RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Razionalizzazione spazi su portatile con Lightroom 5.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Lightroom
  6. » Razionalizzazione spazi su portatile con Lightroom 5.





avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 18:26

Salve a tutti.
Chiedo un suggerimento su come operare per liberare spazio sull'hard disk del portatile.
Vorrei utilizzare le anteprime avanzate per lasciare soltanto queste ultime sul portatile e avere i file raw su hard disk esterno.
Ma non so come farlo.
Al momento ho sincronizzato tutto l'albero gerarchico delle cartelle delle foto del portatile sull'hard drive. Ora, se creo le anteprime avanzate sul portatile, posso tranquillamente cancellare i raw sullo stesso, avendo io già la copia dei file sul disco esterno?
Se qualche anima pia potesse farmi un rapido tutorial per procedere senza fare troppi danni sarebbe molto apprezzato.
Grazie,
Luca.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 19:10

Da profano ti dico io come faccio visto che avevo la tua stessa necessità, ho messo tutti i file raw su di un HD esterno, ho importato i raw nel catalogo e diviso in cartelle, creando delle anteprime avanzate. Dopo averci lavorato esporto i file in un'altra cartella dedicata sull'HD portatile. Sul portatile c'è solo il catalogo di LR, per intenderci quello con estensione .ircat
;-)

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 19:52

Ciao, ti ringrazio molto per la pronta risposta.
Il mio problema è però che ho già i file raw su entrambi i supporti.
Vorrei creare le anteprime dei raw sul portatile e cancellare gli originali solo qui sul portatile, così da liberare lo spazio.
Non so se si può fare e come si procede senza fare casini.
Triste

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2014 ore 20:09

ma se hai i file su entrambi i supporti, puoi tranquillamente eliminarli dal portatile. Io ho fatto proprio cosi, ho trasferito i raw tutti sull'HD esterno ed ho eliminato quelli sul portatile. Poi, sul portatile ho copiato solo i file jpeg ritoccati per averli sempre visibili.
;-)

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:15

Io preferirei avere le anteprime avanzate sul portatile, i jpg non li tengo, una volta pubblicati da qualche parte o fatti vedere in giro, anche perché li posso riprodurre ogni volta che voglio dai file originali.
Con le anteprime avanzate è possibile lavorare sui file come se avessi l'originale ed esportare i risultati come jpg ai fini di visualizzazioni a schermo e stampe di piccolo-medio formato.
Resta il dilemma di come fare ad ottenere ciò con un catalogo già strutturato in maniera differente. :(

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 14:58

Le anteprime avanzate sono sul portatile, cosi non hai bisogno di avere L'HD esterno sempre collegato

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 15:38

Infatti, ma come si procede? Le creo nel portatile e poi cancello i file originali?
Mi serve una procedura sicura con cui andare avanti.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 17:30

quando importi i file attiva genera anteprime avanzate, i file raw originali vengono lasciati sul disco esterno, infatti quando lo scolleghi vedrai che sotto l'istogramma compare la scritta anteprima avanzata.
I file originali in raw non li devi assolutamente cancellare dal disco esterno, altrimenti li perdi x sempre.
Tu lavori sulle anteprime avanzate, poi quando vuoi esportare i file ritoccati, li salvi sull'HD esterno in file .jpeg
Ti conviene una volta lavorato il file ed esportato eliminare l'anteprima avanzata.

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 19:24

Sai qual è il problema? Me ne sono reso conto leggendo anche altri threads. Io ho una grande cartella globale "foto" sul portatile e una omologa sull'hd esterno. Non sono proprio uguali quella sull'HD esterno è più grande perché contiene anche foto più vecchie che non ho riportato sul portatile, fatte con la compatta precedente, solo in jpg.
Queste sono state sincronizzate su explorer, non da dentro lightroom, vale a dire che i contenuti della cartella foto del portatile sono tutti dentro quella dell'hd esterno ma non viceversa (sincronizzazione unidirezionale).
Inoltre, molte foto presenti nella cartella madre non sono state importate in lightroom, per cui il catalogo di lightroom è solo una porzione parziale dell'intera cartella foto.
Forse converrebbe che io cancellassi l'intera cartella del portatile e la reimportassi da hd esterno integralmente su lightrooom creando le anteprime avanzate. Il problema è che non posso dare un comando unico, questa importazione sostanziosa porterebbe dentro anche delle anteprime avanzate di foto nel solo formato jpg che non mi servirebbe avere nel portatile... O le anteprime avanzate riguardano solo le foto in formato raw?
It's a mess... Triste

