| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 16:46
Ciao a tutti. Ho deciso di accostarmi all'utilizzo dei filtri ND per le foto panoramiche. Dopo aver letto in lungo ed in largo sia nel forum che altrove, mi sono fatto un'idea abbastanza precisa di quale sia il loro utilizzo. Prima di procedere all'acquisto mi rimangono due questioni da affrontare. La prima riguarda l'assortimento dei filtri, ovvero quali prendere? Ero orientato su un ND8 o 64 per alba e tramonti e un ND400 o 1000 per il pieno giorno. L'incertezza e' data dal fatto che non avendoli mai utilizzati non riesco ad intuire quali siano piu' appropriati per le diverse condizioni di luce. La seconda riguarda invece la possibilita' di acquistarne uno a densita' variabile, ma ho delle perplessita' in relazione alla qualita' del vetro. Al momento sono orientato sui set filtri haida di cui riporto il link. Forse non sono il massimo in termini di qualita' ma qui nel forum ne ho letto comunque bene. Intanto.... buona luce a tutti!! www.amazon.it/Nuovo-Digital-composto-contenitore-coprilente/dp/B00BAC6 www.amazon.it/Nuovo-Filtro-Densit%C3%A0-Variabile-millimetri/dp/B009MA |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 17:11
Dopo aver pubblicato, ho letto il topic di lorenzo-b che pone la mia stessa domanda. Nessuno mi aiuta per la questione nr. 2? Set fissi o filtro a densita' variabile? |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 17:39
Il variabile evitalo.Non potrai mai chiuderlo tutto (avrai una x sulla foto). Per i filtri a vite, dipende molto dall'uso. Io inizialmente prenderei un nd16 o 32 max. Gestire un nd1000 almeno all'inizio non è agevole. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 17:42
Intendi per motivi tecnici... MAF tempi? |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 18:22
Esattamente |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:22
Kit Haida, per circa 130€ hai 3 filtri da 3, 6 e 10 stop. Trovi tante discussioni su cui se ne parla. Filtri variabili: da evitare come la peste. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:23
“ non riesco ad intuire quali siano piu' appropriati per le diverse condizioni di luce „ Considera in pieno sole a 100 iso 1/500 f8, mezzo nuvoloso 1/125 f8, nuvoloso 1/30 f8, molto nuvoloso/cupo 1/8 f8 e da li tira giù le tue conclusioni. Nemmeno io li ho mai usati e mi sto documentando come te; Indicativamente ( e qui un felice possessore di filtri ND mi può smentire ) a 100 iso f 8 in pieno sole con un ND 400 ( 8,2/3 di stop ) scatterai a circa 1/2 secondo, 1 secondo, 2 secondi. Di conseguenza i tempi scenderanno all'ombra o con le nuvole e con il calare della luce nel tardo pomeriggio. Attenzione solo ai tempi estremamente lunghi per via del rumore che genera la lunga esposizione soprattutto con fotocamere non troppo performanti. Poi devi considerare se vuoi l'acqua con un effetto velato o setato. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 21:10
A voi:
 |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 21:21
Anch'io sono del parere di evitare l'acquisto di filtri variabili. Avevo letto tempo fa di vari problemi che causano questi filtri. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 21:23
Molto utile, grazie Sniper! |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 21:51
Intanto grazie a tutti. Effettivamente a fare i conti con la tabella diventa tutto più chiaro, a proposito grazie 1000 Sniper. Forse però ho sbagliato l'approccio all'argomento. Mi spiego, e' chiaro che in pieno sole hai bisogno di un nd molto denso, cosi come il contrario con poca luce. Quello che non mi è chiaro e', a parità di luminosità, di quanto bisogna allungare il tempo per ottenere un determinato effetto, acqua con effetto velluto/seta nuvole allungate etc. ? Se conosci la risposta automaticamente ricavi quale filtro si adatta alla situazione specifica. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 22:02
Te lo dice l'esposimetro e se guardi la tabella vedi quanti stop di differenza ci sono con il filtro e senza ( terza colonna ). E comunque con 1/60imo sul mare hai più un effetto sgradevole che gradevole, quindi dovrai scendere ancora di parecchi stop. Anche in un torrente non è ancora bello. Poi li starà a te fare delle prove per vedere se l'acqua ti piace più o meno mossa. Stesso discorso per le nuvole e per entrambi i casi conta anche la velocità delle stesse. Qundi dovrai provare con tempi diversi e poi acquisisci esperienza. |
| inviato il 09 Dicembre 2014 ore 22:12
Andrea: purtroppo una risposta alla tua domanda non esiste tutto dipende dalla velocità del soggetto (acqua, nuvole, persone) e dall'effetto che vuoi ottenere. Da lì il mio consiglio di orientarsi sul kit Haida (il miglior rapporto qualità/prezzo al momento sul mercato) in modo da avere a portata di mano 3 differenti filtri. Qui trovi un mio recente scatto con filtro da 10 stop e tutte le info che servono (tempi e orario di scatto). |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 10:44
Grazie Sniper, seguiro' il tuo consiglio, alla fine la foto di riferimento che mi hai indicato e' stata molto piu' esaustiva e chiarificatrice, ho notato che, tra l'altro, con 30 secondi di esposizione hai colto sia l'effetto sulla cascata che sul laghetto, bella davvero. Se non ho capito male la necessita' di un 10 stop e' stata dettata piu' dagli effetti che volevi cogliere che non solo dalla luminosita' ambientale? |
| inviato il 10 Dicembre 2014 ore 11:06
Nel caso specifico i 10 stop erano pure troppi (6 sarebbero stati pochi), se noti infatti ho dovuto alzare un po' gli iso per non allungare troppo i tempi. Per la mia esperienza i 30" sono il limite per l'acqua, difficilmente serviranno tempi più lunghi, cosa diversa per le nuvole che, ovviamente, dipende molto dalla velocità del vento. Altro esempio: scatto in pieno giorno con effetto "acqua gelata" e la quasi sparizione di una barca in movimento. Da notare che, nonostante i 10 stop, ho chiuso tantissimo il diaframma (f/14) e il tempo non è particolarmente lungo (5 sec). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |