| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 20:17
Con l'inverno diventa più piacevole "sostare" in una cucina calda ed odorosa ... cucinare un risotto da la possibilità di godere di entrambe le cose. La preparazione è semplice ma non veloce (quindi se andate di fretta ... rimandate) ... Credo ci vogliano una 30na .. 40 minuti ma non mi sono "cronometrato". Tutti gli ingredienti sono reperibili in commercio (anche piccola distribuzione) facilmente. Non metto le marche dei prodotti ma se vi interessano ... chiedete via MP. Risotto funghi e salsiccia per 3 persone Ingredienti 210 grammi circa di riso varietà Roma una confezione da 300 grammi di funghi misti surgelati 1 cipolla tagliata sminuzzata 2 salsicce non pepate Brodo vegetale (un litro) Olio extravergine 1mezzo bicchiere circa di vino bianco. Parmigiano grattugiato sale Strumenti una pentola alta ed il suo coperchio Un pentolina (capienza almeno un litro) Un cucchiaio in legno per mescolare (cucchiarella) Un mestolo per aggiungere il brodo un cucchiaino da caffè Preparazione Preparate un litro di brodo vegetale (io ho usato un prodotto solubile di nota marca 4 cucchiaini in un litro di acqua bollente) e mantenete ben caldo Coprite con un velo d'olio il fondo della pentola grande accendete a fuoco medio e versate cipolla, funghi e salsicce salando molto leggermente (il brodo e la salsiccia già danno sapore). Fate evaporare sempre mescolando con la "cucchiarella" di legno il liquido sino a quando il tutto risulterà abbastanza asciutto ma non del tutto. Aggiungete il riso sempre mescolando avendo cura di non farlo attaccare. A tostatura/asciugatura aggiungete il vino continuando a mescolare sino ad evaporazione. Quindi aggiungete un mestolo alla volta il brodo caldo sempre mescolando e governando l'intesità del fuoco per evitare che sia troppo alto ed attacchi/bruci gli ingredienti. In questo modo consumerete quasi tutto il brodo e quando ritenete che la cottura (io ho assaggiato e fatto assaggiare il riso) sia prossima al termine aggiungete del parmigiano quanto basta. Mescolate bene, controllate che il risotto sia non asciutto ma nemmeno brodoso (comunque secondo gusto); spegnete, mescolate un momento, meglio se lasciate anche riposare qualche minuto con il coperchio. Impiattate, condite ancora con parmiggiano se gradito e ... buon appetito da Paolo ... cusufai |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 23:18
Ciao Paolo un classico di sempre... Se non ti dispiace aggiungo un paio di variabili. Se utilizzate funghi secchi, 100/120gr, fateli rinvenire in una tazza con acqua calda. Strizzateli e aggiungeteli a gli altri ingredienti. Utilizzate il liquido rimasto per la cottura, dopo l'evaporazione del vino, avendo cura di filtrarlo con un colino a maglie fini. In Emilia si usa cotto all'onda. Una volta spento lo mantechiamo con una noce di burro e 50gr di Parmiggiano. Così acquista più cremosità. Saluti Gianguido. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 7:15
Gianguido ti ringrazio dei suggerimenti! Non l'ho precisato nel post ... lo faccio ora ... consigli/varianti etc etc... benvenutissimi!!! Anche mia madre, dall' Umbria, usava dire "all'onda" del risotto che preparava! Completo le informazioni che ho fornito avendo trovato on line gli ingredienti della confezione di funghi surgelati che ho usato: Prataiolo (Psalliota bispora) 35%, Gelone (Pleurotus ostreatus), Shiitake (Lentinus edodes), Pinarolo (Boletus luteus), Porcino (Boletus edulis e relativo gruppo) 10%, Famigliola Gialla (Pholiota mutabilis) 7%, Boleto Baio (Boletus badius). Grazie ancora a te e buona giornata a tutti! |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 7:13
Per me l' unire prataioli ad altri funghi come ad esempio i boletus o i cantarellus ma anche gli altri è un po' una bestemmia perchè i prataiole secondo me non hanno un gusto adatto al risotto e soprattutto il sapore, molto deciso e diverso da quello degli altri funghi, finisce per prevaricare tutti glia altri....... |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 7:15
Io sono ALLERGICO ai funghi ! Eppure mi piacciono da morire !!! Piantatela! |
user16612 | inviato il 30 Ottobre 2015 ore 8:16
A proposito di risotto, a tutti gli appassionati segnalo l'utente Capotriumph come grande produttore di un OTTIMO riso Gloria. Menzione disinteressata ma dovuta perché se amate i prodotti genuini e buoni questo bisognerebbe provarlo! |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 8:33
“ Io sono ALLERGICO ai funghi ! „ Io No !!! La mia fortuna, in aggiunta, è che a mia Moglie NON piace il Fungo, ma il sapore che da al risotto Si. Quindi, quando siamo a tavola, mi passa tutti i Funghi. Potresti PROVARE ad usare un Aroma Fungo, ma bisognerebbe capire come sia Creato l'aroma, in questo Modo, avresti il Vantaggio di sentirne il Profumo e Forse anche il Sapore, senza avere problemi allergici. Ma........... non sono certo che per te funzioni Ciao, Virginio P.S.: per me il risotto con i funghi RIGOROSAMENTE PORCINI |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 8:43
Per favore, l aroma fungo no.... mette tristezza e chissà come lo fanno. Molto meglio uno qualsiasi delle centinaia di risotti che si possono fare senza i funghi. .. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 8:47
io ho sempre preferito le tagliatelle con i porcini che, a mio avviso, nel risotto perdono un po del loro sapore. |
| inviato il 30 Ottobre 2015 ore 9:10
“ Per favore, l aroma fungo no.... mette tristezza „ Sarà anche Triste, ma se sei allergico.......... potrebbe essere una soluzione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |