| inviato il 28 Novembre 2014 ore 12:12
Ciao gente faccio una domanda semplice: la ghiera dei diaframmi delle ottiche Leica Panasonic (42.5 f1,2 e 15 f1,7) funziona sui corpi Olympus OMD? Lo domando perché la ghiera non è meccanica a preselezione per cui... Vorrei inoltre sapere: se funziona la ghiera dei diaframmi la ghiera sulla macchina smette di controllare il diaframma? Grazie. Lorenzo |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 12:30
Sinceramente non ho idea...non avendo obiettivi Panasonic. Aspettiamo Gabrigh e altri che potranno sicuramente aiutarti. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 13:16
La ghiera sui Panasonic serve solo sui corpi pana, con corpi Olympus si usa la ghiera sul corpo. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 16:45
Sì, da quanto ho letto confermo anch'io. |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 20:59
E aggiungo purtroppo, sul mio panaleica 42,5 la ghiera dei diaframmi è una libidine, ma di comprare un corpo pana non ci penso proprio.... |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 21:42
Mer.. o cacc. se preferite! Che cosa sciocca da parte di entrambi (Panasonic e Olympus). Perché debbo ammettere (venendo da Leica M) che preferisco di gran lunga la preselezione sull'obiettivo. Lavoro spesso o per meglio dire sempre a tutta apertura, ma a volte con la fretta, specie durante i matrimoni, passando dal 12-40 PRO al 75 o al 17 il diaframma il diaframma rimane f2,8, anche se do per scontato che sia f1,7... la ghiera sull'obiettivo mi eliminerebbe il problema. Beh meglio così, i soldi per il 42,5 adesso non avrei saputo dove trovarli :) |
| inviato il 28 Novembre 2014 ore 22:05
Anche per me è una pecca abbastanza grave, e trovo molto comodo anche lo switch af/mf sul barilotto del nocticron. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 1:09
Non lo sapevo, cavoli è così comoda la ghiera sul barilotto! Che seccatura! |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 7:01
Scusate se per il momento non posterò, sono abbastanza imbranato informaticamente parlando, e fino a Natale per lavoro e problemi familiari vari avrò poco tempo per avere soggetti fotograficamente interessanti..... Prometto però che appena posso posterò qualcosa del panaleica e del 75, ok? P.S. La scimmia è giustificata, l' ho preso perché sono sempre stato maniaco degli ultraluminosi focale 85 sulla pellicola, ma anche il 75, come tutti sapete , a 1,8 è ottimo, e chiuso a 2 è una bomba, per me è però un pelo lungo come focale e maf minima. |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 22:18
sapete se ci sono aggiornamenti firmware per l'utilizzo delle ghiere dei diaframmi su Olympus? |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 22:23
No Davic non funzionano ma sinceramente non ne sento la mancanza. Nemmeno nel breve periodo che ho avuto panasonic l'ho mai utilizzata. |
| inviato il 10 Aprile 2017 ore 23:18
Najo, pensa se in M auto-iso si potesse assegnare ad una ghiera i tempi e all'altra la compensazione dell'esposizione... Non sarebbe male, no? |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 7:22
Boh io con la em1 uso le due ghiere anteriore e posteriore.... Mi trovo bene così. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |