RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare l'aurora boreale: 60D o xt1?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografare l'aurora boreale: 60D o xt1?





avatarjunior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 18:13

Buonasera a tutti, in previsione di un viaggio in cui (forse) riuscirò a fotografare l'aurora boreale, mi è sorto un dubbio a cui non so dare risposta: con quale macchina?
Mi spiego. Volevo portarmi la XT1 e sfruttare gli alti iso (reali o fittizi, poter utilizzare almeno 3200 iso mi pareva già una buona opzione).
Ma ho letto che non funziona a temperature inferiori ai -10° C e quindi direi che per l'occasione non è utilizzabile.
Qualcuno ha esperienze in merito?

In alternativa ho una Canon 60 D con la quale oltre gli 800 iso non mi pare il caso di andare visto il rumore che produce.
La 60D resiste a -20° e forse oltre?
In mancanza di grandangoli dedicati, cosa potrei utilizzare? Un Sigma 17-70 a 17 mm e f 2.8 potrebbe andare? O meglio un Sigma 10-20 a 10 mm e f 4?

Grazie mille per ogni dritta ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 21:49

a 800 iso con un f4 fai poco... detto che il meglio sarebbe una full frame e ottiche f1.4-f2, e più grandangolo hai meglio è, direi che puoi provare con il sigma 17-70 stando a 2.8, ma dovrai andare almeno a 1600 iso, se non 3200.

avatarsenior
inviato il 29 Novembre 2014 ore 22:54

La 60D l'ho usata sulle aurore l'anno scorso. Se sono deboli e il cielo è buio puoi andare a 3200 ISO in raw e poi ridurre il rumore in sviluppo. Se c'è luna o aurora potente puoi scendere a 1600 o 800 ISO.

Procurati un'ottica molto grandangolare e luminosa, almeno f/2.8.
Sarebbe interessante il samyang 10 mm f/2.8, ma non l'ho mai visto usato sulle stelle e non saprei come va a TA.

Temperatura: vai tranquillo. Io la 60D l'ho usata a -15°C per una intera notte invernale, nessun problema. Le batterie che non usi tienile al caldo in una tasca interna.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 7:31

Grazie mille per i consigli!
Quindi 60 D...

Nessuno sa dirmi se la xt1 è veramente inutilizzabile in queste occasioni?

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 8:31

Secondo me la Xt1 resiste meglio sotto 0, é supertropicalizzata, per dire, quando avevo la 40d più volte si era appannato il mirino in montagna.
Poi se guardiamo le temperature limite prudenziali fissati delle case stesse, la Fuji indica in -10 per la Xt1, mentre la Canon in 0 per la 60d, come per tutte le sue reflex.
Ad ogni modo penso che con entrambe non avresti problemi, mica devi stare lí 24 ore di seguito.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 9:59

grazie Franzmz del tuo parere.
Quindi, perdonate l'ignoranza, al massimo la XT1 smetterebbe di scattare, non è che la rovinerei in maniera irreparabile?

E' vero che non dovrei stare fuori per 24 ore di seguito, ma già 2-3 ore a -15 gradi penso che sarebbe una bella botta...

avatarsenior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 10:05

Ma al di là della macchina, che lenti hai per la xt1?

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 10:15

al momento un 23 mm f1.4. Poi sto pensando di acquistare il 18-55 che a 18 è pur sempre a 2.8.
So che l'ideale sarebbe avere grandangoli ancora maggiori, ma al momento mi sono già dissanguata abbastanza Triste

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2014 ore 10:16

Ciao Oeffe, se guardi le mie gallerie Lofoten trovi diverse foto fatte con la XE1. Le foto le fai tranquillamente e secondo me più belle della 60D. Puoi usare il 14mm (21eq) un po' stretto per l'aurora ma grande ottica, in alternativa il Sammy 8mm fisheye (da gestire un po' la prospettiva per non rendere le foto troppo curvate che a me stancano) o il Fuji 10-24. A f/4 dipende un po' dall'intesnità dell'aurora...

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 10:19

Grazie Stefano, vado subito a vedere.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:18

Sicuramente la xt1 è più indicata, vista l'assenza dello specchio per minori vibrazioni e la buona tenuta ad alti iso. Devi prendere però un obiettivo dedicato, sotto questo punto di vista il migliore è della Samyang 12 F2.

Ciao
Francesco

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:24

Concordo con Francesco, al tempo il Sammy 12 doveva ancora uscire, se è uscito è l'ideale!

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:27

Grazie Francesco. Sicuramente dal punto di vista minori vibrazioni e tenuta ad alti iso è migliore della mia 60D. Le mie perplessità dipendono dal fatto che è scritto chiaramente che la Fuji "garantisce" la XT1 fino a - 10 gradi, mentre dove dovrei andare io (Ivalo) molto probabilmente si supereranno (-15/-20, non oso nemmeno pensare a quanto freddo farà...) Ciao

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:33

Mi correggo, non è il 12 ma bensì il 10mm f/2.8 (15mm eq.) l'ideale.
www.samyang-europe.com/new-products/new-samyang-10mm-f-2-8

@Oeffe ho portato una 5D MKII a -30°C senza problemi, e penso che fosse dichiarata a 0°C il limite della garanzia di funzionamento... non credo avrai problemi, l'importante è che quando entri al caldo la fai acclimatare piano piano, chiusa dentro la borsa o dentro un sacchetto di plastica che era fuori con la macchina.

avatarjunior
inviato il 30 Novembre 2014 ore 11:38

ok, grazie mille, seguirò i vostri consigli.
Ciao

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me