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 10:15

Ciao Luca,
prima di tutto mi permetto un chiarimento in proposito alle anteprime avanzate.
L'anteprima avanzata è un'anteprima a bassa risoluzione (2560px di lato lungo) in formato DNG compresso che permette di poter lavorare anche con il modulo sviluppo in mancanza dei raw originali, che verosimilmente sono su un disco esterno che al momento non è disponibile.
In genere si ricorre alle anteprime avanzate, in quelle circostanze in cui mantenere collegato un hdd esterno al portatile può risultare scomodo: ad esempio se lavoro in treno Eeeek!!!
Per cui, prima di partire, mi creo le anteprime avanzate delle foto che mi interessa elaborare (non di tutte le mie foto ... se non mi servono) e lavorerò su quelle.
Ma se lavoro a casa, in studio, o in un qualunque posto in cui ho un piano d'appoggio stabile, non c'è motivo di stare a creare le anteprime avanzate, dato che posso collegare l'hdd esterno. Sorriso
C'è da tenere inoltre presente che anche senza l'hdd esterno collegato si possono comunque sfogliare le foto e fare molte altre cose: editing (taggare, assegnare bandierine, etichette, stelle, ecc) preparare un libro, una presentazione ecc.
Tutto questo per dire che non penso tu abbia assoluta necessità di creare le anteprime avanzate per "tutte" le tue foto Sorriso (anche perchè per quanto piccole le anteprime avanzate occupano spazio ;-)) e risolto questo punto diventa anche più facile gestire i file che adesso sono presenti su 2 dischi.

Immagino che avendo una doppia copia delle foto (su due dischi diversi) non siano entrambe importate nel catalogo di Lightroom, giusto?
Bene, io partirei da questo punto:
- tieni solo la copia (della foto/cartella) che è già stata importata in Lightroom (non importa su che disco stà) e butta via l'altra (inutile dato che non ha una storia di sviluppo nel catalogo)
- tutte le cartelle/foto che non sono ancora state importate nel catalogo di Lightroom...importale! (non importa su che disco stanno).
- sposta tutte le cartelle che sono rimaste sul disco del portatile sul disco esterno.
- Fatto! a questo punto tutte le foto sono sul disco esterno e sono tutte presenti nel catalogo di LIghtroom Sorriso
Quelle che erano già state sviluppate e avevano info presenti nel catalogo le manterranno, le altre nuove saranno pronte per essere elaborate, taggate, ecc
NB. TUTTE LE OPERAZIONI DI SPOSTAMENTO E CANCELLAZIONE VANNO FATTE DA DENTRO LIGHTROOM!

Quella descritta non è purtroppo una procedura automatizzata, e richiede un po' di pazienza da parte tua...ma se si parte da una situazione "pasticciata", è inevitabile. ;-)
Una volta sistemata però poi sei a posto, a patto di importare nel catalogo "tutte" le nuove foto e di metterle "tutte" sull'hdd esterno :-P

Un ultima cosa: le anteprime avanzate si possono creare anche dei jpg, ma dato quanto ti ho premesso sopra, non dovresti aver bisogno di crearle ;-)

Spero di esserti stato utile.
Ciao
Luca

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:23

Gentilissimo Luca,
vediamo se ho capito bene i tuoi suggerimenti:


- tieni solo la copia (della foto/cartella) che è già stata importata in Lightroom (non importa su che disco stà) e butta via l'altra (inutile dato che non ha una storia di sviluppo nel catalogo)
- tutte le cartelle/foto che non sono ancora state importate nel catalogo di Lightroom...importale! (non importa su che disco stanno).


Su questi primi due step mi pare di esserci, anche se bisogna fare attenzione, è una cosa da fare manualmente, cartella dopo cartella.

- sposta tutte le cartelle che sono rimaste sul disco del portatile sul disco esterno.


Questo è già fatto, sul disco esterno già ci sono tutte le cartelle del portatile, anzi ce ne sono anche altre non presenti sul laptop.

- Fatto! a questo punto tutte le foto sono sul disco esterno e sono tutte presenti nel catalogo di LIghtroom Sorriso
Quelle che erano già state sviluppate e avevano info presenti nel catalogo le manterranno, le altre nuove saranno pronte per essere elaborate, taggate, ecc
NB. TUTTE LE OPERAZIONI DI SPOSTAMENTO E CANCELLAZIONE VANNO FATTE DA DENTRO LIGHTROOM!


Un'ulteriore domanda: il fle del catalogo dove va? Ora mi pare sia su entrambi i supporti.
Grazie mille!
Luca.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:27

Scusa ma l'importazione delle foto non presenti in lightroom va fatta con il comando "aggiungi", vero?
Ed inoltre sempre in sede di importazione è meglio selezionare le anteprime minime, piuttosto che quelle standard?
Grazie ancora
L.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 20:10

Scusa se aumento le domande... Triste

Nel modulo libreria, mi mostra solo le cartelle importate di entrambi i supporti. Poiché tutte le foto importate in lightroom provengono dal portatile, sull'hd esterno vedo solo una cartella e basta (l'unica importata, immagino). Posso solo richiamare la cartella superiore ma non le cartelle di pari livello. Quindi vedo "foto" ma nessuna sotto cartella.
Se devo cancellare le cartelle già importate su lightroom da dentro il software come faccio se non le vedo?
Si tratterebbe di cancellare tutte le cartelle sull'hd esterno (che avevo copiato come backup), poi importare le restanti cartelle non presenti nel catalogo e infine spostare tutto il materiale di nuvo sull'hd sempre da dentro lightroom.
Potrei farlo su explorer, ma mi dici che è meglio dall'interno...Eeeek!!!
Aspetto tuoi lumi.
Grazie,
L.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 9:04

Scusa ma l'importazione delle foto non presenti in lightroom va fatta con il comando "aggiungi", vero?

Si, se sono già presenti su un disco del computer (interno o esterno) devi usare aggiungi.

Un'ulteriore domanda: il fle del catalogo dove va? Ora mi pare sia su entrambi i supporti.

Il catalogo, nel tuo caso, ti conviene tenerlo "solo" sul disco interno del portatile.
Altro discorso è farsi un backup di sicurezza su un ulteriore disco esterno (su cui magari ci potresti mettere anche una copia dei raw).

Ed inoltre sempre in sede di importazione è meglio selezionare le anteprime minime, piuttosto che quelle standard?

Beh, se da quanto ho capito userai abbastanza spesso il portatile senza dischi esterni, io quasi quasi importerei le foto con l'anteprima standard. Ci metterà un po' di più a importarle (per via della necessaria elaborazione ), ma perlomeno anche alla "prima" visualizzazione potrai vedere l'immagine a tutto schermo (non 1:1) anche senza il file raw.

Nel modulo libreria, mi mostra solo le cartelle importate di entrambi i supporti. Poiché tutte le foto importate in lightroom provengono dal portatile, sull'hd esterno vedo solo una cartella e basta (l'unica importata, immagino). Posso solo richiamare la cartella superiore ma non le cartelle di pari livello. Quindi vedo "foto" ma nessuna sotto cartella.
Se devo cancellare le cartelle già importate su lightroom da dentro il software come faccio se non le vedo?

Perdonami ma non credo di aver capito Sorry
Sei sicuro che sul disco esterno hai tutto ciò che c'è sul portartile e anche di più?

Andiamo per tentativi con le varie impostazioni che possono centrare:
Può essere che ci sia l'impostazione che non mostra le sottocartelle:
- menu libreria - mostra foto in sottocartelle (secondo me è questo)

oppure può essere che le foto siano presenti sul disco esterno ma non siano state importate in LIghtroom (motivo per cui non le vedi). Importale da zero (se non vedi proprio nulla) o sincronizza la cartella principale per aggiornarla con le rimanenti foto:
- tasto dx sulla cartella "foto" nel pannello libreria
- sincronizza cartella...
- metti la spunta a importa nuove foto, e non dimenticare di mettere la spunta anche a "mostra finestra di dialogo prima dell'importazione"
- adesso dovresti vederle tutte

Ciao
Luca




avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2014 ore 11:18

Caro Luca,
ho avviato la procedura di sincronizzazione per la cartella foto del disco esterno. Sta lavorando, sono molte le foto lì.
Una volta finita l'importazione dovrei procedere alla cancellazione dal portatile delle sottocartelle duplicate presenti su entrambi i supporti, fermo restando che le modifiche già apportate e fatte sui file presenti sul portatile, rimangono perché registrate dal file di catalogo lightroom, se ho capito bene.
Me lo confermi?
Una volta cancellati i duplicati, dovrei essere a posto, portatile senza foto e hd contenente tutte le foto.
Sempre tantissimi ringraziamenti,
Luca.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me