| inviato il 18 Novembre 2014 ore 10:20
Qualche anno fai acquistai uno zaino fotografico Lowepro Pro Runner (credo il modello 200) store.lowepro.com/pro-runner-200-aw .Obiettivi e corpo macchina possono esser riposti con ordine all'interno. vi trovano spazio anche le schede di memoria, batterie e caricabatterie comodamente. Di contro c'è che è uno zaino scomodo da indossare. Qualche mese fa ho acquistato uno zaino North Face, www.thenorthface.it/tnf-it-it/zaino-surge-ii/p83211.html esattamente il modello Surge II, è uno zaino da viaggio,è davvero comodo e per questo vorrei convertirlo all'uso fotografico. Qualcuno di voi utilizza zaini generici per il materiale fotografico? e con quali accorgimenti? |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 11:08
Vedi le ICU della F-Stop e anche uno zaino comune diventa "fotografico" |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 13:14
ho dato una sbirciata, una ICU media costa quasi come lo zaino...In alternativa come si può mettere in sicurezza la macchina? un panno morbiro potrebbe bastare? Per quanto riguarda gli obiettivi sono meno preoccupato perché i miei hanno tutti la loro sacca. |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 13:46
Certo: macchina ed una lente dentro il Lowepro toploader e tele dentro la sua sacca, il tutto all'interno di zaini da trekking o alpinismo e cercando di riporli a contatto con materiale morbido (maglie, giacche a vento, ecc). C'è da dire che la Lowepro stessa ha recentemente introdotto degli zaini fotografici (la serie sport) veramente comodi come son quelli da alpinismo. Saluti Roberto |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 15:32
XCSOURCE LF381 |
| inviato il 18 Novembre 2014 ore 15:49
Interessanti entrambe le soluzioni, grazie Fede,Centauro e Luca |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 0:33
Uppo questa discussione Da 1 anno cerco uno zaino per l'uscita da 1 giorno in montagna, da 1 anno mi scontro con frustrazioni. Mi serviva un 30L equivalente in cui mettere cavalletto, reflex e 2 obiettivi. Il resto cibo, acqua, giubetto e varie. Credo di aver provato l'intera gamma manfrotto, tamrac e lowepro e molti altri fino a un budget di circa 150€ e non sono riuscito a trovare ciò che cercavo, la maggior parte degli zaini fotografici da la sensazione di una scatola delle scarpe e (ad esempio) in una situazione tipo ferrata così :
 Preferisco avere qualcosa di meglio bilanciato. Per non parlare di quando capita di far davvero km. L'altro problema è che gli zaini fotografici sono... Zaini fotografici, in quella misura soprattutto sembrano progettati per uno shooting in centro a Milano! Ci stanno solo obiettivi, flash, body e... Il resto? Un pacchetto di sigarette Allora ho deciso di utilizzare ciò che conosco meglio, la roba tecnica da trekking! Ho eliminato subito i 30L a sacco, ottimi per scalare o camminate impegnative, pessimi come confort fotografico, quindi ferrino, vaude, berghaus e altre validissime marche si sono depennate. Alla ricerca di uno zaino accessibile ma dedicato allo stare fuori per ore, scaricando bene il peso, con la possibilità di legare un treppiede, ben costruito, resistenza all'acqua, areato, cerniere degne del nome, caricabile... alla fine è stato scelto il TNF Borealis.
 Va di moda tra gli universitari ma è uno zaino fatto davvero bene ed estremamente comodo, ergonomico, ventilato, accessibile. Con questo su una parete ci vado. Vi aggiornerò sulla "trasformazione", ho una borsetta sacrificale che farà da donatrice. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 7:31
Boh? A me pare che il borealis sia privo di sostegno lombare. Poi dipende da cosa occorre metterci dentro. Alla fine in montagna, almeno quando scelgo i percorsi più impegnativi, vado con il m43 e risolvo tutti i problemi. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 7:35
Su una parete il treppiede cercherei di metterlo dentro. E andrei su soluzioni componibili tipo novoflex triopod anche perché non credo che serva doverlo avere pronto all'uso in tempo nullo e durante la ferrata. Un minuto per montarlo con calma da qualche parte comodamente ci sta. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 13:25
Se l'uscita è estremamente impegnativa ho una zaino camelback in cui sta solo l'indispensabile, cioè la reflex con un obiettivo Alla peggio il pixi. Il peso dell'attrezzatura non è un problema, ne ho poca, il problema è tutto il resto che ci va dietro. Il supporto lombare se eccessivo mi provoca grossi problemi, ho un ferrino da 60 litri in garage perché non si accoppia con la mia schiena, ho 13 vertebre in titanio. Per adesso il borealis si è dimostrato uno dei migliori come supporto e costruzione, il treppiede lo lego fuori, al centro. Vi aggiorno alla prossima uscita. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 14:04
Io ho preso l'Ortovox traverse 30L. Un signor zaino da trekking, davvero ben fatto e in più ha l'apertura frontale a tutto tondo. Per le uscite giornaliere, ottimo. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 14:05
“ Va di moda tra gli universitari ma è uno zaino fatto... „ “ Vi aggiornerò sulla "trasformazione", ho una borsetta sacrificale che farà da donatrice... „ Prova a sentire la Stark industries, il figlio sta proponendo roba interessante. Questo va forte alle elementari e medie. |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 20:33
Non esagerare, è uno zaino fatto per far km e ha la tecnologia adatta a supportare bene il carico, a tenere la schiena aerata ed è veramente resistente, ha delle cerniere che mi sogno nella mia tenda salewa, spallacci stampati a iniezione, in cordura resistente all'acqua e tanto altro.
 Diego da 30 L ne ho uno molto simile ma non va bene per reflex e cavalletto... Lo usavo in altri tipi di uscite con il sacco a mummia ma serve un po' di praticità |
| inviato il 01 Aprile 2019 ore 21:32
Io ho preso un TNF surge (sia per l'università che in generale) e devo dire che è veramente comodo. Durante i viaggi lo carico al limite tra pc libri e macchina e non ha mia fatto una piega. Anche io ho il problema sacca, al momento ne uso due, una per macchina con obiettivo e secondo obiettivo e l'altra per il tele, cosa che è abbastanza scomoda da usare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |