| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:16
Ho comperato da qualche mese una Olympus om-d e-m10 con l'obiettivo pankake zuiko 14-42 (quello piccolo, per intenderci): quando la uso sono contento e mi pare tutto a posto, a parte qualche cosa ancora da capire e il peso della macchina che in certi casi si sente. Però quando scarico le foto su pc non sono più contento: mi pare che siano appannate, come fatte con il telefonino... insommma senza dettaglio. Chiedo il vostro parere: la macchina/l'obiettivo ha un problema, oppure è il fotografo che sbaglia? Spero proprio nella seconda opzione, perché se fosse la prima non saprei proprio che fare... Le foto appannate sono nella mia galleria apposita "panorami appannati" www.juzaphoto.com/me.php?pg=104715&l=it: ingrandendo bene si vede roccia senza fessure e contorni troppo morbidi, questo soprattutto sui margini delle foto. In particolare questa:
 |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:21
lo zoometto e' abbastanza mediocre specie ai bordi, a me non sembrano male tenuto conto dell' ottica che hai usato |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 19:59
Quoto Torgino. Se vuoi un salto di qualità, devi cambiare lente. La foto, considerando il 14-42 kit, secondo me non ha nulla di particolare. |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 20:35
Scatti in RAW o jpeg? Se in jpeg hai attiva la riduzione rumore? |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 20:43
A me sembra che l obiettivo sia leggermente disallineato, prova a fare due scatti senza cambiare la messa a fuoco ruotando la macchina di 180gradi e compara gli scatti |
| inviato il 06 Dicembre 2014 ore 21:17
I bordi con il 14-42 non sono mai al top. Le tue foto non hanno problemi. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 20:16
Grazie delle risposte... devo ammettere che non riesco a rassegnarmi ad avere un risultato così approssimativo dopo aver speso tanti soldi. E' piuttosto deludente. Ho già verificato che la riduzione rumore sia spenta e, cosa più inquietante, ho fatto uno scambio di obiettivo con un amico ottenendo un risultato uguale. Si trattava di un obiettivo analogo (12-40 o qualcosa del genere) e non al top, comunque. Però vedo che guardando le foto che ho postato qui su internet il problema quasi non si nota! Per cui ho provato a ritagliare un pezzo (abbastanza grande) dell'immagine:
 Se avete la pazienza di dare un'occhiata... |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 20:25
Ciao,le foto che hai postato effettivamente hanno un livello di dettaglio da cellulare (di bassa di qualità pure lui). Prova a fare un reset della macchina e a scattare in raw, così sei sicuro che non verranno applicate le correzioni on camera. Se persiste, spero per te di no, e se fai in tempo riportala al negoziante. Ivan |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 20:39
Ho già resettato e provato con il raw=nessun cambiamento... Purtroppo il negoziante mi ha fatto capire di non essere interessato ad aiutarmi. Oramai ho comperato e sono affari miei, nella sua opinione di cattivo commerciante. In caso temo di dovermi rivolgere all'assistenza Olympus, per quanto riguarda il tempo non c'è problema perché la garanzia dura un anno... |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 20:44
Posta un raw ... |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 21:05
ciao, il 14-42 pancake, stando alle recensioni online, è poco nitido di suo e per architettura e paesaggi si raccomanda di utilizzare piuttosto le ottiche fisse Olympus: thedigitalstory.com/2014/04/olympus-pancake-zoom-review.html In ogni caso, prova a scattare a f8: non conosco le caratteristiche della lente in questione ma generalmente è un valore di apertura che nel m43 genera buoni risultati per i panorami. Ciao! |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 21:19
Mangia, quale diaframma hai usato per le foto? |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 22:14
La foto che ho postato direttamente qui è fatta con diaframma f10. Quando sono in montagna non posso sempre fermarmi a valutare tutte le impostazioni, anzi è già tanto se posso usare due mani... Di solito uso il programma "P" e i diaframmi li decide lui... E' proprio la difficoltà a fare le foto in montagna che mi ha portato a scegliere questo obiettivo: perché è compatto. Se sono su una parete verticale un "tubo" più lungo ostacola i miei movimenti proprio perché sporge (tengo la macchina al collo, dentro la giacca). Un'altra cosa che non riuscirei a fare in montagna è mettermi a cambiare gli obiettivi in funzione della foto da fare: non c'è tempo e sarebbe anche rischioso. Mi è già volato giù il filtrino UV distruggendosi sulle rocce... Ma siete sicuri che questo obiettivo sia così cattivo da dare un risultato schifoso come l'ingrandimento che ho postato? Anche gli esempi che vedo nelle recensioni non sono così male, per quanto non al top. Non sarà il mio che è difettoso? E' questo il grande dilemma |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 22:26
p.s. Andyv mi suggerisce di postare un raw: non sono capace Comunque ho controllato bene, il problema si ripresenta in tutte le foto, sia raw che jpg, quando scatto senza zoom. Con un po' di zoom va meglio. |
| inviato il 07 Dicembre 2014 ore 22:29
Con f/10 sei in piena diffrazione con il m4/3 e la qualità del file si abbassa notevolmente. Quindi la foto risulta impastata o poco nitida. Io al massimo uso f/6.3. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |