| inviato il 26 Novembre 2014 ore 10:09
Buongiorno a tutti. Ho una canon eos 5dmIII ed un 400 mm f5,6. Per avifauna questa accoppiata è giusta ma anche spesso corta. Avrei bisogno di mm in più. Potrei pensare di: 1)vendere il 400 f5,6 per prendere un 300 f 2,8+ tc 1,4+ tc 2x 2) tenere il 400 f5,6 e mettere o un kenko 1,4 o un canon 1,4 Avevo provato il kenko 1,4 dgx 300pro su l'accoppiata 5dmiii+400 5,6 ma non mi ha entusiasmato. Mi date in consiglio in base alle vs esperienze vissute??? Vi ringrazio in anticipo. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 10:38
Ciao! io ho il tuo stesso corpo macchina ed il 400 f5,6. Lo uso a volte con il canon 1,4x serie II e devo dire che non è affatto male.... Puoi trovare qualche scatto nella mia galleria se vuoi Ho provato il Tamron 150-600 ma non mi ha entusiasmato, invece ho provato il Sigma 150-600 S e mi è piaciuto molto, a parte il peso veramente importante. Altro non conosco purtroppo. Spero di esserti stato d'aiuto |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 12:15
“ 1)vendere il 400 f5,6 per prendere un 300 f 2,8+ tc 1,4+ tc 2x „ Aumenti il peso e l'ingombro, e spendi un bel po' di più. E non sei certo comodo: attacca e stacca TC ... “ 2) tenere il 400 f5,6 e mettere o un kenko 1,4 o un canon 1,4 „ Spesa minore, ma se hai già provato e non eri soddisfatto ... non vedo perchè riprovare. Il problema è che sei corto? 150-600 ... non so dirti se la qualità decada nè quanto decada rispetto al 400, però a) avresti 200mm in più (non sono pochi) b) sarebbero mm stabilizzati (che per scatti a soggetti fermi aiuta) c) avresti VERSATILITA': montare e smontare i TC non è una cosa così pratica Sicuramente aumenta il peso, e la cifra da spendere, soprattutto per il Sigma, non è indifferente. Ti segnalo sul mercatino un Sigma 120-300 2.8 HDM stabilizzato a 1750 Euro. Luminoso, stabilizzato, moltiplicabile ... ma ENORME, PESANTE, COSTOSO. Escludo la soluzione economica di un Sigma 150-500 perchè per soli 100 mmm in più secondo me non vale la pena, nonostante stabilizzazione e versatilità maggiore. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 13:34
grazie a tutti!!! una volta era molto piu facile le macchine erano quelle e gli obiettivi pure...era la pellicola che faceva la vera differenza. Oggi no!!! non tutte le macchine rendono bene con un'ottica. All'epoca avevo un nikkor sempre 400 mm f5,6 ai messa a fuoco manuale, una bellissima lente, con molta definizione; se ci mettevo la fm2 o la f4s era lo stesso. Ora la domanda..ma la eos 5dmiii renderà bene con questi zoomoni??? il discorso moltiplicatori è sempre un po un'enigma...io avevo provato il kenko su 5dmiii e 400 f5,6...a volte non metteva a fuoco in tempi rapidi, e anche la qualità mi sembrava perdesse qualcosa...oltre al fatto molto noioso che sovraespone di almeno 1 stop...praticamente sempre. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 16:54
Cambia fotocamera, ti riprendi una Aps-c, la usi con il 400 liscio e vivi sereno, cosi quando ti incontro non ti trovo piu piegato in due dal peso |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 17:10
Secondo me il tuo uovo di colombo è il nuovo sigma 150-600, a meno di non mettere in preventivo una grossa spesa per un supertele. Ho avuto per un periodo 5d3 e 7d in contemporanea, il crop della prima mi piaceva molto di più, oltre ad avere un af di un' altra categoria. Se poi ti trovo piegato in due ti faccio una scheda personalizzata per l' ipertrofia muscolare, un 500 diventerà un fuscello |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 17:11
Sono d'accordo con Nerone |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 17:32
Io la vedo come er sor Marchitelli, visto che oramai hai deciso di passare al FF, a meno di altro grosso investimento su un supertele, il compromesso migliore risulta essere il 150-600. Sigma o Tamron? Non saprei, non ho usato ne l'uno ne l'altro. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 18:14
io ho il sigma 150/500 su 5d3 ed è sempre fuori tutto....sto valutando se passare al 150/600 sigma la comodità dello zoom è impagabile non perdi una foto...ma.....è un compromesso! sto pensando anche al 500 fisso canon+ 1,4x eventuale al bisogno, l'ho usato ed è fantastico certo che costicchia diversi Kiloeuro...un bel dilemma!!! ciao. ma ti dico io non torno all'APSC!!! la 5D3 è fantastica!!! |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 18:52
“ Se poi ti trovo piegato in due ti faccio una scheda personalizzata per l' ipertrofia muscolare, un 500 diventerà un fuscelloMrGreen „ non mi sembra che nella strada di ritorno ai Porciglioni fossi cosi fresco  |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 19:09
Ahahahah , li non vale...il terreno è...anomalo... |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 19:10
a me il 500 piace...ma.... peso, ingombro, non sono abituato ad ottiche del genere. E poi il prezzo....cavolo...minimo 4500 usato. Se qualcuno tentasse di prendermelo rischio l'omicidio... Bellissimo eh...ma fuori dalla mia portata a livello mentale sapere che ho un obiettivo del valore così grande non ci dormirei la notte. @mario balboni che significa quando di ci è sempre fuori tutto??? cioè??? certo nerone non ha bisogno di super tele del genere...ringraziando le sue tecniche ha la fila degli uccelli che si vogliono far fotografare da lui. |
| inviato il 26 Novembre 2014 ore 20:53
cmq sinceramente esprimo un mio pensiero ad alta voce, già espresso direttamente a Franco giorni fa. La differenza quella vera la fa il fotografo e il suo approccio; il caso di franco è esemplare. Lui ha bisogno del tubicino di prolunga perché ha bisogno di mettere a fuoco a breve distanza. Eccolo il segreto!!! La differenza la fa lui e il suo modo di posizionarsi in ambiente. E non è neanche una questione di qualità ottica. Se lui oggi mi mettesse di fronte due foto non saprei davvero distinguere cosa ha scattato con il sigma 150/500 e cosa con il canon 400 f 5,6. Non prendetemi per superficiale ma alla fine ciò che conta è il momento fermato, la bellezza del soggetto, e soprattutto la distanza alla quale lo riprendi. Ho preso lui come esempio..perchè lui "conosco" e seguo a livello fotografico. Quindi, se vale quanto sopra come presupposto, l'accoppiata macchina/obiettivo deve consentire un af veloce e affidabile. La qualità la fa il fotografo con la sua vicinanza alle situazioni. Passatemi il confronto con i reportages dei grandi Capa, Salgado etc etc dove le ottiche usate erano obiettivi normali o grandangolari; lo stare al centro dell'azione aiuta molto sul risultato finale. A nessuno dei grandi sarebbe saltato in mente di fare un reportage con il tele da 200 mm. Quindi nella mia scelta preferirò l'affidabilità dell'af e la costanza dei risultati ottici dell'obiettivo; ed a mio avviso la resa finale non è costante negli zoom e spesso sei costretto a diaframmare per ottenere un risultato ad un certo livello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |