RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

m5 vs m10 sabilizzazione







avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 10:07

Ciao a tutti,
sono alla ricerca di una macchina compatta, al momento fotgrafo con canon aps e nel frattempo ho preso una fuji x20 da utilizzare e portare sempre con me.
il dubbio era sulla olympus, cioè un m 5 o m10 col 14-42 pancake....
alla fine ho scelto la fuji per questione di compattezza e spese, ma mi solletica sempre l'idea della olympus, l'unico rischio è che perderei un pò di compattezza e rischierei di abbandonare il corredo canon, anche perchè mi piace usare vecchie ottiche vintage, e il fatto di avere lo stabilizzatore nel corpo macchine sarebbe una gran cosa per poterle utilizzare, anche se raddoppio le lunghezze focali su oly.

la domanda è, vista la mia esigenza di portabilità e il fatto di usare ottiche vintage, cosa mi consigliate? lo stabilizzatore della m10 che è sui 3 assi contro i 5 assi della m5 potrebbe darmi risultati abbastanza peggiori con ottiche vintage?
nella m5 manca il focus peaking che invece la m10 ha già, si parla di un rilascio di firmware per la m5 con focus peaking... ma finchè non vedo non credo...
il wifi che ha in più la m10 onestamente non mi interessa, il fatto che la m5 sia tropicalizzata certamente mi piace come idea, anche se non devo andare a fotografare sotto la pioggia :)

merita il 5 assi e la tropicalizzazione della m5 o una m10 può essere più che siufficiente? tra l'altro la m10 si trova già in kit col 14-42 pancake

ciao
Ste

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 10:14

Non ho mai posseduto una Olympus 4/3", però è riconosciuta la sua qualità sia nelle fotocamere sia nelle ottiche.
Detto questo avendo iniziato a fotografare con la pellicola posseggo molte ottiche fisse formato Leica che a volte uso senza alcun adattatore, visto che l'attacco a baionetta è stesso di 30anni fa, sulla K5. Ebbene la differenza di qualità in termini di nitidezza tra un 50mm f/1.7, un 28mm f/2.8 e le ottiche pancake per la digitale ci sono, eccome se ci sono. Quindi, nel caso della Olympus che ha un sensore ancora più piccolo penso che per tirarci fuori la reale nitidezza del sensore sarebbe meglio usare le ottiche moderne della Olympus piuttosto che quelle vintage. Questo secondo il mio modesto parere.
Quanto alla stabilizzazione, il sensore stabilizzato dovrebbe stabilizzare qualsiasi pezzo di vetro attacchi al bocchettone della Olympus, ovviamente selezionando la giusta lunghezza focale in manuale dal momento che le ottiche vintage non hanno i contatti elettrici per comunicare alla fotocamera la loro lunghezza. Però dovrebbe funzionare.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 16:04

Non devo fare video. Però ho dei nikon che mi piacciono, per esempio sto usando gran soddisfazione un 55 micro su canon con firmware magic lantern e quindi focus peaking e devo dire che ci vuole il focus peaking specialmente nel macro...

Ho provato un pó la m5 col suo 60 macro e mi è piaciuto molto, però si dovrebbe entrare nell'ottica di dismettere il sistema reflex perché m5 60 macro , uno zoom tuttofare e un fisso luminoso diventa una spesa non da poco...

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 16:13

Possiedo una Em-5 e pur non avendo ottiche vintage, siccome mi capita spesso di focheggiare in manuale, posso assicurarti che anche senza FP, con il solo ingrandimento a mirino la messa a fuoco risulta molto facile, veloce e precisa.

Quando devo focheggiare con precisione su punti piccoli, non uso mai l'AF e non sbaglio uno scatto (e considera che sono astigmatico e scatto senza occhiali...).

Al posto tuo comunque, da quello che dici, forse prenderei in considerazione la più moderna EM-10 che pare avere un rapporto qualità/prezzo invidiabile.

Infine, avrai certamente letto che Sony sta uscendo con una nuova a7 con sensore FF stabilizzato a 5 assi (è lo stesso brevetto Olympus) che ti permetterebbe di avere la stabilizzazione mantenendo l'angolo di campo originale delle tue ottiche vintage.

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 16:17

Eh sì, la Sony non sarà niente male, ma come prezzo sarà sicuramente alto specie se associato a un obiettivo tuttofare ... E poi la portabilità olympus col pancake 14-42 non ce l'avrà di certo ...

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 16:30

No, la portabilità del m4/3 non ce l'hai con nessun sistema: questo, al di là della indubitabile qualità del sistema, è il plus decisivo.

Se però il tuo intento principale è usare ottiche vintage, magari Leica, credo che per te sarebbe meglio una ML Sony FF.

Portafoglio permettendo, ovviamente. Sorriso




avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 16:43

Non ho ottiche leica da usare, solo nikon e onestamente il portafoglio non mi permette Sony a7II e relativo obbiettivo, la oly sarebbe per giocare un pó e per poterla portare sempre con me

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:16

Se ti interessa in primis la portabilità, Olympus è ottima.

E col tempo, quando ne avrai misurato la qualità, vedrai che comincerai a pensare se vale la pena tenere in piedi due sistemi.

Sorriso


avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 17:42

Quindi m10 comunque? La m5 e il suo 5assi e tropicalizzazione mi attira di più.
So solo che m5 + 60 macro olympus a mano libera si riescono a portare a casa belli scatti... Ma se con la m10 è la stessa cosa...

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 19:32

Stefano, io ho sia la M10 che la M1, che usa lo stesso stabilizzatore della M5 e posso dirti che quello a 3 assi e' piu' che sufficiente nella maggior parte dei casi, mentre quello a 5 fa scattare con tempi che non mi ero mai sognato prima (ma questo ha una utilita' davvero limitata a poche situazioni).
Avendo tu gia' altre macchine forse potresti aspettare febbraio e vedere cosa bolle in pentola in Olympus, visto che si parla della sostituta della M5 con novita' interessanti (o al limite potrai trovare un sacco di usato quasi nuovo in vendita)

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2014 ore 23:05

Se il 5 assi permette di viaggiate ancora più leggero senza cavalletto anche la sera, vada per la m5! Ma se permette di scattare a tempi impensabili... Fa per me! Comunque intanto vado di reflex+ fuji poi vediamo col 2015 cosa mettono sul mercato... Con conseguente calo dei prezzi delle m5!!!!

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 0:49

Scelta molto saggia, quando si è indecisi meglio aspettare.

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 11:28

Stefanoba... se ti butti sull'usato la E-M5 si trova sotto i 400 euro...
però in tutta onestà io non la consiglio a chi vuole usarla con ottiche FF adattate.
Il sensore m4\3 è piccolo e denso e per rendere a dovere ha bisogno di quei "mostriciattoli" Olympus e Panasonic dedicati. Te lo dico perché se dovessi prendere una micro ti renderai conto che anche il più economico degli obiettivi kit fornirà risultati superiori (per nitidezza e contrasto) agli obiettivi FF adattati e questo potrebbe essere deludente ;-)
Certo che se ci adatti un Leica 50 Summilux ASPH sarai soddisfatto ugualmente (io l'ho fatto MrGreen), ma il fattore 2X è un grosso sacrificio per gli adattamenti.

Probabilmente qualunque mirrorless APS-C con mirino elettronico integrato potrebbe offrirti qualcosa di meglio, ma nessuna ha lo stabilizzatore e praticamente nessuna ha la stessa quantità e qualità di controlli esterni di una E-M5.
Ti consiglierei al limite una Fuji X-E1 (spendendo poco)... ottimo sensore ma mirino pessimo a mio avviso.
Fors ti conviene davvero aspettare qualche mese, per prendere però una Sony A7 usata che calerà drasticamente di prezzo grazie alla 7II

IMHO

avatarjunior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 11:39

La carne al fuoco è tanta... Diciamo che la oly la userei più che altro per fare street e averla sempre in tasca, quello di adattare le ottiche è un discorso collaterale, attualmente le uso su reflex e va più che bene per il momento.

La m5 l'ho provata col 60 macro e col 27(?) pancake . la xe1 con le sue ottiche ha però davvero una maf penosa... Paragonata alla xm1 la fuji xm1 aggancia molto più velocemente.
Ma le fuji in tasca del giaccone col 17-55 ... Non ci stanno, la oly col 14-42 pancake invece sì, almeno credo.
Per ora per street la x20 mi sta piacendo ed è sempre sempre con me!
Aspettiamo di vedere cosa succede nei prossimi mesi.
Vi ringrazio perché mi state chiarendo le idee e credo ormai che la oly devo pensarla come sistema a se stante, senza pensare ad adattare ottiche vintage, le vintage le uso sulla reflex e nel caso penserò ad olympus come sistema a se stante data la sua portabilità con le sue ottiche dedicate, alcune davvero bonsai!
La sony non mi attira più di tanto, se dovessi prendere un sistema più grande di olympus probabilmente rimarrei di fuji...

avatarsenior
inviato il 28 Novembre 2014 ore 12:27

Il sensore m4\3 è piccolo e denso e per rendere a dovere ha bisogno di quei "mostriciattoli" Olympus e Panasonic dedicati. Te lo dico perché se dovessi prendere una micro ti renderai conto che anche il più economico degli obiettivi kit fornirà risultati superiori (per nitidezza e contrasto) agli obiettivi FF adattati e questo potrebbe essere deludente

Dici bene!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me