| inviato il 18 Novembre 2014 ore 15:48
ciao a tutti, mi permetto aprire questa discussione sul sistema di stabilizzazione Oly per fare insieme a voi alcune considerazioni così da raggrupparle in un unico 3d a beneficio di tutti. In primis MAI CON IL CAVALLETTO. Quale utilizzate con le ottiche Panasonic stabilizzate? Entrambi non credo proprio, preferite quello dell'ottica o quello della camera? Altri contributi? |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 15:52
Non ho lenti pana stabilizzate quindi non so rispondere al tuo secondo quesito. In generale, trovo lo stabilizzatore a 5 assi della mia Em-5 semplicemente incredibile e di gran lunga superiore a tutti i sistemi IS che ho provato su lenti L di Canon (non che questi vadano male, sia chiaro, ma avere stabilizzate tutte le ottiche e con quel grado di efficienza è semplicemente fantastico). Ho scattato con tempi anche più lenti di 4 stop a mano libera rispetto al c.d. tempo di sicurezza con risultati ottimi. E' uno dei plus del sistema Olympus ed è uno dei più significativi, a mio avviso. Ancora non ci ho trovato alcuna controindicazione... |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 17:20
Con le ottiche Panasonic su corpo Olympus devi usare lo stabilizzatore in camera. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 17:29
Bene. Altri metodi di utilizzo? Sempre su 5 assi inserito oppure qualche settaggio diverso in condizioni particolari? |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 17:31
Per i miei generi (ritratto, paesaggio, foto di famiglia) sempre inserito. |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 0:04
perchè mai con il cavalletto? potrebbe tornare utile quando non si ha lo scatto remoto |
| inviato il 20 Novembre 2014 ore 22:52
Non contemplo la possibilità di usare il pulsante di scatto quando la macchina è sul cavalletto.. potrebbe avere senso. Mentre con autoscatto o scatto remoto assolutamente (l'ho appreso qui) stabilizzatore vietato Nessun altro? Tipo nel panning? Se lo fate come vi regolate? |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 0:13
ok ma continuo a non capire che problema può dare lasciare attivo lo stabilizzatore |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 1:52
Puó dare il problema che invece di stabilizzare fa l'opposto. Dipende dallo stabilizzatore: non conosco il sistema Olympus, ma con Canon, per esempio, alcuni obiettivi stabilizzati si possono usare su cavalletto con lo stabilizzatore acceso, altri no (in genere, quelli di progettazione piú recente lo consentono, i vecchi no). |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 7:57
Lo stabilizzatore su cavalletto non si usa per agevolare la maf. Con il sistema acceso la maf può risultare piu lenta e potrebbe anche essere imprecisa |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 1:17
adesso mi è chiaro, grazie |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 9:39
Discussione molto interessante Marco, leggo con attenzione... |
| inviato il 22 Novembre 2014 ore 9:44
In caso di panning, con la EM-5, ovviamente IS 2 o 3 a seconda dell'asse da non stabilizzare (panning orizzontale o verticale). Anche se, ma penso sia una preferenza strettamente personale legata anche alla tecnica di scatto, quando faccio panning mi trovo in genere meglio con la stabilizzatore completamente disattivato. Non disponendo al momento di scatto remoto, confermo infine che lo stabilizzatore attivato su cavalletto compensa le vibrazioni indotte dalla pressione del pulsante di scatto e il risultato finale è assolutamente molto buono (non noto micromosso introdotto dall'IS come invece mi capita con alcune vecchie ottiche L e IS di canon se mi dimentico di disattivarlo). |
| inviato il 23 Novembre 2014 ore 0:45
Sub, se hai uno smartphone prova a usarlo con l'applicazione Olympus per comandare lo scatto e avrai uno scatto remoto eccellente senza spendere niente |
| inviato il 03 Luglio 2015 ore 7:15
" junior inviato il 21 Novembre 2014 ore 1:52[!] Puó dare il problema che invece di stabilizzare fa l'opposto. Dipende dallo stabilizzatore: non conosco il sistema Olympus, ma con Canon, per esempio, alcuni obiettivi stabilizzati si possono usare su cavalletto con lo stabilizzatore acceso, altri no (in genere, quelli di progettazione piú recente lo consentono, i vecchi no). " Chiaro. Quindi chi come me possiede un obiettivo Panasonic (Panasonic Lumix G 45-150mm f/4-5.6 ) senza la possibilità di escludere lo stabilizzatore sullo stesso, non può usarlo su cavalletto. Oppure quelli della Panasonic hanno fatto in modo che....? (sperem!) Saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |