| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 23:39
Ragazzi buonasera, sono intenzionato ad andarmi a fare in giro domenica prossima prima mattinata. Qualcuno saprebbe dirmi se faccio un viaggio a vuoto o se portare a casa qualche scatto è fattibile? |
| inviato il 03 Ottobre 2021 ore 23:57
Controlla sul sito del Comune di Bentivoglio, il sabato pomeriggio e la domenica mattina fino al 7 novembre, se sono state confermate, dovrebbero essere previste delle visite guidate all'Oasi... |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 0:21
Franco la rizza é sempre aperta quindi puoi andarci quando desideri. Tieni presente però che stanno facendo dei lavori di manutenzione e ampliamento dei percorsi interni e in alcuni giorni dei tratti o zone potrebbero essere temporaneamente chiuse, di solito mettono degli avvisi su cartelli appesi alla sbarra che cè poco dopo avere percorso il primo tratto dall'ingresso. Per quanto riguarda le specie di animali nessuno può garantirti di portare a casa "lo scatto" o la specie che desideri fotografare, come ogni altro posto ci vuole osservazione, attesa, pazienza, silenzio, bravura e fortuna...e chissà |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 17:47
Lux se vado domenica prox (10/10) avresti voglia di farmi compagnia? |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:08
Se non ho impegni vengo volentieri Ps portati l'obiettivo piu lungo che hai perché a la rizza le distanze sono importanti |
| inviato il 04 Ottobre 2021 ore 19:35
300+1.4 su FF.. stavo acquistando un 500 ma non sono riuscito |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 16:22
Ragazzi alla fine come è andata, oasi promettente? Franco, con il 300+1.4x su FF sei riuscito a fare qualcosa? |
| inviato il 10 Novembre 2021 ore 17:16
Alla fine ho fatto con 500+1.4 su FF. Non ho fatto nulla di che, ero a mano libera. Ci dovrei tornare domenica mattina |
| inviato il 22 Novembre 2021 ore 13:14
Ciao franco, sei piu andato alla fine domenica mattina? Avresti voglia di riportare la tua esperienza? |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 19:43
Domani sarà una splendida giornata di sole, chi viene? |
| inviato il 23 Novembre 2021 ore 20:45
Eh magari. Il lavoro chiama |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 22:49
Sarò a Bologna dal 27 dicembre al 1 gennaio e pensavo di fare una puntata a La Rizza. Com'è il periodo da quelle parti? Giro con 150-600 su apsc e 100-300 su 4/3. Al massimo rete mimetica. Ci sono novità rispetto a quello che trovo sul sito del comune? Grazie. |
| inviato il 23 Dicembre 2021 ore 23:15
Ciao Mauro. Al momento purtroppo, i lavori di manutenzione e ampliamento dei percorsi interni non sono ancora terminati e dunque le nuove postazioni/barriere già costruite lungo gli argini dei laghetti non sono accessibili. Al momento si possono visitare liberamente la torre degli olmi e su prenotazione gratuita il capanno "piccole ali". Il capanno degli olmi è in pratica una torre di avvistamenti dove studiosi svolgono le loro osservazioni sulle speci presenti o di passaggio, ma i fotografi e i visitatori possono accedervi liberamente. Il capanno piccole ali invece, è un piccolo capanno in legno allestito vicino l'ingresso dell'oasi il quale dispone di un massimo di quattro postazioni (ridotti a due per motivi di covid). Per accedervi bisogna mandare una email al seguente indirizzo: capannopiccoleali@gmail.com La prenotazione è gratuita. Nella email che si riceve a riscontro e conferma dell'avvenuta prenotazione, ci sono tutte le informazioni sugli orari e regole di comportamento. L'oasi è sempre libera e accessibile a chiunque compreso la torre degli olmi mentre il capanno piccole ali solo su prenotazione negli orari di apertura: Capanno "piccole ali" Lunedì 9/12 Martedì 9/12 Venerdì 9/12 Sabato 10/13 Il piccole ali sarà aperto all'orario previsto da un addetto il quale provvederà anche ad allestire con mangimi vari i posatoi, tutto gratuitamente per i visitatori prenotati. Ultime informazioni per l'attrezzatura fotografica: dalla torre degli olmi in questo periodo si possono avvistare varie specie di uccelli alcuni stanziali molti migratori. Considerato che sono fotografabili a distanze mediamente importanti, anche oltre 50mt, consiglio un obiettivo di almeno 400/500mm meglio ancora se di 600mm anche moltiplicabili. Il piccole ali invece, essendo in ombra, la luce é spesso scarsa, cè quindi bisogno di obiettivi luminosi, f2.8/f4 sarebbero auspicabili ma se si dispone di fotocamera FF si può fotografare un po' con tutto dato che si scatta da vicinissimo, praticamente si è a ridosso dei posatoi, in questo caso però, mettete in conto iso medio/alti. |
| inviato il 24 Dicembre 2021 ore 9:59
Grazie Lux. Ho letto nel sito del comune della prenotazione. Ma ti danno anche una fascia oraria? Qui all'Oasi wwf di Noale fanno un lavoro simile, ma si fa la corsa a prendersi il posto, io evito. Non frequento molti capanni, ma quando sono fuori zona è pratico. Uso il Tamron 150-600 G2 su Canon 80D. Praticamente 960 mm, però su 24 Mp. La mia compagna viene col 100-300 Lumix e G80. E si porta una vecchia compatta Canon che arriva a 1200 mm comparati, utile per documentazione più che altro, e filmati. Altri suggerimenti in zona? Ho letto che a Tivoli-Manzolino è troppo rischioso ed eviterei. Buona giornata intanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |