RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 f 2.8 is usm oppure f/4 is usm ??


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 f 2.8 is usm oppure f/4 is usm ??





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 22:15

Ciao a tutti,
qualche giorno fa ho pubblicato una domanda riguardante il 100 mm canon... che ho ora mai acquistato grazie anche ai vostri consigli utili.

ora la mia domanda è questa... cosa mi consigliate tra il 70-200 mm f/2.8 e l'f/4 ??

considerate che lo userei come " tutto fare " in natura ritratto sport ecc.ecc...

grazie a tutti in anticipo per le vostre risposte ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 22:24

Se non ti spaventa il peso, il f/2.8 ha sempre una marcia in più.
Dipende comunque su quali obiettivi 2.8 hai messo gli occhi, se il vecchio IS USM o il nuovo IS USM II.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 22:32

no ovviamente il vecchio.... non ho tutta questa disponibilità per poter arrivare al II MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 22:44

Io il vecchio f/2.8 IS USM non l'ho mai usato quindi posso solo parlare per sentito dire ;-): in cinque anni che seguo i forum, non ho mai sentito nessuno dire che il vecchio f/2.8 IS USM sia uguale o migliore del f/4 IS USM, anzi dicono proprio il contrario. Addirittura si dice che occorre chiuderlo a f/4 per avere una nitidezza paragonabile, quindi tanto vale....

Invece si parla molto bene della versione liscia f/2.8L USM.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 22:45

Io ho f4 is, nitido e "leggero" da portare in montagna. Ne sono soddisfatto e non sento la mancanza di quel stop di apertura in più
Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 22:49

Di quello stop di apertura in più si sente l'esigenza solo in determinate situazioni.
Anche io ho usato felicemente il 70-200/4L IS USM per quasi tre anni, l'ho usato anche moltiplicato per la caccia fotografica, ma quando ho fatto riprese di un musical a teatro ho molto sofferto quel f/4 su APS-C. Era questo che intendevo con quella "marcia in più". ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 23:02

ho già risposto in una discussione giorni fa ( se cerchi la trovi )...comunque : consiglio mio ?
2,8 is !
ho avuto per qualche anno l'f 4is e non posso che parlarne bene...ma mi andava sempre stretto, sai... quel "vorrei ma non posso " ( riferito all'obiettivo)...nel senso: si sono supernitido, si peso poco, si ho un bel stabilizzatore...ma: il mio fratello maggiore è 2,8, forse sarà meno nitido... ma quante situazioni mi salva, forse sarà più pesante... per me l'f 4 era troppo leggero e sfigurava montato su 5dmk2+bg ,morale della favola ?
ho venduto l'f4is e mi sono preso il 2,8 is "vecchio" e non tornerei indietro
ps: machissefrega di un pò di nitidezza in più ...questo è un 2,8 !!!!!
ciao Sorriso

www.facebook.com/pages/Lefotodimax/568126423219799
ps: se vai nella pagina sopra lo vedi

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 23:04

@Giorgio, io non ho paura a spingere un po' di iso con la 6d si può lavorare anche a 6400. Su apsc si probabilmente per certi generi vorresti di più
Ciao

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 23:18

Io con la 50D e la 7D faticavo come una bestia a 1600-3200 ISO. Alla fine le foto più belle sono state quelle fatte col Tamron 17-50 a 50 mm tutte a f/2.8.

Comunque se uno non va a fare foto in queste situazioni, il bianchino è davvero eccezionale e puoi usarlo tranquillamente a TA senza temere perdite di qualità.

Onestamente, se devo usare un 70-200/2.8 da 1400 gr. a f/4 per avere la stessa nitidezza del bianchino da 700 gr. a TA, tanto vale....

Giorgio B.
P.S. domani mi incontro con una persona per prendere un 200/2.8L USM II usato che mi serve in situazioni critiche.;-)

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 23:23

@Max56, se tu sei un professionista il discorso è un altro: i professionisti non sono degli spaccapixel che guardano le foto al 100% e si inorridiscono come fanno i fotoamatori Sorriso, a voi basta vendere le foto stampate dove le microdifferenze non le vede nessuno. ;-) Agli sposi interessa il contenuto della foto, non la perfezione del puntino di stampa nella foto.

Giorgio B.

user36220
avatar
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 23:27

Se puoi fare a meno dello stabilizzatore, considera anche il 70-200 2.8 liscio. L'ho avuto e l'ho dovuto rivendere per motivi economici, e me lo sogno la notte! Splendido già a tutta apertura, con uno sfocato che, per me, è nettamente meglio di quello dell'f4 (avuto e sostituito proprio con il 2.8).

@Giobol: grande acquisto, ottica superba! Cool Io ho fatto il passaggio 70-200 f4 IS - 200 2.8 - 70-200 2.8, perchè il peso non mi spaventa e molte volte con il 200 fisso ero lungo. Anche il 200 2.8, forse persino di più del 70-200, ha una resa spettacolare già a ta. Vedrai che non lo stacchi più dalla reflex! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2014 ore 23:43

Lo userò per la caccia light ad ungulati nei boschi bui, dove serve più apertura che lunghezza focale. Lo prendo proprio perché tutti dicono che è già ottimo a TA, infatti la userò tra f/2.8 ed f/5.6 nella aree più illuminate.
All'occorrenza lo moltiplicherò 1.4x e 2x. ;-)

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 9:32

Tito un sassoMrGreen

Tamron 70-200 2.8? che ne dite?siccome devo prenderlo anchio un 70 -200,non riesco a decidermi...

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 11:02

Tito un sassoMrGreen

Tamron 70-200 2.8? che ne dite?siccome devo prenderlo anchio un 70 -200,non riesco a decidermi...

stavo per fare la stessa domanda

user36220
avatar
inviato il 13 Dicembre 2014 ore 11:44

Quale Tamron? Ce ne sono due versioni, una stabilizzata ed uno no. ;-) Dico la mia, che è la summa di quanto letto nel corso del tempo, non ho mai avuto a provato i Tamron 70-200.

Comunque sia, quella più vecchia, non stabilizzata, ha un ottima resa ottica, ma praticamente tutti i possessori lamentano un af piuttosto lento. La versione stabilizzata, invece, è ottima sotto tutti i punti di vista, anche se l'af dei bianchi rimane ineguagliato, da questo punto di vista è, comunque, leggermente inferiore. Non è un mezzo disastro come la versione liscia, ma non è così fulmineo come quello dei bianconi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me