 10:25
Ho buona esperienza personale con il Panasonic 7-14; è un obiettivo splendido sotto ogni punto di vista salvo forse una modesta predisposizione ai flares. L'inconveniente è che tutte queste meraviglie le assicura con le fotocamere Panasonic mentre l'abbinamento con le Olympus non permette l'ottimizzazione on-camera dei difetti ottici. Non solo, in non pochi esemplari montati su corpi Olympus si ravvisa un visibile italian-flag delle zone periferiche ed in altri ( il mio ad esempio..) un alone violaceo nelle stesse zone del fotogramma dove è presente la la vignettatura. Per questo sono attualmente passato all'Olympus 9-18 che risulta molto meglio ottimizzato sui corpi Olympus. Purtroppo la gamma di focali non è così estesa come sul Panasonic, la nitidezza è leggermente minore ed il decadimento ai bordi più marcato. Per fortuna il nuovo anno porterà in dote il nuovo Olympus 7-14 mm f.2,8 e la felicità tornerà nel villaggio dei puffi! |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 12:39
“ forse una modesta predisposizione ai flares „ Modesta? Scherzo Outback Tutto quel che hai detto corrisponde a verità. E' bene però ricordare che la minore 'incisività' del 9-18 rispetto al Pana 7-14 non va interpretata come "è poco nitido, non posso fotografare" Intendo dire che chi è indeciso sull'acquisto magari potrebbe pensare questo. Paragonati sicuramente il Pana avrà un vantaggio in termini di nitidezza generale, forse più quella ai lati direi... ma col 9-18 si vive felici ugualmente...una volta compresi i suoi fisiologici limiti. |
| inviato il 17 Dicembre 2014 ore 22:45
Grazie! Come al solito siete stati chiari ed esaustivi. Mi sa che per questa volta il panasonic non lo compro, ho un brutto rapporto coi flare, già faccio parecchia fatica a tenere a bada il 17, non so come possa finire col 7-14 ... comunque, mai dire mai P. |
| inviato il 18 Dicembre 2014 ore 21:01
Sono davvero belle le foto di Fausto Pesce Le avevo già viste e mi avevano colpito. Guardate che nessuno mette in dubbio la qualità del Panasonic 7-14 f/4! Prima di prendere il 9-18 ho attentamente valutato il 7-14. A conti fatti, per quanto ottimo, per come sono abituata a scattare avrei avuto non pochi problemucci col suddetto. Quindi, senza fanatismi di sorta, la scelta del 9-18 (nel mio caso specifico) è risultata più che buona. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 13:21
Io ho il Panasonic 7-14 che uso con em1 e raramente su G6. Prima aveo il 9-18. Prima di tutto bisogna considerare che 4mm equivalenti su un grandangolo sono un`enormità e questo porta a costi e soprattutto costruzioni diverse. il pana, essendo un 14 eq. ha ovviamente una lente frontale molto sporgente ed è normale che sia più sensibile ai flares, detto questo questa lente secondo dpreview è tra i migliori 14mm eq in quanto a resistenza ai flares quindi è sbagliato dire che soffre i flares. E` un 14mm e bisogna tenerne conto. Ecco la review di dpreview www.dpreview.com/lensreviews/panasonic_7-14_4_o20/5 Addirittura non ricordavo il "Impressively resistant to flare" Qui ti allego la comparazione tra il 9-18 e il 7-14 www.dpreview.com/lensreviews/widget/Fullscreen.ashx?reviews=82,81&full Da quello che posso dirti oltre ad un maggior dettaglio ai bordi, ho notato nel pana maggior nitidezza ma soprattutto un maggior microcontrasto, nell`uso le differenze mi sono sembrate superiori rispetto ai vari test proprio per questo ultima caratteristica. Se scatti in raw problemi di CA non ne hai (notare le CA nella comparazione sopra) altrimenti con il pana le devi correggere in post. Io ho una em1 e lo corregge, la em5 e 10 no. Ti lascio le mie foto così ti fai un idea:https://www.flickr.com/photos/radomauro/ www.flickr.com/photos/radomauro/ soprattutto qui www.flickr.com/photos/radomauro/sets/72157647500023804/ |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 18:24
Grazie mauro del contributo Foto molto belle.ora sono di nuovo incerto Ho una em-5 quindi scattando in RAW come dovrei fare a correggere le CA? P. |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:43
Se scatti in raw il problema CA non si pone, il Panasonic è decisamente più corretto del 9-18. Comunque dpreview ti da già dei valori di correzione "Parameters used: -20 red/cyan, +50 blue/yellow at 7mm; -20 red/cyan, +20 blue/yellow at 14mm" |
| inviato il 19 Dicembre 2014 ore 19:51
Una cosa da considerare sono le dimensioni, il Panasonic 7-14mm - benché non grande in assoluto - lo è assai di più, in proporzione, del minuscolo Olympus 9-18mm: camerasize.com/compact/#289.96,289.31,ha,t . Cari saluti. |
| inviato il 24 Dicembre 2014 ore 10:41
Ti riporto un mio intervento di qualche tempo fa in altra discussione. Sostanzialmente la mia esperienza corrispende con quella di Mauro17. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1061423&show=15 Io ho il pana e prima di comprarlo sono stato estremamente indeciso tra questo e l'oly. * Premessa. Provengo anche io da un corredo canon che ho parzialmente sostituito con il m43. Una delle ottiche che mi sta impedendo di passare completamente al m43 è proprio il tanto bistrattato 16-35. Secondo me la famiglia di UW di canon è sempre stata al top per resistenza a i flares. L'UW lo uso spesso in abbinamento a fitri, ND, GND e PCL. * 7-14 Ha una buona resistenza a i flare ma non a livello del 16-35 canon, se ti è capitato di usarlo siamo a un livello poco migliore del sigma 8-16 per darti un'idea. Questo vale con illuminazione naturale ovvero il sole. Con le luci artificiali va un po peggio, io non ho trovato differenze tra l'uso in abbianamento con la gx1 e la em1. La cosa positiva è che i flare quando compaiono sono evidenti e ben visibili, soprattutto sugli ottimi monitor e EVF della em1 è quindi facile correggere la composizione per ovviare al problema. E' molto importante tenere la lente frontale pulitissima perchè spesso gli aloni sono generati proprio dalle particelle depositate. Tutti gli altri parametri sono al top. Per me rimane il grosso problema di non poter usare senza accrocchi i filtri. * 9-18 Uso l'UW spesso e volentieri in luogo dello zoom standard e f5,6 come massima apertura mi va un bel po stretta e anche quei 18mm equivalenti fanno una bella differenza rispetto i 16 a cui sono abituato. La resa generale pur buona non è mai a livello del 7-14 ma costa la metà. * Conclusione personale Personalmente nessuno dei due zoom vale quel che costa e anche il 7-14 di olympus non farà per me anche solo per i filtri oltre che per il prezzo vociferato. Mi piacerebbe un obiettivo con le caratteristiche del 16-35L. Resa come il pana 7-14 ma con la resistenza al flare di canon, 8-XXmm, apertura costanete, almeno f4, costruzione come oly 12-40, filettatura per i filtri prezzo non oltre mille euro. Se un giorno me lo faranno potrei anche pensare di chiudere con canon se no la reflex la tengo anche solo per usare il 16-35. Salut |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 5:53
@Mauro17 il portafiltri per il 7-14 dove l'hai preso? Fa bene il suo lavoro o vignetta? |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 8:18
Un ottimo obiettivo, molto compatto e fatto bene. L'unica pecca...il purple fringing è sempre in agguato! |
| inviato il 05 Gennaio 2015 ore 9:50
“ @Mauro17 il portafiltri per il 7-14 dove l'hai preso? Fa bene il suo lavoro o vignetta? „ Il portafiltri è autocostruito e vignetta leggermente solo a 7mm, già da 7,5mm non vignetta più ma so già che modifica apportare per evitare la vignettatura anche a 7. |
| inviato il 14 Gennaio 2015 ore 12:42
E`ora disponibile un portafiltri dedicato per il 7-14, è disponibile presso un venditore usa. dfocussystem.com/adapter-714 Costa 35$ a cui vanno aggiunte le spese di spedizione di 40$ (la più economica) ed eventuale dogana. Si possono montare filtri a vite da 77mm (probabilmente vignettano a 7mm) o lastre grazie ai vari holder. Se qualcuno è interessato si potrebbe fare un acquisto unico in modo da dividere le alte spese di spedizione ed eventuale dogana. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |