| inviato il 24 Novembre 2014 ore 7:55
Ciao a tutti, Non ho trovato molti scatti notturni con queste macchine! Chi mi da dare qualche info e magari postare foto e consigli sulle impostazioni da usare? Buona giornata! |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:00
un saluto a Tutti , se aveste a disposizione l'obbiettivo 12-40 pro e il 45 f1.8 quale scegliereste x un'uscita serale,diciamo "libera" nel senso senza un'obbiettivo preciso? |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 10:03
Senz'altro un 12-40 ti fornisce più versatilità per tutte le situazioni. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:03
“ se aveste a disposizione l'obbiettivo 12-40 pro e il 45 f1.8 quale scegliereste x un'uscita serale,diciamo "libera" nel senso senza un'obbiettivo preciso? „ Il 45, senza dubbi né timori. Le uscite serali "libere" rappresentano una di quelle situazioni in cui - più che in ogni altro caso - è possibile agire d'impero sulle sollecitazioni visive disponibili ed essere noi in prima persona a scegliere i soggetti, piuttosto che farci scegliere da loro. Di notte è infinitamente più facile e gratificante lavorare sul dettaglio piuttosto che sulle scene ampie (che in genere sono scarsamente illuminate o rappresentate dai più o meno abusati panorami notturni, tutti molto simili tra loro), e la grande luminosità del 45 aiuta molto anche in questo. Io stesso ho memoria di un'uscita notturna a Venezia in cui portai quasi per intero il corredo di lenti (all'epoca avevo ancora Canon) e finii per scattare fino alle 3 del mattino solo ed esclusivamente con l'85 f/1.8, ricavandone foto - a mio avviso - discretamente riuscite. Il mio consiglio è quindi di provare a fare altrettanto con il tuo fisso: potresti avere una sorpresa inaspettata dai risultati. Se ti può far piacere trovi una selezione di quegli scatti qui: www.flickr.com/photos/foenispro/sets/72157628088146253/ Benvenuto |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:17
Foenispro, grazie del benvenuto,mi ero presentato un paio di settimane fa nel trend "Olympus OMD discussioni finite?" ringrazio a Tutti x i consigli e i vari confrontri che trovo nel Forum , in modo particolare nella sez. OMD che è quella a cui trovo un grande contributo per acrescere e coltivare un mondo di cose che non conoscevo. (corsista). grazie mille! |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:41
“ Foenispro, grazie del benvenuto,mi ero presentato un paio di settimane fa nel trend "Olympus OMD discussioni finite?" ringrazio a Tutti x i consigli e i vari confrontri che trovo nel Forum , in modo particolare nella sez. OMD che è quella a cui trovo un grande contributo per acrescere e coltivare un mondo di cose che non conoscevo. (corsista). grazie mille! „ Mi devi perdonare Max, l'età sta cominciando a sortire i suoi effetti... Fa molto piacere il tuo riconoscimento al Gruppo per quanto attiene alla produzione di stimoli e informazioni per la crescita fotografica dei suoi partecipanti e di chi ci segue. Non sarà un caso che - immodestamente - siamo tra quelli qui su Juza che registrano in assoluto il maggior numero di contatti ed interventi, e questo grazie anche e soprattutto al clima di familiarità e di supporto reciproco che mano a mano si è generato nel tempo tra i diversi sottoscrittori, vecchi e nuovi |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:45
Grazie per le varie risposte. @Paco mai avuto FF. Devo prendere un po la mano con il sistema OM-D che rappresenta per me il primo corredo. Non ho molta esperienza con la PP quindi devo imparare anche quella. Appena posso farò qualche prova anche io! Se qualcuno ha altre foto o consigli ben vengano! |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 11:57
“ Ciao a tutti, Non ho trovato molti scatti notturni con queste macchine! Chi mi da dare qualche info e magari postare foto e consigli sulle impostazioni da usare? „ Benvenuto anche a te AB-90, scusa il ritardo Il primo consiglio che mi sentirei di darti - per quanto scontato - è quello di dotarti di un buon cavalletto e magari di un telecomando per lo scatto remoto (ce ne sono di compatibili anche per pochi euro). Il secondo è una lettura approfondita - con relativi test "a secco" - delle sezioni del manuale riguardanti l'utilizzo della macchina con scarsa illuminazione (c'è al proposito un interessantissimo thread qui nel Gruppo su di una funzionalità estremamente utile per certi scatti in notturna, relativamente al Live Composite). Il terzo ed ultimo consiglio pratico è di dotarti di almeno un paio di batterie e tenere durante l'uscita la seconda in tasca (di questi tempi col freddo la durata degli accumulatori si riduce drasticamente, e conviene tenerle al caldo il più possibile). Il resto dei consigli, a mio avviso, dovranno venire dopo ... Buoni scatti. |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 12:00
Foenispro , "Mi devi perdonare Max" , ma ci mancherebbe altro, ringraziare caso mai! |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 13:15
“ Benvenuto anche a te AB-90, scusa il ritardo ;-) „ Grazie Foenispro per i consigli! Appena avrò un po di tempo farò delle prove! |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 20:21
“ Oserei dire molto personale la scelta ( e il gusto personale non si discute ovviamente,,,ma rimane personale ;-) „ Mah... per quanto mi riguarda ho sempre preferito le scelte personali (?) a quelle scontate e generaliste, non fosse altro per il diverso tipo di approccio creativo che suggeriscono. Se devo "coprire" una cerimonia o un evento, uno zoom della classe del 12-40 non è più una scelta, è un obbligo , ma se devo girar per la città di notte posso anche permettermi di essere io a scegliermi i soggetti più indicati per la lente che ho montato, piuttosto che voler fotografare tutto ed il contrario di tutto (e magari portare a casa scatti banali). E di consigliarlo con una certa fondatezza... “ Certo è, parlando di street , che una focale fissa di 90mm (perché questo diventa il 45 su 4/3) non rientra nei classici ... poi sappiamo che si può fare di tutto con quasi tutto „ E chi ha parlato di "street" (o di classici)? L'indicazione di massima data dal nostro amico era relativa ad una "uscita serale libera": che c'entra la street. In ogni caso, se hai speso qualche secondo a visionare gli scatti che ho linkato vedrai che si spazia dal campo corto, a quello lungo, al pacioccone senza nessun tipo di problemi Oltretutto l'85 che montavo su aps-c diveniva un 135 mm equivalente, e non ho patito nessun tipo di limite particolare quanto a ciò che ho avuto desiderio di riprendere: nel caso del 45/90 mm equivalente si rischia persino di meno “ Questo pensiero così come espresso mi ha fatto venire in mente "amici miei" .... molto terapia tapioco prematurata „ Dici? A me sinceramente sembrava di aver espresso un concetto tutto sommato abbastanza diffuso - se non addirittura abusato - quando si mettono in campo le motivazioni che suggeriscono di concentrarsi su uno o più fissi piuttosto che ricorrere alle possibilità apparentemente più ampie di uno zoom. Comunque lo stesso pensiero l'ho parafrasato anche poco sopra in questo ultimo intervento: nel caso, per chiarimenti consiglio di riferirsi a quello |
| inviato il 24 Novembre 2014 ore 22:02
Obiettivo si dovrebbe scrivere con una sola "b", scritto con due è riferito al bersaglio. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |