| inviato il 01 Dicembre 2014 ore 15:18
Buongiorno a tutti. Sono nuovissimo qui sul forum. Grazie a Juza per avermi registrato Bene, perchè scrivo qui? Scrivo per avere un consiglio da esperti o comunque possessori di reflex di fascia alta. Mi sono avvicinato alla fotografia con la mia bridge Fujifilm. E' stata una piacevolissima scoperta di una passione che mai pensavo potesse prendermi così tanto. Sono circa 2 anni che scatto, con bellissime soddisfazioni personali e credo sia ora di fare il grande passo, entrare nel mondo reflex. Scatto prettamente in viaggio (molta street photograpy), paesaggi, macro, natura, notturna. Mi piacerebbe molto cimentarmi con i timelaps ad esempio. Ma vorrei comunque trovarmi in grado di scattare un pò di tutto, quindi il non sentirmi strettamente limitato, come attualmente mi trovo con la mia bridge. Ho avuto modo di avere in mano diverse macchine, come 600D, 60D, per lavoro, quindi non le ho mai potute spremere dal punto di vista personale. Recentemente ho avuto l'occasione di presenziare in un canon day dove ho potuto toccare con mano macchine ed obiettivi. Da quando è uscita mi sono innamorato della nuova 7D mark ii, al canon day l'ho provata con un 24-105 L e mi ha entusiasmato. Ho messo nelle mie mani anche la 6D, mi ha piacevolmente persuaso, se non incantato (sempre con il 24-105 L) Ora visto che vorrei fare il passo nel nuovo anno (a meno chè non mi si presenti un'ottima offerta impossibile da rifiutare) sono indeciso. Sono indeciso perché ho sentito molti pareri, da esperti del settore (vedi al canon day) per arrivare a qualche amico appassionato che mi ha consigliato una cosa piuttosto che un'altra. Vorrei chiarirmi ancora un pò le idee. C'è chi mi ha consigliato (vedi addetto canon) di andare senza ombra di dubbio sulla 6D. C'è chi, come qualche amico appassionato come me mi ha detto, di non spenderci troppi euri alla prima reflex (vuoi perché ci sono tante funzioni che nemmeno userei, vuoi perché mi servirebbe farmi un pò di cultura fotografica con una macchina più piccola e scoprire meglio che genere di scatti prediligo ecc ecc, vuoi perché se vai su un ff dovrai svenarti per corredarla di obiettivi un'attimino decenti visto il corpo macchina, vuoi perché la 6D è un macchina "vecchia", vuoi perchè la nuova 7D è consigliabile a chi fa sport e avifauna e così via. I soliti bla bla ). Tutto ciò mi ha fatto riflettere e mi ha fatto porre un pò di domande, che spero voi mi aiutiate a trovare delle risposte. 1 - Nuova 7D, 1700/1800 € solo corpo. Converrebbe visto il prezzo attuale della 6D? 2 - 6D, può essere considerata un'acquisto mirato e "definitivo" per ora, considerando anche che è la FF entry level di Canon e ha qualche annetto sulle spalle? 3 - (Dopo vari viaggi mentali) Perché non pensare ad una macchina più piccola (tipo 70D) e poi magari se sentirei l'esigenza buttarmi dritta sul FF? Visto il fattore crop delle aps-c, mi stuzzica l'idea visto che mi potrebbe tornare utile con un possibile tele (la bridge con il suo zoom mi ha viziato e non poco). Considerando che partirei sicuramente con un obiettivo "tuttofare" all'inizio (il 24-105 L mi è particolarmente piaciuto) e non il solito plasticotto 18-55, considerando tutte i precedenti dubbi espressi, e considerando anche che il fattore economico non sia una variabile che mi possa vincolare perchè usufruirei molto volentieri di qualche tasso 0 (non mi consigliate però la 5D mark iii ), cosa mi consiglieresti? al più presto caricherò qualche foto sul mio profilo, così potrete darci un'occhiata . Grazie a chiunque passerà anche per un semplice consiglio, tutto sarà utile. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 15:53
Nessuno in grado di darmi un consiglio? |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 16:00
Ciao e benvenuto!! una domanda fondamentale, quanto è importante aver il miglior modulo di AF per sport sul mercato per te? |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 16:03
se già scatti da un pò e ti piace,io fossi in te vai di 6d,così' hai un sensore top quality.certo,poi ci vedi mettere anche qualche ottica come si deve, però quantomeno avrai il top come qualità di immagine e possibilità ad alti iso |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 16:13
“ Scatto prettamente in viaggio (molta street photograpy), paesaggi, macro, natura, notturna. „ Seguendo l'ordine preferenziale da te esposto e, senza volerti confondere, ti domando: perché non prendi in considerazione un bel sistema mirrorless? (tipo M4/3, o simili?). Vantaggi: portabilità, ridotte dimensioni, discrezionalità, qualità generale e resa. Bada che questo te lo dico da "non possessore" di un sistema mirrorless, ma da possessore di sistemi che, seppur appaganti, quando fai street o viaggi, pesano, quanto pesano! Comunque, piccolo, medio o grande che sia il tuo corpo macchina scegli quello con cui sviluppi il maggior feeling. fatti un giro e tocca con mano, è il modo migliore per verificare |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 16:32
Ciao BluseroHD io posso darti la mia versione, 2 anni fà tra 70D e 6D, scelsi 6D..macchina bellissima ottimi iso e sensore..ma AF usi solo il centrale e molto limitata nelle impostazioni(credo sia la reflex con meno impo), e x uno smanettone come me la 7D Mark 2 è il massimo.. Ti dirò ho appena venduto qui su Juza la mia 6D ed ho preso proprio oggi la 7D2, che dire x me è un altro pianeta già appena la prendi in mano, in più iso da paura af non ne parliamo il migliore..ed è -3!!! uguale a 6d che forse ha 1 stop in più di alti iso. ma a me è sempre mancato il fattore crop che avevo nella mia amata 600D.. Cmq un corpo robustissimo, massiccio ed è bellissimaaaa.... |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 16:33
io ti consiglio la 70D che ti dirò la verità come QI non è molto distante dalla 6D anzi..siam li, in più x i video hai il dual pixel |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 17:44
io uso Sony e non conosco i corpi macchina che dici, ma sicuramente saranno validi. Il mio consiglio è di prendere una full frame: più sei al top e meno devi cambiare in futuro, ossia il mio secondo consiglio è di non farti prendere dalla foga consumistica che ti farebbe cambiare ad ogni uscita di nuovo modello, semprechè tu non abbia piacere di farlo avendone ampia disponibilità economica. Ricordati comunque che i grandi della fotografia a volte avevano macchinette che oggi definiremmo patetiche ed invece han fatto capolavori: ossia tradotto, la foto la fa il fotografo; la qualità della lente conta anche di sicuro, il corpo macchina un poco meno, quindi se compri un corpo macchina top, vedi di affiancargli ottiche all'altezza. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 18:00
Quoto Marmor. Io penso che ogni appassionato prima o poi sbarchi nel ff. Unico neo è più costosa da mantenere, solo ottiche ef e se fai 30 fai 31 quindi solo ottiche belle. Credo anche io che chi più spende meno spende, voglio dire una 5d3 è un investimento non da poco ma che per anni e anni non ti limiterà. Dai generi che prediligi ti serve un corpo versatile e robusto come appunto una 5d3 (usata la trovi a 1900 come una 7d2 nuova). Comunque cadres ti in piedi anche su 7d e 6d credo. Ovvio la 70d dopo le altre la troveresti un po giocattolino. |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 18:01
Ciao Bluserhold, se ti interessa quello che posso dirti è la mia esperienza personale: esattamente un anno fa mi è "riesplosa" la passione fotografica che ho sempre avuto ma avevo un pò tralasciato; risultato ? Ho approfittatto di un tasso 0 (che poi tanto zero non era...) e mi sono presa la Canon 6D con 24-105. Tieni conto che avendo un corredo Pentax di decennale uso ripartire con una FF di altro produttore (non volendo vendere niente di Pentax.....il primo amore non si scorda mai e chissà che un giorno, vabbè altra storia). Rimasto sbalordito dal rendimento alti ISO (perchè la consideri "vecchia" ??) poi ho cominciato ad investire in ottiche.....e poi non mi è più bastata per alcuni limiti (magari nemmeno suoi ma miei....ma la proverbiale "scimmia" ti acceca) e quindi via di 5D3 (tenendo sempre la 6D ci mancherebbe....). Bello tutto fantastico ecc.ecc. poi però, c'è sempre un però, io che vorrei usare la reflex sempre o quasi viene fuori il problema "trasporto e peso" (tenendo conto che in entrambi i corpi macchina ho il batterygrip) che non è per niente indifferente per cui io, che giuravo mai e poi mai avrei preso una mirrorless, eccomi qui a prendere una Fujifilm XT-1 che io considero un "balocco" rispetto alle reflex ma i risultati non sono affatto male. Quindi dipende dal genere: se pensi di andarci a spasso sempre con la macchina al collo/spalla valuta bene ingombri e pesi perchè alla fine anche quelli hanno un certo "peso". Però il "click" (vabbè sulla 5D3 quasi un clock) di una reflex è tanta tanta roba.....per cui per me reflex tutta la vita !! Per il corpo macchina cosa consigliarti ? Beh io posso dirti solo che la 6D è tanta roba e con il 24-105 copri tante focali per cui dovresti essere a posto per un pò...tanto prima o poi la scimmia busserà alla tua porta (si scherza ovviamente) !! Ciao mik |
| inviato il 03 Dicembre 2014 ore 18:19
“ Nuova 7D, 1700/1800 € solo corpo. Converrebbe visto il prezzo attuale della 6D? „ Sono macchine troppo diverse per poter essere confrontate solo dal punto di vista del prezzo. La 6D costava 1700-1800 all'uscita, ora con 1200 la prendi nuova e rimane la terza scelta tra le full-frame Canon in listino, nonchè l'ultima uscita. “ 6D, può essere considerata un'acquisto mirato e "definitivo" per ora, considerando anche che è la FF entry level di Canon e ha qualche annetto sulle spalle? „ Questo dipende dalle proprie esigenze: AF semplice, raffica lenta, bassa velocita' di sync flash ecc ecc sono limitazioni se decidi che per te lo siano. Gli annetti sulle spalle non mi sembra che li senta, i difetti che aveva all'uscita ci sono ancora, così come i pregi. “ Perché non pensare ad una macchina più piccola (tipo 70D) e poi magari se sentirei l'esigenza buttarmi dritta sul FF? „ Rispetto alla 6D più piccola come sensore e come prezzo, non certo come corpo. Il problema sono le lenti e il fattore di crop: se hai bisogno di un vero zoom tuttofare o di un ultra-wide ti ritrovi con dei limiti o a dover scegliere lenti specifiche per aps-c. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 18:14
“ Ciao e benvenuto!! una domanda fondamentale, quanto è importante aver il miglior modulo di AF per sport sul mercato per te? „ Grazie Lenza93. In una scala da 0 a 10 direi 6. 6 che sta per "non ho nelle corde questi tipi di scatti ma cimentarmi e fare qualcosina non sarebbe male" “ se già scatti da un pò e ti piace,io fossi in te vai di 6d,così' hai un sensore top quality.certo,poi ci vedi mettere anche qualche ottica come si deve, però quantomeno avrai il top come qualità di immagine e possibilità ad alti iso „ Se acquistassi la 6D per il momento sicuramente punterei sul kit 24-105 L. In futuro sicuramente vorrò acquistare uno zoom, 70-200 o 70/300. |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 18:24
“ Seguendo l'ordine preferenziale da te esposto e, senza volerti confondere, ti domando: perché non prendi in considerazione un bel sistema mirrorless? (tipo M4/3, o simili?). Vantaggi: portabilità, ridotte dimensioni, discrezionalità, qualità generale e resa. Bada che questo te lo dico da "non possessore" di un sistema mirrorless, ma da possessore di sistemi che, seppur appaganti, quando fai street o viaggi, pesano, quanto pesano! Comunque, piccolo, medio o grande che sia il tuo corpo macchina scegli quello con cui sviluppi il maggior feeling. fatti un giro e tocca con mano, è il modo migliore per verificare ;-) „ Ho pensato diverse volte a questa alternativa. Il feeling che però nutro verso il corpo reflex (canon) mi ha subito "ingrippato". Però se trovassi un'ottimo negozio fisico dove toccare con mano potrei valutare un pò tutto ovviamente. Cosa che farà prossimamente, in quanto nella mia regione c'è un grosso e serio negozio autorizzato, con ottimi prezzi e professionisti all'interno (differenti da venditori) “ Ciao BluseroHD io posso darti la mia versione, 2 anni fà tra 70D e 6D, scelsi 6D..macchina bellissima ottimi iso e sensore..ma AF usi solo il centrale e molto limitata nelle impostazioni(credo sia la reflex con meno impo), e x uno smanettone come me la 7D Mark 2 è il massimo.. Ti dirò ho appena venduto qui su Juza la mia 6D ed ho preso proprio oggi la 7D2, che dire x me è un altro pianeta già appena la prendi in mano, in più iso da paura af non ne parliamo il migliore..ed è -3!!! uguale a 6d che forse ha 1 stop in più di alti iso. ma a me è sempre mancato il fattore crop che avevo nella mia amata 600D..MrGreenMrGreen Cmq un corpo robustissimo, massiccio ed è bellissimaaaa.... „ Interessante mi daresti una tua valutazione sincera tra la 6D e la 7D mark ii a livello di ISO in notturna? Sulla 60D ho valutato un'usato di un amico, con un 18-135 che vende a 600/700e, forse un pò caruccia ma tenuta maniacalmente. Punterei però in caso sulla 70D che qualche miglioria rispetto alla 60 la porta. “ o uso Sony e non conosco i corpi macchina che dici, ma sicuramente saranno validi. Il mio consiglio è di prendere una full frame: più sei al top e meno devi cambiare in futuro, ossia il mio secondo consiglio è di non farti prendere dalla foga consumistica che ti farebbe cambiare ad ogni uscita di nuovo modello, semprechè tu non abbia piacere di farlo avendone ampia disponibilità economica. Ricordati comunque che i grandi della fotografia a volte avevano macchinette che oggi definiremmo patetiche ed invece han fatto capolavori: ossia tradotto, la foto la fa il fotografo; la qualità della lente conta anche di sicuro, il corpo macchina un poco meno, quindi se compri un corpo macchina top, vedi di affiancargli ottiche all'altezza. „ Concordo con te :-) La scimmia mi è presa purtroppo, ma sicuramente l'acquisto che farò (FF spero) sarà sicuramente non dico un punto di arrivo, ma che mi terrà occupato per parecchi anni! Ecco perchè sto temporeggiando nell'acquisto, voglio guardarmi intorno e ascoltare pareri di chi magari c'è passato prima di me o cmq più esperto sicuramente. “ Quoto Marmor. Io penso che ogni appassionato prima o poi sbarchi nel ff. Unico neo è più costosa da mantenere, solo ottiche ef e se fai 30 fai 31 quindi solo ottiche belle. Credo anche io che chi più spende meno spende, voglio dire una 5d3 è un investimento non da poco ma che per anni e anni non ti limiterà. Dai generi che prediligi ti serve un corpo versatile e robusto come appunto una 5d3 (usata la trovi a 1900 come una 7d2 nuova). Comunque cadres ti in piedi anche su 7d e 6d credo. Ovvio la 70d dopo le altre la troveresti un po giocattolino. „ Sai che in qst gg sto pensando seriamente ad "eliminare" i miei dubbi buttandomi sul top of the tops? E credo che li starei bene una vita e con un connubbio tra alti iso, af ecc ecc che mi farebbe felice. Un pò come, ti piace vincere facile? :) |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 18:25
“ Ciao Bluserhold, se ti interessa quello che posso dirti è la mia esperienza personale: esattamente un anno fa mi è "riesplosa" la passione fotografica che ho sempre avuto ma avevo un pò tralasciato; risultato ? Ho approfittatto di un tasso 0 (che poi tanto zero non era...) e mi sono presa la Canon 6D con 24-105. Tieni conto che avendo un corredo Pentax di decennale uso ripartire con una FF di altro produttore (non volendo vendere niente di Pentax.....il primo amore non si scorda mai e chissà che un giorno, vabbè altra storia). Rimasto sbalordito dal rendimento alti ISO (perchè la consideri "vecchia" ??) poi ho cominciato ad investire in ottiche.....e poi non mi è più bastata per alcuni limiti (magari nemmeno suoi ma miei....ma la proverbiale "scimmia" ti acceca) e quindi via di 5D3 (tenendo sempre la 6D ci mancherebbe....). Bello tutto fantastico ecc.ecc. poi però, c'è sempre un però, io che vorrei usare la reflex sempre o quasi viene fuori il problema "trasporto e peso" (tenendo conto che in entrambi i corpi macchina ho il batterygrip) che non è per niente indifferente per cui io, che giuravo mai e poi mai avrei preso una mirrorless, eccomi qui a prendere una Fujifilm XT-1 che io considero un "balocco" rispetto alle reflex ma i risultati non sono affatto male. Quindi dipende dal genere: se pensi di andarci a spasso sempre con la macchina al collo/spalla valuta bene ingombri e pesi perchè alla fine anche quelli hanno un certo "peso". Però il "click" (vabbè sulla 5D3 quasi un clock) di una reflex è tanta tanta roba.....per cui per me reflex tutta la vita !! Per il corpo macchina cosa consigliarti ? Beh io posso dirti solo che la 6D è tanta roba e con il 24-105 copri tante focali per cui dovresti essere a posto per un pò...tanto prima o poi la scimmia busserà alla tua porta (si scherza ovviamente) !! Ciao mik „ Il fattore ingombro e peso potrebbe essere un vincolo solo per il mio bagaglio a mano mik :-) Quali limiti ti hanno spinto a buttarti sulla 5D mark iii? :) Non ti bastava l'af della 6D? |
| inviato il 05 Dicembre 2014 ore 18:29
“ " Nuova 7D, 1700/1800 € solo corpo. Converrebbe visto il prezzo attuale della 6D? " Sono macchine troppo diverse per poter essere confrontate solo dal punto di vista del prezzo. La 6D costava 1700-1800 all'uscita, ora con 1200 la prendi nuova e rimane la terza scelta tra le full-frame Canon in listino, nonchè l'ultima uscita. " 6D, può essere considerata un'acquisto mirato e "definitivo" per ora, considerando anche che è la FF entry level di Canon e ha qualche annetto sulle spalle? " Questo dipende dalle proprie esigenze: AF semplice, raffica lenta, bassa velocita' di sync flash ecc ecc sono limitazioni se decidi che per te lo siano. Gli annetti sulle spalle non mi sembra che li senta, i difetti che aveva all'uscita ci sono ancora, così come i pregi. " Perché non pensare ad una macchina più piccola (tipo 70D) e poi magari se sentirei l'esigenza buttarmi dritta sul FF? " Rispetto alla 6D più piccola come sensore e come prezzo, non certo come corpo. ;-) Il problema sono le lenti e il fattore di crop: se hai bisogno di un vero zoom tuttofare o di un ultra-wide ti ritrovi con dei limiti o a dover scegliere lenti specifiche per aps-c. „ Si vero Mac. Ma considerata la differenza di prezzo e il fattore APS-C una e FF l'altra, il prezzo fa la sua parte. Oltre comunque alle caratteristiche che ti portano maggiormente a fare una scelta azzeccata. Af semplice. Molti dicono penoso. Dipende che generi scattano. Tu cosa ne pensi dell'AF della 6D? Che un minimo mi da noie, leggendo online varie esperienze a riguardo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |